Passaggio a PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 13/06/2025, 10:43


Befembeker ha scritto:
13/06/2025, 9:41
In vasca ho 27 gradi (e la conducibilità continua a calare ora siamo a 360 μS). Questa domenica rifaccio nuovamente i test e poi allego il tutto
:-bd perfetto 
Buona giornata anche a te

Posted with AF APP

Avatar utente
Befembeker
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/02/21, 15:20

Passaggio a PMDD

Messaggio di Befembeker » 01/07/2025, 12:25

Ciao, rieccomi qui a chiedere il vostro aiuto (@Marta): è passato circa un mese  l'acquario sta procedendo bene (solo rabbocchi di acqua demineralizzata, ma sto pensando a un coperchio in plexiglass per limitare evaporazione) le piate crescono rigogliose e le alghe stanno scomparendo (e pure i cianobatteri).
Ho lasciato passare un po' di tempo per capire come si comportasse la vasca e ho misurato la conduttività solamente per monitorare che non ci fossero crolli.
Ieri ho rifatto il giro di test che allego e credo sia venuto il momento di fare qualche aggiunta.
 
Questi i valori riscontrati in vasca:
2025-07-01_11-12-20.webp
 
 
e queste le aggiunte che vorrei fare (ricordo vasca 200 litri netti clacolati per difetto)
 
Soluzione Solfato Magnesio: 2,5 ml per aumentare un minimo il GH come suggerito volta scorsa
CIFO Fosoforo: 1ml
CIFO Azoto: 1 ml
Rinverdente per i micro: 5ml
Soluzione Ferro: 2,5 ml (su questa ho dubbio è un po' che non ne metto direi 2 mesi, ma abbiamo aggiunto una decina di Caridina Cherry Red e non vorrei fosse troppo, quindi se l'aggiunta può andare prima di procedere chiedo magari nella sezione adatta)
 
Grazie per l'aiuto
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6548
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Passaggio a PMDD

Messaggio di aldopalermo » 01/07/2025, 17:55


Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
Ho lasciato passare un po' di tempo per capire

Per capire cosa e quanto pappano le piante dovresti fare i test 1 volta a settimana :)
 

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
Soluzione Solfato Magnesio: 2,5 ml

Con 2,5 ml non cambia niente. Mettine 14 ml.
 

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
CIFO Fosoforo: 1ml
CIFO Azoto: 1 ml

Se dopo un mese hai quei valori non ne metterei, ma rifarei i test tra 7 giorni.
 

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
Rinverdente per i micro: 5ml
Soluzione Ferro: 2,5 ml

O l'uno o l'altro. Il rinverdente contiene anche ferro :)
Dato che l'ultima volta hai messo rinverdente, metterei il ferro.
Quale ferro usi?
 
Se il ferro è dosato in modo corretto non ci sono problemi per le Caridina :)
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 01/07/2025, 21:02


Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
ma sto pensando a un coperchio in plexiglass per limitare evaporazione
Capisco perfettamente che l'evaporazione sia uno strazio, ma ti consiglio di aspettare la fine di questo caldo terribile. Hai già una temperatura alta in vasca, se chiudi si alzerà ancora. 

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
Soluzione Solfato Magnesio
Concordo ma 2,5 ml sono pochi. In 200 lt è come non darne. Segui il consiglio di Aldo. 14 ml sono mezzo punto di GH e secondo me va benone.

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
CIFO Fosoforo: 1ml
È troppo! Andresti oltre i 2 mg/l di PO43-.
Dimezza.

Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
CIFO Azoto: 1 ml
Neanche lui è poco, in realtà. E con queste temperature non esagererei, perché le piante tendono a rallentare.
​inoltre non darei insieme i due cifo perché entrambi potrebbero contribuire ad alzare gli NO2- (a certi dosaggi).
Befembeker ha scritto:
01/07/2025, 12:25
Rinverdente per i micro: 5ml
Soluzione Ferro
Come dice Aldo, non darli insieme. 
Che ferro hai?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Befembeker
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/02/21, 15:20

Passaggio a PMDD

Messaggio di Befembeker » 02/07/2025, 10:50

Grazie mille per le osservazioni, 
rispondo qui a entrambi,
 
Nessun problema a non mettere il coperchio ho fatto scorta di boccioni di acqua demineralizzata e dovrei essere a posto fino a Settembre
Ferro: ho la soluzione fatta come da protocollo PMDD (S5 radicale in mezzo litro di acqua distillata)
Soluzione Solfato Magnesio: ho letto male l'output del calcolatore e sbagliando quinidi di una unità di misura. Grazie mille ho capito dove stava l'inghippo
I CIFO ok nessun problema possiamo aspettare ma qui avrei bisogno di capire se  e come utilizzare il calcolatore: ad esempio per i valori di PO43- ? non devo usare il calcolatore ma fare le proporzioni come dall'articolo su forum​PMDD con prodotti agricoli: i prodotti Cifo qundi sapendo che con 0,25 ml di Cifo fosforo aggiungo 1 mg/l di PO43- in una vacsca da 100 litri? percghè il calcolatore non mi sembra riporti questi valori.
 
2025-07-02_10-25-28.webp
 
Quindi ricapitolando aggiungo
Soluzione Solfato Magnesio: 14ml
Soluzione Ferro: 2,5 ml
 
CIFO attendiamo
 

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
PS grazie mille ad entrambi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6548
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Passaggio a PMDD

Messaggio di aldopalermo » 02/07/2025, 18:25


Befembeker ha scritto:
02/07/2025, 10:52
proporzioni come dall'articolo

L'articolo dice che 0,25 ml di cifo fosforo apportano 1 mg/l di sosfato, come il calcolatore.
 
Usa il calcolatore che è meglio, con i calcoli si può sbagliare :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 03/07/2025, 6:54


Befembeker ha scritto:
02/07/2025, 10:52
Ferro: ho la soluzione fatta come da protocollo PMDD (S5 radicale
Ok, con lui non superare la concentrazione di 0,1 mg/l di Fe. Quindi in 200 lt non più di 18 ml.
Tuttavia, essendo l's5 ti consiglio di usare anche il trucco dell'arrossamento.
È facile: ti procuri 2 bicchieri o tazzine bianchi (non traspenti proprio bianchi). Uno (che chiameremo A) lo riempi di acqua della vasca e lo tieni da parte.
Poi prelevi 5 ml di ferro (agita il flacone prima) e li spruzzi davanti la mandata del filtro. Aspetti qualche minuto che si sia tutto ben dissolto e poi prelevi dell'acqua con il secondo bicchiere  (che chiameremo B).
Confrontalo con A sotto luce naturale (non gialla soprattutto) e vediamo se in B cogli una leggera sfumatura rossastra.
Con soli 5 ml è improbabile, ma non si sa mai.
Aquel punto, se la vedi stop. Altrimenti ributta l'acqua del bicchiere B in vasca e ripeti il procedimento con altri 5 ml di ferro.
Se ancora, al confronto tra A e B non noti nulla, ripeti con altri 5 ml e così via fino a dare tutti e 18 gli ml che ti eri prefissato.
Se dopo gli ultimi ml non vedi arrossamento nel bicchiere B, accontentati.
Ma è probabile che tu lo veda anche prima.
Gli ultimi ml procedi 1 ml alla volta, così non corri rischi. 
Non dovrebbe succedere nulla perché 18 ml sono già una dose corretta ma prudente, tuttavia far attenzione non guasta.
 
È un metodo più facile a farsi che a dirsi, ma se hai dubbi chiedi pure.
 

Befembeker ha scritto:
02/07/2025, 10:52
utilizzare il calcolatore: ad esempio per i valori di PO43- ?
Che problema c'è?
Nel Calcolatore devi mettere i lt netti della vasca e gli ml che pensi di usare. Poi vai nel menu a tendina e clicchi su cifo fosforo. 
Il calcolatore ti dirà la concentrazione di PO43- (I fosfati appunto) che otterrete con quegli ml.
Calcolando che, di norma, ci si tiene a 1mg/l di PO43-, è facile, no? Modifica gli ml finché non ottieni la concentrazione voluta.
 
