Ferro nella mia vasca...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 22/04/2017, 18:23

Ciao bella gente, come va?
:)
Come anticipato nell'altro thread , vi illustro il mio problema relativo a questo preziosissimo elemento che sembra non voler rimanere in soluzione nella mia vasca, nel senso che anche dopo abbondanti somministrazioni ( fino ad arrivare anche a 0,4 / 0,5 mg/l ) rilevate 20/25 min dopo la sua immissione, dopo 24 ore il test torna a 0, 05 mg/l...
Ora voi giustamente direte, che ti importa del test, guarda le piante, ed infatti così ho fatto, fino a che non è andato tutto liscio, ma ora sono sorti nuovi problemi in vasca con piante fortemente sofferenti nelle parti alte, a qualcuna gli apici sono proprio marciti ( Rotala rotundifolia, Limnophila hippuridoides ) alle filiformi ( Myriophyllum mattogrossense, Limnophila sessiliflora ), gli apici partono , poi dopo un pò sono come raggrinziti e tendono a bloccarsi....
Ovviamente da questa situazione hanno subito tratto vantaggio le puntiformi e addirittuta qualche filamentosa...
Giorni fa ho fatto un esperimento (come dicevo di là)...
Ho tolto 10 litri di acqua aspirando dal fondo in modo da far finire nel secchio molti detriri depositati sul fondo stesso...che non ho mai o quasi toccato...
Risultato : acqua nel secchio nera ....
A questo punto mi dico...voglio testare il ferro di quest'acqua...
La provetta del test jbl , dopo pochi secondi diventa rossa...
Così penso... sono in eccesso...faccio un nuovo test questa volta prelevando l'acqua quanto più vicino al fondo possibile, ed il test, questa volta mi dice 0,05...
Allora mi chiedo, cos'è che mi fa precipitare il ferro ( easy life chelato con DTPA ) nella mia vasca?
Preciso che ovviamente non doso mai il ferro , quando metto il fosforo...
Ieri ho trovato finalmente il cifo liquido e ne ho messo all'accensione delle luci, una quantità per portarmi a circa 0,2 mg/l o giù di lì...
Sembra essere stato gradito molto dal Myriophyllum che in serata faceva un pearling che così esagerato non vedevo da molto tempo...
Forse come mi diceva Diego nell'altro thread, è l'easy life ferro che è "fasullo", oppure potrebbe quella quantità di detriti ( molto molto evidente a dire il vero) per qualche oscuro ( a me ) motivo farmi precipitare tutto il ferro che doso, lasciando la colonna sempre a zero...
Qualcuno di voi ha mai avuto situazioni analoghe?
Concludo sto papiro mettendo qualche valore...
KH 5
GH 6.5 ( si lo so sto dosando magnesio )
NO3- 5 mg/l ( bassi lo so ma non si muovono😤)
PO43- 0, 4 / 0,5 mg/l
pH 6.5
Fe....non pervenuto...da ieri però ho iniziato col cifo liquido...
:-h
Che ne pensate?? :-?
Ultima modifica di ersergio il 22/04/2017, 22:45, modificato 2 volte in totale.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 22/04/2017, 18:44

Partecipo perché ho lo stesso problema.

Il Cifo DTPA dà lo stesso problema dell'Easy Life?

Comunque ora sto facendo una piccola controprova, sostituendo temporaneamente il ferro DTPA con altri tipi di ferro. Vediamo se cambia qualcosa :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 22/04/2017, 22:50

Diego ha scritto: Partecipo perché ho lo stesso problema.

Il Cifo DTPA dà lo stesso problema dell'Easy Life?

Comunque ora sto facendo una piccola controprova, sostituendo temporaneamente il ferro DTPA con altri tipi di ferro. Vediamo se cambia qualcosa :-?
A dire il vero Diego, la tua situazione è simile nei sintomi delle piante, ma tu eseguendo il test del ferro, se non ricordo male , trovi valori molto alti...
Io li registro solo dopo poco che ho fertilizzato, il giorno dopo se rifaccio il test, mi ritrovo a zero....😠
Perchè precipita così velocemente malgrado il pH fisso a 6.5 :-?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 22/04/2017, 22:59

ersergio ha scritto: A dire il vero Diego, la tua situazione è simile nei sintomi delle piante, ma tu eseguendo il test del ferro, se non ricordo male , trovi valori molto alti...
Ho 4 acquari a casa, quello col ferro alle stelle era solo uno (adesso l'eccesso è rientrato).
Quello con problema simile al tuo è uno allestito con Manado dove il ferro è sempre a zero nonostante ne dosi parecchio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Gery » 22/04/2017, 23:11

Ho un sospetto, ma prima ti faccio un paio di domande:
- a parte i 10 litri da quanto tempo non cambi l'acqua in maniera corposa?
- che riverdente usi? e con che dosi?
- usi il pmdd avanzato con i prodotti canonici o hai cambiato qualcosa con prodotti similari?
- la parte nera che hai aspirato era limacciosa come se fosse argilla liquida?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 22/04/2017, 23:38

Diego ha scritto:
ersergio ha scritto: A dire il vero Diego, la tua situazione è simile nei sintomi delle piante, ma tu eseguendo il test del ferro, se non ricordo male , trovi valori molto alti...
Ho 4 acquari a casa, quello col ferro alle stelle era solo uno (adesso l'eccesso è rientrato).
Quello con problema simile al tuo è uno allestito con Manado dove il ferro è sempre a zero nonostante ne dosi parecchio.
A ok...
Che ferro metti?
Gery ha scritto: Ho un sospetto, ma prima ti faccio un paio di domande:
- a parte i 10 litri da quanto tempo non cambi l'acqua in maniera corposa?
- che riverdente usi? e con che dosi?
- usi il pmdd avanzato con i prodotti canonici o hai cambiato qualcosa con prodotti similari?
- la parte nera che hai aspirato era limacciosa come se fosse argilla liquida?
Ho fatto meno di un mese fa un cambio corposo di una cinquantina di litri per cercare di resettare e partire...
Di rinverdente uso il nostro classico Fiorand, anche se ultimamente per cercare di trovare una soluzione al mio problema , ho dosato anche un pò di profito ( riamanenza del mio vecchio protocollo ), visto che contiene anche un pò di rame...
Nelle ultime settimane , anche perchè sto viaggiando con fotoperiodo ridotto a 5 ore e mezzo, ne metto circa 5 ml o giù di lì...
Ma quando la vasca andava a mille ne mettevo di più...
La parte scura che ho aspirato , direi che è limacciosa...
È ancora presente , come riesco a farle una foto ve la mostro...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Gery » 22/04/2017, 23:52

ersergio ha scritto: Ho fatto meno di un mese fa un cambio corposo di una cinquantina di litri per cercare di resettare e partire...
Di rinverdente uso il nostro classico Fiorand, anche se ultimamente per cercare di trovare una soluzione al mio problema , ho dosato anche un pò di profito ( riamanenza del mio vecchio protocollo ), visto che contiene anche un pò di rame...
Nelle ultime settimane , anche perchè sto viaggiando con fotoperiodo ridotto a 5 ore e mezzo, ne metto circa 5 ml o giù di lì...
Ma quando la vasca andava a mille ne mettevo di più...
La parte scura che ho aspirato , direi che è limacciosa...
È ancora presente , come riesco a farle una foto ve la mostro...
Ti dico il mio sospetto:
Se hai una componente limacciosa, direi che è ricca di sostanze colloidali, in più usando per tanto tempo il riverdente, avrai sicuramente avuto nel tempo una precipitazione di chelati, che mescolati alla parte colloidale hanno fatto una sorta di fondo fertile.
Il problema è che questo fondo fertile è sopra le radici, per cui fa da barriera rispetto a quello che cede il manado e quello che metti in colonna trattenendo tutto quello che per gradiente elettrochimico si va a legare ai chelanti di cui è ricco, ma alle radici fa arrivare ben poco.
Morale della favola hai un fondo fertile da paura ma le radici non lo possono utilizzare.

E siccome non lo puoi interrare tanto vale che lo togli.

Ps: se sotto al manado avessi messo del lapillo forse si sarebbe formato sotto, e non avresti avuto questi problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
ersergio (23/04/2017, 8:54)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 23/04/2017, 8:53

Gery ha scritto:
ersergio ha scritto: Ho fatto meno di un mese fa un cambio corposo di una cinquantina di litri per cercare di resettare e partire...
Di rinverdente uso il nostro classico Fiorand, anche se ultimamente per cercare di trovare una soluzione al mio problema , ho dosato anche un pò di profito ( riamanenza del mio vecchio protocollo ), visto che contiene anche un pò di rame...
Nelle ultime settimane , anche perchè sto viaggiando con fotoperiodo ridotto a 5 ore e mezzo, ne metto circa 5 ml o giù di lì...
Ma quando la vasca andava a mille ne mettevo di più...
La parte scura che ho aspirato , direi che è limacciosa...
È ancora presente , come riesco a farle una foto ve la mostro...
Ti dico il mio sospetto:
Se hai una componente limacciosa, direi che è ricca di sostanze colloidali, in più usando per tanto tempo il riverdente, avrai sicuramente avuto nel tempo una precipitazione di chelati, che mescolati alla parte colloidale hanno fatto una sorta di fondo fertile.
Il problema è che questo fondo fertile è sopra le radici, per cui fa da barriera rispetto a quello che cede il manado e quello che metti in colonna trattenendo tutto quello che per gradiente elettrochimico si va a legare ai chelanti di cui è ricco, ma alle radici fa arrivare ben poco.
Morale della favola hai un fondo fertile da paura ma le radici non lo possono utilizzare.

E siccome non lo puoi interrare tanto vale che lo togli.

Ps: se sotto al manado avessi messo del lapillo forse si sarebbe formato sotto, e non avresti avuto questi problemi.
Grazie Gery😉
Mi piace , come possibile causa ai problemi della mia vasca...
Anche io avevo pensato di toglierlo tutto, dopo la prova che ho fatto...
Ma ho voluto attendere un pò visto che dopo il test del fe fatto all'acqua con fanghiglia(quella tolta aspirando anche la melma presente sul fondo) che mi ha dato un valore fuori scala, ho pensato all'eccesso di ferro (anche se alcune piante ne mostravano carenza), così per un pò non ne ho messo, ma la sistuazione non è migliorata ...
Un bel rompicapo insomma...

Credi che questa sorta di "fanghiglia" , possa in qualche modo essere responsabile della poca presenza di ferro in colonna anche se abbondantemente somministrato ?
Cerco di essere più preciso...pensi che possa in qualche modo "ciucciarsi" 😆 tutto il ferro che metto?
Era questo il mio sospetto come detto nel post iniziale...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 23/04/2017, 9:40

La "fanghiglia" ha capacità chelanti e contiene anche fosforo, che si combina col ferro. Quindi può essere che si formino chelati o precipitati che sono difficili da prendere, da parte delle piante :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Gery » 23/04/2017, 11:05

ersergio ha scritto: Credi che questa sorta di "fanghiglia" , possa in qualche modo essere responsabile della poca presenza di ferro in colonna anche se abbondantemente somministrato ?
Cerco di essere più preciso...pensi che possa in qualche modo "ciucciarsi" tutto il ferro che metto?
Era questo il mio sospetto come detto nel post iniziale...
Io se hai una vasca da allestire ti direi di utilizzare quella fanghiglia come fondo fertile, perché secondo me, li dentro c'è di tutto e le radici delle piante se potessero ci sguazzerebbero con tutte quelle sostanze :D

Uno dei motivi per cui andrebbe usato del lapillo sul fondo, e magari anche un cavetto riscaldante è proprio per fare in modo che si formi una cosa del genere sul fondo della vasca. ;) (perdonami l'OT)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Gold77 e 23 ospiti