faretto per esterno 10w
- Gery

- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Soprattutto IP65.
IP68 è il minimo e unico valore che consente di immergere oggetti completamente. Ma la sicurezza non è mai troppa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda

- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Gery sei un po confuso in materia... Tra i poli dei neon classici, muniti di starter e di ballast magnetico, o anche di ballast elettronico, nei primi instanti c'è una tensione ben maggiore della 220... Con il circuito magnetico piu starter, dopo l'accensione in teoria il neon puo viaggiare benissimo senza componenti, perche ormai il gas é ionizzato...
Con "reattori" elettroni o con le CFL le tensioni possono essere anche piu alte e a frequenza molto piu alta...
Mentre il secondario di un LED cob da 10w dubito superi una decina di volt... Certo, il primario é sempre 220...
Anche per quanto riguarda corti e folgorazioni tra continua e alternata... In teoria c'é ben poca differenza (oltre alle sperimentazioni propagandistiche di edison)
Comunque si evitero di ripeterlo é chiaro...
Con "reattori" elettroni o con le CFL le tensioni possono essere anche piu alte e a frequenza molto piu alta...
Mentre il secondario di un LED cob da 10w dubito superi una decina di volt... Certo, il primario é sempre 220...
Anche per quanto riguarda corti e folgorazioni tra continua e alternata... In teoria c'é ben poca differenza (oltre alle sperimentazioni propagandistiche di edison)
Comunque si evitero di ripeterlo é chiaro...
- zedda

- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Calcola che dentro un vecchio philips lcd da 32" ambilight (mio padre lo pago 2600 euro ai tempi) i neon erano da 1200v di spunto... Visto che erano tutti fulminati gli ho sostituiti con un relé, due alimentatori a 12v e qualche striscia LED...
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
In realtà ce n'è.
Faccio un esempio: prendi gli elettrostimolatori (EMS/TENS) usati in medicina e sport. Quelli generano tranquillamente 80 volt picco-picco, con correnti però basse in maniera da non essere pericolose. Gli impulsi di queste apparecchiature, che sono percepiti come continui, in realtà sono una corrente alternata ad alta frequenza (qualche kHz, infatti si sentono ad orecchio le circuiterie risuonare, in questi apparecchi, poiché lo fanno nelle frequenze dell'udibile), proprio per evitare che una corrente continua, apparentemente sicura, polarizzi le cellule. Supponi che una cellula sia un sacchetto di liquido con particelle positive e negative: se fosse attraversata da una corrente continua, avremmo la separazione delle particelle da una parte e dall'altra. Con un'alternata di frequenza opportunamente elevata le particelle stanno "abbastanza ferme", non facendo danni.
Scusate l'OT, ma ho l'orecchio particolarmente sensibile su queste questioni
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda

- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Si ma stai parlando di impulsi... Anche una continua se data ad impulso la puoi approssimare ad un dirac e a quel punto anche a metà sinusoide ad alta frequenza... É la base della base di quello che mi aspetta nel prossimo esame...
Si pero rimane il fatto che una continua a 220 puo pure polarizzarti o bruciarti per effetto joule, ma non ti blocca il sistema nervoso, percio sposti la mano...
Si pero rimane il fatto che una continua a 220 puo pure polarizzarti o bruciarti per effetto joule, ma non ti blocca il sistema nervoso, percio sposti la mano...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Interessante ma ho capito la metà di quello che avete detto. Ma in caso di cortocircuito non dovrebbe scattare il salvavita a salvarci la pelle?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- zedda

- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Se il corto avviene sulla 220 si... Il circuito del salvavita interverrevve immediatamente... Se invece tu intercetti il corto tra i poli del secondario dell'apparecchio no... Saresti tu l'utilizzatore della corrente... Si dovrebbe disegnare uno schemetto per capire... Insomma il differenziale interviene se la corrente in ritorno é diversa da quella in andata, ossia viene dispersa altrove...
Mentre se tu diventi parte del circuito sul secondario dell'apparecchio la corrente che passa attraverso di te, si chiude sui poli del secondario dell'apparecchio, e poi ritorna nel primario senza scaricarsi a terra...
In base al tipo di circuito del secondario può essere che la terra sia in comune tra primario e secondario, e quindi potrebbe anche funzionare il differenziale... Altrimenti, se l'apparecchio é senza terra, e intercetti il corto sul secondario, assolutamente sei fritto...
Mentre se tu diventi parte del circuito sul secondario dell'apparecchio la corrente che passa attraverso di te, si chiude sui poli del secondario dell'apparecchio, e poi ritorna nel primario senza scaricarsi a terra...
In base al tipo di circuito del secondario può essere che la terra sia in comune tra primario e secondario, e quindi potrebbe anche funzionare il differenziale... Altrimenti, se l'apparecchio é senza terra, e intercetti il corto sul secondario, assolutamente sei fritto...
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
faretto per esterno 10w
Se avviene un corto il salvavita non scatta, ma scatta il magnetotermico. Il salvavita scatta in caso di scaricamento a terra, ad esempio.
Sono due apparecchi con funzioni diverse e complementari.
Comunque...
Discussioni interessanti, ma direi che stiamo andando troppo OT.trotasalmonata ha scritto: ↑Interessante ma ho capito la metà di quello che avete detto. Ma in caso di cortocircuito non dovrebbe scattare il salvavita a salvarci la pelle?
Se è di interesse, apriamo una discussione in Tecnica e qui proseguiamo solo coi faretti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda

- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