Nell'immagine che hai postato, come si vede, 2 ml in 200 lt sono troppi. Non solo ti apportano 4,5 mg/l di PO43- ma anche 2,2 mg/l di NO2-.
 
Se invece dessi 0,5 ml staresti nei limiti:​
Screenshot_20250703_064318_30076845834945143.webp
vedi?
Non devi fare calcoli o proporzioni. È già tutto predisposto.
 
Per il cifo azoto, il discorso è simile.
0,5 ml in 200 lt è una dose bassa ma, per iniziare va bene. Controlla con il calcolatore. 
Nel caso di cifo azoto bisogna tener presente il valore dei nitriti ipotetici e quello dei nitrati ipotetici.
Il secondo perché ti da, più o meno, l'idea di quanto azoto tu stia mettendo. Mentre il primo disclimer ti avverte se stai esagerando.
Più la vasca è giovane e le piante poche o deboli e più devi fare attenzione. 
 
Il cifo azoto si aumenta col tempo.
 
A dosi così basse puoi dare insieme sia cifo fosforo che cifo azoto. 
Ma, mi raccomando, non mischiare il fosforo col ferro. Soprattutto in purezza (per esempio nella stessa siringa) ma pure in vasca. Se devi darli lo stesso giorno,  aspetta qualche ora che il fosforo si sia ben dissolto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Befembeker
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/02/21, 15:20

Passaggio a PMDD

Messaggio di Befembeker » 03/07/2025, 10:35

Chiarissimo il metodo per il ferro.
Grazie non so come mai non vedevo il campo PO43- (mi sa che ieri ero sfatto)
Per l'Azoto direi che la vasca non è giovanissimo (ormai ha 5 anni) e direi che adesso è ben piantuma (non olandese ma nemmeno poco) ma procediamo lenti lenti per vedere come reagisce.
 
Ok per non mischiare, procedo un giorno dopo altro.

Avatar utente
Befembeker
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/02/21, 15:20

Passaggio a PMDD

Messaggio di Befembeker » 04/07/2025, 11:00

Scusate, ieri sera stavo rifacendo tutti i conti per vedere di aver capito e ho notato una cosa: nella sezione "Pre Diluito" del calcolatore i valori PESO del concime e VOLUME della soluzione non cambiano a seconda della scelta del concime (Ferro, Nitrato di potassio...) ma vanno sempre aggiornati con i dati corretti (quelli dell'articolo).
E' normale che sia così, perchè nonostante i valori dei flaconi PMDD siano standardizzati, si è voluto mantenere flessibilità o mi sono perso qualcosa io? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Passaggio a PMDD

Messaggio di Marta » 04/07/2025, 14:12


Befembeker ha scritto:
03/07/2025, 10:35
che la vasca non è giovanissimo (ormai ha 5 anni)

vero, ma è sempre bene andare per gradi. Il cifo azoto lo puoi paragonare ad un aumento di carico organico (come se mettessi tanti nuovi pesci). La vasca si deve comunque abituare.
 

Befembeker ha scritto:
03/07/2025, 10:35
procedo un giorno dopo altro.
Solo ferro e fosforo. E giusto per sicurezza.
In realtà si potrebbe anche darli lo stesso giorno, ma per ora li darei ad un giorno di distanza. Dai il fosforo per primo, rispetto al ferro.

Befembeker ha scritto:
04/07/2025, 11:00
E' normale che sia così, perchè nonostante i valori dei flaconi PMDD siano standardizzati, si è voluto mantenere flessibilità o mi sono perso qualcosa io?
È normale perché non sempre c'è chi rispetta i dosaggi. Per esempio, anche quando si fa mezza dose è bene indicarlo (sebbene le proporzioni non cambino).
Così se, per caso, uno non trova 300 gr di solfato di magnesio, si fanno le giuste proporzioni e si indica il flacone com'è stato creato. 
Però è meglio attenersi ai pesi/volume indicati, è più semplice (soprattutto per noi che aiutiamo).

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Befembeker (04/07/2025, 15:14)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], sewella65 e 3 ospiti