Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 10/05/2017, 21:47
Mi è arrivato il conduttivimetro.
E chi se ne frega, direte voi.
Vabbeh.
A parte gli scherzi, avrei deciso di procedere con il protocollo PMDD e con una gestione "povera": pochi cambia d'acqua ecc.-
In quest'ottica, mi parso di comprendere che il conduttivimetro abbia un suo ruolo.
Adesso la domanda.
Ho letto che, fissata una soglia, una volta che si scende sotto di essa si può fertilizzare, ma come si determina la soglia?
E sopra quale è opportuno effettuare un cambia d'acqua?
Adesso in acquario ho 384 µS.
Liam
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 10/05/2017, 21:52
Liam ha scritto: ↑In quest'ottica, mi parso di comprendere che il conduttivimetro abbia un suo ruolo.
prova a leggere qui:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 10/05/2017, 22:03
Grazie mille.
Liam
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 10/05/2017, 23:46
Io ho iniziato ad usarlo ieri.
Di fatto, come per tante altre cose, ho capito che ogni vasca ha il proprio livello base. Dipende da acqua, piante, fertilizzazione, abitanti...
Io sto procedendo cosi': osservo le piante, non appena iniziano a darmi segni di carenza di potassio verifico la conduttivita'. Quello sara' il mio livello minimo. Dopodiche' fertilizzero' con la quantita' di potassio che ho gia' verificato essere giusta (piu' o meno...), e dopo alcune ore verifichero' di nuovo il livello di conduttivita'. Quello sara' il mio massimo.
Tutto questo condito abbondantemente con chili e chili di circa, alquanto, abbastanza e piu' o meno.

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 11/05/2017, 6:17
Come spiegato nell'articolo, secondo me uno degli aspetti piú interessanti è l'andamento della conduttività nel tempo, piú che riferimenti assoluti dati da valori specifici.
Se la conduttività scende continuamente dopo una fertilizzazione significa che le piante stanno bene e assorbono gli elementi presenti in acqua. Se la conduttività rimane costante o addirittura aumenta significa che c'è un problema o un fattore limitante che blocca la crescita delle piante. Da lí campanello d'allarme per trovare una soluzione.
Detto questo, un pó per pigrizia, personalmente mi manca ancora l'abitudine di fare misure semi giornaliere. Ma secondo me andrebbe fatto per avere un'idea precisa di cosa succede in vasca.
Chry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9033
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9033
Messaggio
di cicerchia80 » 11/05/2017, 7:20
Chry ha scritto: ↑Ma secondo me andrebbe fatto per avere un'idea precisa di cosa succede in vasca.
e chi hai ammazzato?
Secondo me ci si và in depressione in questo modo
Stand by
cicerchia80
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 11/05/2017, 8:24
cicerchia80 ha scritto: ↑Chry ha scritto: ↑Ma secondo me andrebbe fatto per avere un'idea precisa di cosa succede in vasca.
e chi hai ammazzato?
Secondo me ci si và in depressione in questo modo
ho scritto semi-giornaliero per paracularmi.
Beh io per esempio la uso una volta a settimana, prima di fertilizzare, di solito. Il valore lascia un pò il tempo che trova, a meno che non mi risulti un numero altissimo... e in effetti non mi è ancora totalmente utile usare il conduttimetro.
Se ho capito bene il suo scopo, secondo me andrebbe usato un paio d'ore dopo la fertilizzazione, per capire se si è esagerato, poi ogni paio di giorni per capire il trend (sale? scende? costante?) e prima di fertilizzare, per avere un'idea di farlo al momento giusto.
Se non ci ho capito una mazza vi prego di correggermi

Chry
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/05/2017, 8:34
Beh dai, all'inizio un uso frequente ci sta per forza. Devi imparare a conoscere la tua vasca sotto questo nuovo punto di vista. Poi diventa una verifica molto piu' dilatata nel tempo (almeno questo e' quel che spero, io sto ancora alla fase 1

)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 11/05/2017, 17:05
Steinoff ha scritto: ↑Io sto procedendo cosi': osservo le piante, non appena iniziano a darmi segni di carenza di potassio verifico la conduttivita'. Quello sara' il mio livello minimo. Dopodiche' fertilizzero' con la quantita' di potassio che ho gia' verificato essere giusta (piu' o meno...), e dopo alcune ore verifichero' di nuovo il livello di conduttivita'. Quello sara' il mio massimo.
Mi consolo.
Leggendo anche gli articoli suggeriti, mi ero fatto la medesima idea.
Però non comprendo perché solo il potassio; se dessero segna di mancanza qualcosaltro, immagino, che si dovrà intervenire anche per quel diverso componente.
Oppure (tento di interpretare) se la vasca è in equilibrio gli altri elementi sono già presenti in vasca; ma non il ferro e, allora, un occhio anche a quello?
Liam
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 11/05/2017, 17:09
Aggiungo un OT...se non avessi tagliato per il lungo le striscette dei test, con tutte le prove che ho fatto all'inizio, mi ci sarebbe voluto un muto per quanto ne ho consumate!!
Ben venga l'uso del conduttivimetro anche due volte al giorno!
► Mostra testo
l'ho fatto!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti