Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4923
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di LouisCypher » 03/10/2025, 20:23

Se non vuoi sbatterti con l'osmotica, prendi un 25 litri di acqua Sant' Anna e il resto rubinetto 

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 03/10/2025, 20:35


gem1978 ha scritto:
03/10/2025, 20:07
MatthewTech ha scritto:
03/10/2025, 19:24
ma nel mio caso avendo zero esperienza sto dando per scontato ne dovrò fare di frequente
non è così :)
Ora sono di corsa e non entro nel dettaglio ma posso garantirti che meno tocchi e meglio è.
Con piante facili puoi cavartela anche senza fertilizzazione e l'acquario è ancora più facile .

Alla mia prima esperienza, seguendo l'aiuto che ho trovato qui quando mi sono iscritto, il primo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 6 mesi :-??
Mi è servito solo rabboccare :)

Non fatico a crederci perché in 2 pagine di messaggi sto imparando di più che in ore di video visti e vi ringrazio.
Quindi ricapitolando, in attesa che magari a qualcuno venga qualche idea per la mia situazione, se non ci fossero effettivamente pesci che possono stare nell’acqua di rubinetto non diluita con i valori che ho io, potrei effettuare una cambio d’acqua per diluire ora l’acqua che è 100% del rubinetto, dopodiché scegliendo ad esempio i platy, i danio o gli endler, potrei cavarmela con un cambio d’acqua ogni 5 o 6 mesi circa? In questo caso, da cosa mi accorgerei che va fatto? Dai valori dell’acqua calcolati con i test fatti periodicamente?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17784
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di marko66 » 04/10/2025, 6:28


roby70 ha scritto:
03/10/2025, 17:26
Se fosse stato più grande si poteva forse pensare ai ciclidi; sentiamo @marko66  se in 60 litri ha qualche idea.

Conchigliofili,ma la scelta è limitata e l'acquario particolare.Come prima vasca non saprei se consigliarli,se non sei un amante di questo genere di pesci avere un acquario con sola sabbia e gusci puo' piacere o meno.....​ :))
 
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
MatthewTech (04/10/2025, 21:05)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 04/10/2025, 11:41


marko66 ha scritto:
04/10/2025, 6:28

roby70 ha scritto:
03/10/2025, 17:26
Se fosse stato più grande si poteva forse pensare ai ciclidi; sentiamo @marko66 se in 60 litri ha qualche idea.

Conchigliofili,ma la scelta è limitata e l'acquario particolare.Come prima vasca non saprei se consigliarli,se non sei un amante di questo genere di pesci avere un acquario con sola sabbia e gusci puo' piacere o meno.....​ :))

Quest’hobby è fantastico, ma all’inizio, almeno per me, parecchio complesso più che altro perché ci sono molti parametri, molte regole che sono interpretabili ed altre no, ma il problema è capire quali sono quelle da seguire perché necessarie tecnicamente e quelle da interpretare ​ :a-?
Devo dire però che grazie al vostro aiuto già molte cose mi sono più chiare.
 
Per quanto riguarda la specie che consigli, puoi darmi qualche suggerimento relativo alla necessità o meno che hanno di habitat ed abitudini? La temperatura va impostata intorno ai 23 gradi?
 
Ah dimenticavo di rispondere alla tipologia di acquario che preferisco che in realtà non c’è, vorrei solo per ora riuscire ad utilizzare il materiale che erroneamente ho acquistato(per non dover per ora buttare e ricomprare tutto) in anticipo rispetto allo studio della materia e godermi un primo acquario provando a gestirlo al meglio

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 04/10/2025, 23:11

Credo di essere arrivato, grazie ai vostri consigli, ad una conclusione, ovvero iniziare con un monospecifico Neolamprologus multifasciatus per il quale ovviamente metterò il riscaldatore.
Chiaramente senza piantumazione, ma con rocce e conchiglie.
Al momento il ghiaino è già in acquario che è in maturazione e non posso quindi toglierlo, è fattibile ed ipotizzabile mettere della sabbia sopra o mescolata con il ghiaino?(con tubo ed imbuto) così da rendere corretto l’allestimento senza dover svuotare tutto e ricominciare dall’inizio con la maturazione?
 
L’unica info che però non ho trovato è di quante ore di luce, presumo poche, abbiano bisogno.
 
Intanto vi ringrazio ancora perché ora so che riuscirò a fare un primo acquario abbastanza corretto dal punto di vista tecnico ed adatto alla specie che andrò a mettere sia a livello di dimensioni sia di valori acqua

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4923
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di LouisCypher » ieri, 7:10

A mio parere ti conviene cambiare il fondo, considerando che i batteri sono principalmente nel filtro e che se metti la sabbia sul ghiaino prima o poi ti ritroverai la sabbia sotto il ghiaino, visto che sono pesci scavatori.
 
Per le luci, visto che non  hai piante penso tu possa tenerle spente per ora

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
P.s. comincia a recuperare i gusci delle conchiglie (di terra, non di mare, mi raccomando!) e qualche roccia

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
MatthewTech (ieri, 14:20)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24040
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di gem1978 » ieri, 11:03

MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 11:41
ma all’inizio, almeno per me, parecchio complesso più che altro perché ci sono molti parametri, molte regole che sono interpretabili ed altre no, ma il problema è capire quali sono quelle da seguire perché necessarie tecnicamente e quelle da interpretare
faccio un riassunto.

Rabbocchi con demineralizzata/osmosi/S.Anna da fare in base all'evaporazione. È indipendente dal tipo di allestimento.

Cambi da fare all'occorrenza principalmente in base ai valori dell'acqua, per fare un esempio se gli NO3- o i PO43- sono alti un tot. Per inciso in acquario con piante gli NO3- e i PO43- vengono usati dalle piante per cui i cambi sono meno frequenti che in uno senza. (Nel caridinaio che ho non cambio da oltre 1 anno).

Quello che serve sono test per acquario: pH NO2- NO3- PO43- GH KH e conduttivimetro elettronico.

MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 23:11
Neolamprologus multifasciatus
@Azius @marko66 , cliente nuovo :D
@MatthewTech le misure in cm della vasca quali sono?
MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 23:11
il ghiaino è già in acquario che è in maturazione e non posso quindi toglierlo, è fattibile ed ipotizzabile mettere della sabbia sopra o mescolata con il ghiaino?(con tubo ed imbuto)
concordo con Louis che sia meglio sostituire. Si potrebbe provare a separare il ghiaino con una rete tipo zanzariera in modo che la sabbia non scivoli nel ghiaino. Il problema potrebbe diventare l'altezza del fondo, perché di sabbia credo che 4 cm c'è ne vogliano.

Vediamo anche cosa pensano gli altri.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
MatthewTech (ieri, 14:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1222
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di Azius » ieri, 14:00


gem1978 ha scritto:
ieri, 11:03
misure in cm della vasca quali sono?

Vediamo prima questo dato, se abbiamo almeno 60 cm lato lungo si può fare. Se vuoi sposta in africani direttamente questo topic oppure apritene pure uno nuovo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
MatthewTech (ieri, 14:44)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17784
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di marko66 » ieri, 14:15


LouisCypher ha scritto:
ieri, 7:12
A mio parere ti conviene cambiare il fondo,

Concordo con @LouisCypher  ci va' assolutamente un fondo omogeneo di sabbia fine,sono ottimi scavatori che arriveranno in un attimo al vetro inferiore.
Le luci devono essere tenui e non hanno alcuna importanza visto che parliamo di un acquario del tutto privo di flora.
Come gusci vanno bene quelli delle escargot(lumache) di taglia media e grande,ce ne vanno parecchi.
Per questo tipo di allestimento e con questi valori puoi evitare i rabbocchi con demineralizzata,puoi farli con l'acqua di rete.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
MatthewTech (ieri, 14:20)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » ieri, 14:44


LouisCypher ha scritto:
ieri, 7:12
A mio parere ti conviene cambiare il fondo, considerando che i batteri sono principalmente nel filtro e che se metti la sabbia sul ghiaino prima o poi ti ritroverai la sabbia sotto il ghiaino, visto che sono pesci scavatori.

Per le luci, visto che non hai piante penso tu possa tenerle spente per ora

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
P.s. comincia a recuperare i gusci delle conchiglie (di terra, non di mare, mi raccomando!) e qualche roccia

Diciamo che da questo punto di vista a questo punto sono stato anche fortunato nel senso che siccome una parte del ghiaino ho dovuto buttarla prima ancora di metterlo ora non è molto, penso sia nemmeno 1 centimetro.
 

gem1978 ha scritto:
ieri, 11:03
MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 11:41
ma all’inizio, almeno per me, parecchio complesso più che altro perché ci sono molti parametri, molte regole che sono interpretabili ed altre no, ma il problema è capire quali sono quelle da seguire perché necessarie tecnicamente e quelle da interpretare
faccio un riassunto.

Rabbocchi con demineralizzata/osmosi/S.Anna da fare in base all'evaporazione. È indipendente dal tipo di allestimento.

Cambi da fare all'occorrenza principalmente in base ai valori dell'acqua, per fare un esempio se gli NO3- o i PO43- sono alti un tot. Per inciso in acquario con piante gli NO3- e i PO43- vengono usati dalle piante per cui i cambi sono meno frequenti che in uno senza. (Nel caridinaio che ho non cambio da oltre 1 anno).

Quello che serve sono test per acquario: pH NO2- NO3- PO43- GH KH e conduttivimetro elettronico.
MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 23:11
Neolamprologus multifasciatus
@Azius @marko66 , cliente nuovo :D
@MatthewTech le misure in cm della vasca quali sono?
MatthewTech ha scritto:
04/10/2025, 23:11
il ghiaino è già in acquario che è in maturazione e non posso quindi toglierlo, è fattibile ed ipotizzabile mettere della sabbia sopra o mescolata con il ghiaino?(con tubo ed imbuto)
concordo con Louis che sia meglio sostituire. Si potrebbe provare a separare il ghiaino con una rete tipo zanzariera in modo che la sabbia non scivoli nel ghiaino. Il problema potrebbe diventare l'altezza del fondo, perché di sabbia credo che 4 cm c'è ne vogliano.

Vediamo anche cosa pensano gli altri.

Riassunto più che apprezzato e prezioso quindi intanto grazie mille 🙂
Per quanto riguarda questi valori ho visto che c’è un set di test a reagenti della sera che mi sembra completo e facile da utilizzare, penso prenderò in settimana questo e non appena lo avrò fatto scriverò qui i valori così se ci sarà qualcosa che non va potrete aiutarmi se vorrete con le opportune modifiche ​da fare nel caso👍🏻
 
Per quanto riguarda il “cliente nuovo” gli utenti che hai taggato hanno un negozio? Colgo a questo punto l’occasione per chiedervi(non so se è possibile indicare qui o ricevere un messaggio privato) se mi sapete consigliare su Roma un negozio di qualità per queste specie dove magari posso comprare anche la sabbia ed un riscaldatore(quello che ho acquistato insieme all’acquario mi sembra scarso🥲)
 
Le misure della vasca sono 60 x 30 x 33,5
 
Per quanto riguarda la parte sulla sostituzione del ghiaino, visto che mi consigli circa 4 cm di spessore di sabbia, avendo io meno di 1cm di giaino, può aver senso a questo punto coprirlo completamente?
Come avrete capito sono molto restio al momento a toccare qualcosa per paura di combinare qualche guaio, ma comunque vorrei fare le cose fatte non dico al meglio ma almeno decentemente toccando il meno possibile😬
 

Azius ha scritto:
ieri, 14:00

gem1978 ha scritto:
ieri, 11:03
misure in cm della vasca quali sono?

Vediamo prima questo dato, se abbiamo almeno 60 cm lato lungo si può fare. Se vuoi sposta in africani direttamente questo topic oppure apritene pure uno nuovo

Se ti riferisci a me non so spostarlo😢
 

marko66 ha scritto:
ieri, 14:15

LouisCypher ha scritto:
ieri, 7:12
A mio parere ti conviene cambiare il fondo,

Concordo con @LouisCypher ci va' assolutamente un fondo omogeneo di sabbia fine,sono ottimi scavatori che arriveranno in un attimo al vetro inferiore.
Le luci devono essere tenui e non hanno alcuna importanza visto che parliamo di un acquario del tutto privo di flora.
Come gusci vanno bene quelli delle escargot(lumache) di taglia media e grande,ce ne vanno parecchi.
Per questo tipo di allestimento e con questi valori puoi evitare i rabbocchi con demineralizzata,puoi farli con l'acqua di rete.

Per quanto riguarda la luce integrata è abbastanza forte e non regolabile quindi vista la situazione la terrò spenta senza problemi tanto comunque l’acquario è in una stanza normalmente illuminata quindi la posizione mi aiuta in questo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti