Befembeker ha scritto: ↑13/06/2025, 9:41In vasca ho 27 gradi (e la conducibilità continua a calare ora siamo a 360 μS). Questa domenica rifaccio nuovamente i test e poi allego il tutto

Buona giornata anche a te
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Befembeker ha scritto: ↑13/06/2025, 9:41In vasca ho 27 gradi (e la conducibilità continua a calare ora siamo a 360 μS). Questa domenica rifaccio nuovamente i test e poi allego il tutto
Capisco perfettamente che l'evaporazione sia uno strazio, ma ti consiglio di aspettare la fine di questo caldo terribile. Hai già una temperatura alta in vasca, se chiudi si alzerà ancora.Befembeker ha scritto: ↑01/07/2025, 12:25ma sto pensando a un coperchio in plexiglass per limitare evaporazione
Concordo ma 2,5 ml sono pochi. In 200 lt è come non darne. Segui il consiglio di Aldo. 14 ml sono mezzo punto di GH e secondo me va benone.
È troppo! Andresti oltre i 2 mg/l di PO43-.
Neanche lui è poco, in realtà. E con queste temperature non esagererei, perché le piante tendono a rallentare.
Come dice Aldo, non darli insieme.
Ok, con lui non superare la concentrazione di 0,1 mg/l di Fe. Quindi in 200 lt non più di 18 ml.Befembeker ha scritto: ↑02/07/2025, 10:52Ferro: ho la soluzione fatta come da protocollo PMDD (S5 radicale
Che problema c'è?Befembeker ha scritto: ↑02/07/2025, 10:52utilizzare il calcolatore: ad esempio per i valori di PO43- ?
Solo ferro e fosforo. E giusto per sicurezza.
È normale perché non sempre c'è chi rispetta i dosaggi. Per esempio, anche quando si fa mezza dose è bene indicarlo (sebbene le proporzioni non cambino).Befembeker ha scritto: ↑ieri, 11:00E' normale che sia così, perchè nonostante i valori dei flaconi PMDD siano standardizzati, si è voluto mantenere flessibilità o mi sono perso qualcosa io?
Visitano il forum: AlessandroC1 e 6 ospiti