Consiglio acquisto impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Diego » 23/04/2017, 22:47

Elio599 ha scritto: Posso collegarlo ad un normale rubinetto ?
Dipende dal rubinetto. Puoi collegarlo direttamente al rubinetto della lavatrice o per i tubi da irrigazione da esterno. Altrimenti serve un adattatore da due euro che trovi in qualsiasi brico/ferramenta
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 24/04/2017, 10:32

Elio599 ha scritto: Posso collegarlo ad un normale rubinetto ?
Non conoscendo la pressione del tuo impianto di casa per essere sicuro che funzioni bene, qualunque impianto prendi verifica che monti una membrana da 50 gpd. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Elio599 » 24/04/2017, 15:09

Ragazzi, ho scelto il modello (quello postato prima), adesso vorrei avere qualche delucidazione sul montaggio e sul funzionamento.
L'impianto funziona semplicemente con il passaggio dell'acqua attraverso i filtri una volta collegato alla rete giusto ? Quindi monto l'impianto, apro l'acqua dal rubinetto e l'impianto produce; dico bene ?!
Se voglio produrre acqua apro il rubinetto e quando ho finito chiudo, tutto qui ? Ma la pressione dell'acqua deve essere regolata ?
Inoltre ho un'altro dubbio; vorrei montare l'impianto su un rubinetto in magazzino (vorrei caricarvi una foto che ho nel pc del rubinetto in questione ma non capisco come fare..), in quel caso non potrei più usare il rubinetto normalmente ma solo per la produzione dell'acqua osmotizzata ? O c'è qualche ''deviatore'' (o qualche raccordo a T) che mi permetterebbe di usufruire del rubinetto normalmente ?
Un ultima domanda e non vi disturbo più !
Ho letto nel sito che vende l'impianto che per acque con TDS >400-500, per allungare la vita della membrana, si consiglia di acquistare un addolcitore.
Io ho appena misurato l'acqua di casa e ha un valore di circa 300 ppm, mi converrebbe acquistarne uno o potrei farne a meno ?
Inoltre riguardo l'addolcitore, il sito riporta questo: ''La resina, è rigenerabile con una soluzione (8-12%) di NaCl.'', questo significa che basta un lavaggio con tale soluzione per rigenerare la resina e di conseguenza non è necessario riacquistare il filtro una volta che i suoi effetti sono svaniti ?
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Diego » 24/04/2017, 17:44

Elio599 ha scritto: L'impianto funziona semplicemente con il passaggio dell'acqua attraverso i filtri una volta collegato alla rete giusto ?
Sì, la pressione di rete ne permette il funzionamento.
Elio599 ha scritto: Se voglio produrre acqua apro il rubinetto e quando ho finito chiudo, tutto qui ? Ma la pressione dell'acqua deve essere regolata ?
Apri e chiudi il rubinetto secondo necessità. Solitamente nob occorre regolare la pressione.
Elio599 ha scritto: Ho letto nel sito che vende l'impianto che per acque con TDS >400-500, per allungare la vita della membrana, si consiglia di acquistare un addolcitore.
Credo basti solo l'impianto, senza addolcitore. Alla fine spendi comunque soldi per acquistare l'addolcitore, quindi risparmio non so quanto ce ne sia.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Elio599 (24/04/2017, 19:06)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 24/04/2017, 18:16

Elio599 ha scritto: Ho letto nel sito che vende l'impianto che per acque con TDS >400-500, per allungare la vita della membrana, si consiglia di acquistare un addolcitore.
Io ho appena misurato l'acqua di casa e ha un valore di circa 300 ppm, mi converrebbe acquistarne uno o potrei farne a meno ?
Una cartuccia ad esempio quella del carbone ha una durata in litri e a tempo (mediamente 9000 litri e 6/8 mesi), per l'uso che ne farai, non riuscirai mai a raggiungere il tetto di litri massimi, ma dovrai comunque allo scadere degli 8 mesi cambiarla, perché la cartuccia è esaurita.
Con acque con conducibilità elevata, il numero di litri prima che la cartuccia si esaurisce diminuiscono, ma ipotizzando che tu avessi 900 di TDS la loro durata sarebbe di circa 4000 litri che comunque è molto oltre ai litri che tu userai in 8 mesi.

PS: i litri a cui faccio riferimento sono i litri circolanti, per cui per avere i litri prodotti li dovrai dividere per 5. (4000/5)= 800 litri pari a 100 litri al mese con TDS 900.
Lascio a te fare i relativi calcoli che riguardano la tua acqua :D
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Elio599 (24/04/2017, 19:08)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Elio599 » 24/04/2017, 19:10

Grazie ad entrambi per le risposte, effettivamente non c'è bisogno dell'addolcitore.
Gery leggendo la tua risposta mi viene naturale porre una domanda: Se l'impianto non viene utilizzato si usura comunque nel tempo ?
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 24/04/2017, 20:52

Elio599 ha scritto: Gery leggendo la tua risposta mi viene naturale porre una domanda: Se l'impianto non viene utilizzato si usura comunque nel tempo ?
Si come ti dicevo le varie componenti hanno una durata nel tempo che mediamente varia da 6 a 8 mesi, naturalmente non avrai nessun riscontro e alla scadenza dovrai cambiarli per non rovinare l'impianto e la qualità del filtrato.

Discorso diverso va fatto per la membrana osmotica, anche questa ha una durata in litri e a tempo in funzione della durezza e del tipo di acqua circolante, ma per verificarne l'efficienza senza impazzire a fare calcoli e corrispondenze minerali secondo delle tabelle di efficienze, ti basterà verificare di tanto in tanto la conducibilità del filtrato, che su un'acqua mediamente buona dovrebbe avere in valore di conducibilità di 10.
Quando avrai un valore sopra di circa 25/30 sarà il momento di cambiarla.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Elio599 (24/04/2017, 21:41)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Elio599 » 24/04/2017, 21:41

Gery ha scritto:
Elio599 ha scritto: Gery leggendo la tua risposta mi viene naturale porre una domanda: Se l'impianto non viene utilizzato si usura comunque nel tempo ?
Si come ti dicevo le varie componenti hanno una durata nel tempo che mediamente varia da 6 a 8 mesi, naturalmente non avrai nessun riscontro e alla scadenza dovrai cambiarli per non rovinare l'impianto e la qualità del filtrato.

Discorso diverso va fatto per la membrana osmotica, anche questa ha una durata in litri e a tempo in funzione della durezza e del tipo di acqua circolante, ma per verificarne l'efficienza senza impazzire a fare calcoli e corrispondenze minerali secondo delle tabelle di efficienze, ti basterà verificare di tanto in tanto la conducibilità del filtrato, che su un'acqua mediamente buona dovrebbe avere in valore di conducibilità di 10.
Quando avrai un valore sopra di circa 25/30 sarà il momento di cambiarla.
Ti ringrazio, adesso ho le idee più chiare !
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Consiglio acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 24/04/2017, 21:47

Elio599 ha scritto:
24/04/2017, 21:41
Ti ringrazio, adesso ho le idee più chiare !
:-bd Felice di esserti stato utile :)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti