Clacla ha scritto: ↑25/11/2025, 21:57
un conto è la salinità, un altro i carbonati discolti, no?
yes
Ma dei bicarbonati non interessa a nessuna specie vivente che non siano batteri (intesi come HCO3) e non loro legami, ed escluso acquariofili per la sua relazione con il pH e per la trascrizione sbagliata di schede anni 80
Comunque l'acqua di mare, ha un KH di 7-8, boh, non è che sia proprio 0
Ma in termini di durezza anche un acqua oligalina ha almeno 100 mg di calcio e 4 volte tante di magnesio (conti quasi a caso eh)
Discorso sale-cura, li si sfrutta sia il cloruro che il sodio, uno per un discorso legato agli scambi osmotici, l'altro per la sua influenza su sangue ossigeno e tessuti
Fortunatamente funzionando bene con micosi e diversi parassiti, ad oggi resta un rimedio della nonna abbastanza pratico
...ma se un betta (splendens) lo mantieni a pH acidi, e tannini, si ha lo stesso effetto senza stress
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
...ps
Le paludi salmastre dovrebbero avere un KH ben più alto di quello del mare
Appunto perché essendo acque di transizione, sono parecchio influenzate dai carbonati di cui si sono arricchite fino a valle, però appunto a livello osmotico ai pesci frega poco