Da Seachem a PMDD, o quasi!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 0:00

aleph0 ha scritto: La cosa incredibile è che per esempio la limnophila e la rotala sono strapiene di getti laterali..
Se non hai usato l'Advance, può essere un eccesso contemporaneo di potassio, fosforo e boro con una carenza di zinco :-?
aleph0 ha scritto: Altra cosa strana è l'alternantera, alcune piantine sono in perfetta salute di un rosso intenso mentre alcune sono tutte con foglie piccole deformi e marrone...
Anche questo indica uno squilibrio dei micro, qualcuno in eccesso e qualcuno in carenza, se leggi con attenzione il link che ti ho messo li troverai spiegati benissimo. :)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 04/05/2017, 0:01

Diego ha scritto:
03/05/2017, 23:44
Se è così, vai col cambio
Credo sia la soluzione più semplice....

FrancescoFabbri ha scritto:
03/05/2017, 23:49
se hai bisogno di pareri sui valori non esitare a scrivere eh
Grazie !!! In realtà pensavo di cambiare circa il 60-70% del volume netto e pensavo di usare solo acqua di RO ricostruendola con ossi di seppia e solfato di magnesio..
Se ti chiedi perchè, penso che considerando che gli elementi in eccessi saranno non pochi, con un cambio del 60-70% riuscirei a diminuire le loro concentrazioni del 60-70% appunto, diminuendo anche la dose di glutaraldeide, anche se compariranno alghe, prima o poi andranno via. Ormai l'errore è stato fatto e immagino ciò comporti delle conseguenze, però se non agisco così credo solo che il problema persisterà ancora a lungo...
In ogni caso dopo il cambio continuerò a dosare excel diminuendo la dose gradualmente finchè non l'avrò eliminato del tutto..
Mentre per gli oligoelementi continuo ad usare il flourish ed il trace finchè non saranno finiti, poi vedrò cosa fare..

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 04/05/2017, 0:03

Gery ha scritto: Anche questo indica uno squilibrio dei micro
anch'io, oltre che il potassio, ne sono convinto..!!!
Per questo vorrei fare un cambio d'acqua, cosi tra l'altro comincio a prendere dimestichezza col metodo basato anche sulla misura della conducibilità...
Inoltre considerando che almeno il 70% dell'intero volume è occupato da piante, la forte luce e la CO2, credo che difficilmente le alghe riusciranno a sopraffare tutte le altre, considerando che piante come la limnophila o la hydrocotila crescono tutt'ora esageratemente!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 0:17

aleph0 ha scritto:
04/05/2017, 0:03
Inoltre considerando che almeno il 70% dell'intero volume è occupato da piante, la forte luce e la CO2, credo che difficilmente le alghe riusciranno a sopraffare tutte le altre, considerando che piante come la limnophila o la hydrocotila crescono tutt'ora esageratemente!
Come vantaggio hai che teoricamente facendo il cambio, le piante si troverebbero a non avere elementi in eccesso, e ad avere tutti gli elementi nelle giuste proporzioni, per cui teoricamente dovrebbero ripartire spedite.
Di contro, anche le alghe si avvantaggeranno ancora di più perché toglierai anche gli allelopatici che le bloccano.

Per cui ti consiglio di procedere facendo attenzione all'ammonio (se usi il cifo) frazionando le dosi di concime da introdurre nell'arco della settimana, e di gestire il fosforo 1/10 con l'azoto per non creare eccessi. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 04/05/2017, 0:32

Gery ha scritto: e di gestire il fosforo 1/10 con l'azoto per non creare eccessi.
Scusami Gery, non mi è chiara quest'ultima parte!
Per il resto ho afferrato !
Usare gli ormoni ricavati dal salice, dopo il cambio, potrebbero aiutare ?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 0:42

aleph0 ha scritto: Usare gli ormoni ricavati dal salice, dopo il cambio, potrebbero aiutare ?
Si ma ti consiglio di aspettare, perché la risposta delle piante cambierebbe ulteriormente e quando smetti il salice saresti di nuovo a dover ripartire a comprendere la tua vasca.
Per cui ti conviene prima stabilizzare la vasca e comprendere bene il pmdd e poi eventualmente giocare con gli aiutini che cambiano l'assorbimento delle piante.
Gery ha scritto: ↑
e di gestire il fosforo 1/10 con l'azoto per non creare eccessi.
Scusami Gery, non mi è chiara quest'ultima parte!
Se gestisci i nitrati a 15 allora tieni il fosforo a 1.5, se hai i NO3- a 10 allora il PO43- deve essere a 1.
Quindi niente NO3- a 10 e PO43- 1.5.
Prima stabilizzi l'azoto (nitriti, nitrati e ammonio) e poi regoli il fosforo di conseguenza.
Se non ti è chiaro provo a spiegarti meglio :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 04/05/2017, 10:17

Sei stato chiarissimo, grazie !
Però sarei curioso di sapere perchè dovrei stabilizzare l'azoto piuttosto che il fosforo, inizialmente !

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di Luca.s » 04/05/2017, 10:23

Se fai un cambio così corposo, eviterei proprio di rimettere l'excel in vasca.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 10:27

aleph0 ha scritto: Però sarei curioso di sapere perchè dovrei stabilizzare l'azoto piuttosto che il fosforo, inizialmente !
Perché avendo una vasca giovane introducendo ammonio sei a rischio filamentose, e se eccedi con il fosforo oltre al rapporto 10/1 sei a rischio BBA.
Per cui sei costretto a somministrare l'azoto in piccole dosi e conseguentemente anche con il fosforo andrai con piccole dosi con la percentuale che ti ho detto (conteggiando anche la quota di azoto presente nel cito fosforo), per non andare in eccesso di quest'ultimo.

Non facendo cambi settimanali non puoi avere eccessi, per cui diventa un gioco di equilibri tra una sostanza e l'altra rispetto a quanto ne utilizzano le piante.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 04/05/2017, 11:06

Gery ha scritto: diventa un gioco di equilibri
Facile a dirsi però!!!
Comunque ho capito, grazie !
Luca.s ha scritto: eviterei proprio di rimettere l'excel in vasca.
Dici..?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti