Invasione lumache e batteri (?)

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 322
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di Clacla » ieri, 21:06

Ma potrebbe essere la decomposizione del legname? Hai idea da dove provenisse? L'hai preso in natura o in un negozio?
 
PS: per le lumache, tienile a bada. Togli quelle di troppo, perchè non si fermeranno. Continueranno a riprodursi fino a mandare in crisi l'equilibrio dell'acquario, quindi non le sottovalutare.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Spasmo
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 27/09/24, 16:06

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di Spasmo » ieri, 22:09


Clacla ha scritto:
ieri, 21:06
Ma potrebbe essere la decomposizione del legname? Hai idea da dove provenisse? L'hai preso in natura o in un negozio?

PS: per le lumache, tienile a bada. Togli quelle di troppo, perchè non si fermeranno. Continueranno a riprodursi fino a mandare in crisi l'equilibrio dell'acquario, quindi non le sottovalutare.

il legno è un driftwood (comprato in negozio), effettivamente pure lui si sta decomponendo male, seguirò il consiglio di rimuovere qualche lumaca, grazie

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 322
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di Clacla » ieri, 22:19

Spasmo ha scritto:
ieri, 22:09

il legno è un driftwood (comprato in negozio), effettivamente pure lui si sta decomponendo male

che strano, di solito quelli dei negozi sono già trattati e hanno passato i primi mesi di intensa decomposizione: forse questo era "fresco". Prova a chiedere al negozio, magari sanno dirti qualcosa. Comunque, se i vermi escono dal legno, io lo toglierei. Anche se non dannosi, mi farebbero abbastanza schifetto ​ ~ax(
 
 
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Spasmo
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 27/09/24, 16:06

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di Spasmo » ieri, 22:27


Fiamma ha scritto:
ieri, 21:05
Spasmo, come dice markfree,
Giusto per avere un'idea, la vasca è un metro e mezzo, quello più grosso si aggira sui 25 cm.
VideoCapture_20250816-205649_2140095706604512106.webp
Il venditore che ti ha assicurato che non superano i 15 cm è in malafede o ignorante, oppure ha sempre visto quelli di chi li tiene in vasche troppo piccole e non dà loro da mangiare.
Vanno nutriti e bene.

lasciamo perdere, gli ho specificato pure che ho un 100 litri, comunque a questo punto studierò le sue esigenze e troverò in futuro altra sistemazione, grazie per avermelo fatto notare

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1501
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di markfree » ieri, 22:51

Clacla ha scritto:
ieri, 21:06
PS: per le lumache, tienile a bada. Togli quelle di troppo, perchè non si fermeranno. Continueranno a riprodursi fino a mandare in crisi l'equilibrio dell'acquario, quindi non le sottovalutare.


Questo non è esattamente corretto. Se hai molte lumache, significa che trovano molto cibo ( residui di cibo, foglie morte etc…) a disposizione. Con una giusta gestione il numero di lumache rimane normale
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
Fiamma (ieri, 23:01)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17833
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Invasione lumache e batteri (?)

Messaggio di Fiamma » ieri, 23:00

Clacla ha scritto:
ieri, 21:06
per le lumache, tienile a bada. Togli quelle di troppo, perchè non si fermeranno. Continueranno a riprodursi fino a mandare in crisi l'equilibrio dell'acquario, quindi non le sottovalutare
Ha 2 Botia, non ne rimarrà neanche una.
Comunque non è così tragica, io le ho in tutti gli acquari ( tranne ovviamente quelli dei Botia) e non ho nessuna invasione, anzi.
Clacla ha scritto:
ieri, 22:19
sono già trattati e
Sono puliti e scortecciati ma in acqua col tempo si decompongono tutti.
I vermi avranno anche loro vita breve tra Botia e altri pesci.
Spasmo ha scritto:
ieri, 22:27
gli ho specificato pure che ho un 100 litri,
Tra l'altro ci sono specie di Botia che rimangono più piccole, come i Loachata o gli Striata, anche se andrebbero comunque in gruppo.

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Spasmo ha scritto:
ieri, 22:27
studierò le sue esigenze
Pesce pagliaccio o Botia: Chromobotia macracanthus

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti