Il mio (secondo) primo acquario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
FrancescoD'Aguanno
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 08/01/16, 16:42

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di FrancescoD'Aguanno » 18/04/2017, 13:28

Ciao,
eccomi di nuovo tra voi con un nuovo tentativo.

Dopo il primo tentativo non andato a buon fine, a causa di diversi errori e cianobatteri a go go ci riprovo con un po' più di umiltà e testa.

Di seguito i dati del nuovo allestimento.

Descrizione vasca:
  • Wave Box
  • cm 40x25x28
  • circa 20 litri di acqua
  • aperto
Data di Avvio:
  • marzo 2017
Sistema di filtraggio:
  • hbl-301
  • Portata della pompa 350 L/H
  • Consumo 2W
  • esterno a zainetto
  • materiale filtrante cannolicchi e lana perlon
Sistema di illuminazione:
  • Plafoniera AQL HI-Lumen Clip On
  • LED
  • 12W
  • 1500 lumen
  • 6500°K
Allestimento:
Fondo
  • Lapillo vulcanico
  • Carbone attivo
  • Akadama Fine
  • Ghiaia bianca
Decorazioni:
  • 2 Dragon Stone grandi
  • 1 Dragon Stone piccola
Manutenzione:
  • Cambio di acqua (6litri) ogni sabato
  • Nessuna sifonatura
  • Pulizia vetri al cambio dell'acqua (ma non sempre)
Fauna:
Non presente per ora ma inserirò:
  • Red Cherry
  • Physa Marmorate
  • Planorbarius pink
  • (forse, ma mooolto forse) Qualche guppy
Flora:
Non presente per ora ma inserirò:
  • Egeria Densa
  • Chladophora Aegagrophila
  • Eleocharis Acicularis
  • Hemianthus callitrichoides
Fertilizzazione:
Non iniziata, ma sarà:
  • PMDD
Somministrazione della CO2:
Non presente per ora ma contestualmente alla flora inserirò:
  • Askoll CO2 Pro Green System
Valori dell'acqua:
Ancora in fase di maturazione, quindi non attendibili (soprattutto a causa dell'Akadama)
  • NO3-: 50 mg/l - 100 mg/l
  • NO2-: 0 mg/l - 1 mg/l
  • GH: 8°d
  • KH: 3°d - 6°d
  • pH: 6,4 - 6,8
  • CL2: 0 mg/ - 0,8 mg/l
Descrizione
I nitriti sono troppo alti e non sembrano intenzionati a scendere; proverò ad inserire la Chladophora e l'Egeria sperando che la loro fama sia veritiera.
A seguire inserirò il pratino (Hemianthus) e l'erba (Eleocharis Acicularis) da mettere nello sfondo (sempre che riesca a trovarla).

Accetto qualsiasi critica e/o consiglio vogliate darmi.

Un saluto.

Vi tengo aggiornati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di roby70 » 18/04/2017, 14:24

Il layout mi piace in attesa delle piante ma qualche consiglio provo a dartelo:
- filtro a zainetto: muove molto la superficie dell'acqua con la cascatella facendo sprecare la CO2 che immetterai; cerchei un modo per limitarla quanto più possibile.
- cambio d'acqua: sei in maturazione, con i cambi la rallenti.
- fondo: perchè hai messo il carbone attivo? Questo si prende i nutrimenti che inserirai in acquario. E perchè anche l'akadama? Vista la fauna che vuoi mettere dovresti tenere i valori un pò più alti e l'akadama finchè non si satura te li abbatte. Ottima invece la scelta del lapillo.

I nitrati sono effettivamente molto alti per non esserci dentro ancora niente ma vediamo come va con l'inserimento delle piante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di sa.piddu » 18/04/2017, 15:02

Ciao!
Se posso dire la mia ca**ata, mi sembra tu abbia messo le granulometrie del fondo fertile al contrario....non vanno le parti più grosse verso il fondo e le più sottili verso la superficie per favorire l'attività batterica anche nel sub strato?!

....che fosse una ca**ata, l'ho già detto io e non vale per le future risposte... :)) però se mi spiegate sono contento! ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
FrancescoD'Aguanno
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 08/01/16, 16:42

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di FrancescoD'Aguanno » 18/04/2017, 15:47

roby70 ha scritto: filtro a zainetto
Hai perfettamente ragione, ma:
  • avevo un filtro interno che era esteticamente sgradevole e toglieva troppo spazio;
  • inizialmente non volevo proprio inserire alcun filtro; poi l'ho messo per pulire l'acqua all'inizio ed invece ho finito per lasciarlo. Il fondo l'ho composto mettendo il lapillo, batteri in polvere e carbone.
Ho dimenticato di scrivere che nel fondo ho un cavetto riscaldante da 15W.
Cavetto, lapillo, carbone ed i batteri in polvere avrebbero dovuto creare un filtro biologico nel fondo; non è detto che tra un po' di tempo tolga del tutto il filtro.

roby70 ha scritto: cambio d'acqua
Si, ma dicono che con l'akadama andrebbe fatto anche due volte a settimana per evitare il crollo del KH; proverò a non effettuare cambi per il prossimo mese. Su questo discorso ero molto combattuto e mi sono documentato molto, ma le risposte erano sempre contrastanti. Nel frattempo credo che reintegrerò i batteri inserendo un paio di capsule di batteri in polvere nel fondo.

roby70 ha scritto: perché hai messo il carbone attivo?
Per la fase di startup mi assorbirà tutte le sostanze (positive e negative). Sono cosciente del fatto che nei primi mesi assorbirà anche le cose buone, rallentando di fatto il processo e proprio per questo lascio la vasca vuota. Quando si saturerà diverrà inerte e avrà la stessa funzione del lapillo nel fondo e dei cannolicchi nel filtro (pensa che alcuni substrati come il "power sand" ADA contengono già il carbone).

roby70 ha scritto: E perché anche l'akadama?
A parte il fattore estetico, l'utilizzo di terre allofane ha diversi vantaggi (il discorso ioni ad esempio).

sa.piddu ha scritto: mi sembra tu abbia messo le granulometrie del fondo fertile al contrario
Nel caso del lapillo si fa così, anche perché avendo messo un strato di akadama molto imponente non c'è pericolo che il lapilllo vada in superficie.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di sa.piddu » 18/04/2017, 15:51

FrancescoD'Aguanno ha scritto: sa.piddu ha scritto: ↑
mi sembra tu abbia messo le granulometrie del fondo fertile al contrario
Nel caso del lapillo si fa così, anche perché avendo messo un strato di akadama molto imponente non c'è pericolo che il lapilllo vada in superficie.
Non vedo l'ora di vederlo con le piante... :-bd
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di roby70 » 18/04/2017, 16:08

Vedo che non ti sei fatto mancare niente :-bd
Sull'Akadama in maturazione direi che puoi provare a sospenderli un attimo ma comunque quello ti continuerà ad abbassare il KH fino a che non si satura. Personalmente non l'ho mai usato quindi vediamo chi lo utilizza cosa consiglia per evitare il crollo dei valori.

Vista la tua idea direi che il togliere il filtro a zainetto potrebbe essere una buona idea e farlo direttamente senza.
FrancescoD'Aguanno ha scritto: Nel frattempo credo che reintegrerò i batteri inserendo un paio di capsule di batteri in polvere nel fondo.
Questo però non l'ho capito. Piuttosto inizierei a mettere qualche pianta e lascerei sviluppare i batteri per conto loro.

Comunque tienici aggiornati sui progressi che siamo curiosi di vedere come viene :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoD'Aguanno
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 08/01/16, 16:42

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di FrancescoD'Aguanno » 18/04/2017, 16:17

roby70 ha scritto: Questo però non l'ho capito. Piuttosto inizierei a mettere qualche pianta e lascerei sviluppare i batteri per conto loro.
Pensavo che con i cambi frequenti che ho fatto avessi portato via i batteri "buoni", quindi li volevo reintegrare e aspettare un nuovo mese e mezzo.
Non ho ancora comprato il kit CO2 Askoll che costicchia un po' (all'Isola dei Tesori costa 85 euro in offerta); prima di iniziare a mettere le piante devo comprarlo assolutamente ~x( .

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di Gery » 18/04/2017, 16:22

Nel caso del lapillo si fa così, anche perché avendo messo un strato di akadama molto imponente non c'è pericolo che il lapilllo vada in superficie.
Ciao Francesco, ho visto le foto della vasca, premesso che ci possono essere degli stratagemmi per evitare che il lapillo venga in superficie, ti faccio una domanda, nella parte alta mi sembra che sei oltre i 10 cm hai messo dei sassi sotto l'akadama? :-?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di roby70 » 18/04/2017, 16:29

FrancescoD'Aguanno ha scritto: quindi li volevo reintegrare e aspettare un nuovo mese e mezzo.
Se aspetti comunque un mese e mezzo secondo me non c'è bisogno di aggiungerli.
FrancescoD'Aguanno ha scritto: il kit CO2 Askoll che costicchia un po'
Posso però dirti che è uno dei migliori; in alternativa ai pensato ai metodi fai-da-te?
FrancescoD'Aguanno ha scritto: prima di iniziare a mettere le piante devo comprarlo assolutamente
Anche qui secondo me puoi iniziare a metterle; in particolare l'egeria che ne fa anche a meno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoD'Aguanno
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 08/01/16, 16:42

Il mio (secondo) primo acquario

Messaggio di FrancescoD'Aguanno » 18/04/2017, 16:37

Gery ha scritto: hai messo dei sassi sotto l'akadama? :-?
No, avrei voluto usare qualche materiale riempitivo, ma avevo un sacco intero di akadama (che mi è pure avanzata) e una busta da intera di lapillo. Alla fine in 28 litri lordi di vasca (40x25x28/1000) ho messo:
  • 3 litri di Lapillo
  • 7 litri circa di Akadama
  • 100 grammi scarsi di carbone attivo
roby70 ha scritto: Se aspetti comunque un mese e mezzo ...
Allora le mani in vasca non ce le metto.

roby70 ha scritto: in alternativa ai pensato ai metodi fai-da-te?
Usato nel precedente allestimento con bottiglia da mezzo litro: una vera palla al piede.
A parte la preparazione, mi ero anche ingegnato per i vari tubi e per l'erogazione, ma ero davvero stanco.
Provo a spendere 15 euro ogni 3 mesi (sperando che la ricarica duri tanto tempo).

roby70 ha scritto: l'egeria che ne fa anche a meno.
Allora se riesco, questo fine settimana comincio con l'egeria.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti