Fosfati dove misurarli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/05/2017, 22:44

Secondo me dovremmo fare una importante distinzione.

Dovremmo distinguere le vasche con filtro e senza filtro secondo questa interpretazione (puramente personale e priva di fondamento oggettivo):
  • Con filtro. è molto più facile che il fosforo vicino al fondo venga risucchiato dalla pompa di aspirazione e che quindi venga reimmesso in circolo nella parte alta della colonna. Allo stesso tempo sarei curioso di sapere se @hantermatty ha prelevato il campione da analizzare sulla superficie dalla parte opposta al getto del filtro se si trattasse di aver fatto le analisi ad un acquario di grosse dimensioni.
  • Senza filtro. Non c'è assolutamente nessun movimento in colonna, per cui il fosforo tende ad accumularsi direttamente nei pressi del fondale. Se non mi inganna la memoria l'"impacchettamento" di concentrazione del fosforo dovrebbe seguire un gradiente di tipo esponenziale dove è massimo sul fondo e rapidamente tende a calare mano a mano che si sale in colonna.
Se questa teoria ha un senso, è molto probabile che chi è con un senza filtro deve misurare i fosfati vicino al fondo perché altrimenti dalla superficie non riesce ad ottenere dei valori quasi misurabili, mentre chi ha il filtro generalmente trova valori in genere ben più "interessanti".


Proseguo quindi nel dire che per un senza filtro sarebbe più opportuno misurare i fosfati ad una altezza di circa il 30-40% della colonna d'acqua (se vi interessa vi spiego con precisione il calcolo che ho fatto, sperando di non aver commesso bestialità)
Andamento concentrazione fosfati.png
Commento il grafichetto che ho postato:

A parte che fare qualcosa a mano libera sul computer senza la tavoletta Wacom ti fa sembrare sempre incapace a disegnare ~x(

Comunque, se l'andamento della concentrazione è davvero esponenziale (cioè come il rigo sottile curvo che si assottiglia pian piano avvicinandosi alla riga verticale), se si fa due conti matematici ne risulta che il valore medio (si tratta di una media integrale, non quella normale) di quella funzione è proprio ad una altezza di circa il 38%, ma in base all'altezza della colonna d'acqua questo valore può benissimo variare, anche se di pochino (e i reagenti non hanno né la precisione e né l'accuratezza :D per poter discriminare in modo tangibile questo errore, ecco perché basta essere dal 30 al 40%, a occhio).

In acquariofiliese significa che se tutto è giusto, chi è senza filtro e preleva l'acqua da analizzare proprio sul pelo della superficie, quasi sicuramente trova un valore molto basso di fosfati, mentre dal fondo risulterebbe un valore troppo alto rispetto a quello reale medio in tutta la vasca.

In questa maniera avremmo risolto il dubbio della doppia misurazione, che potremmo evitarci di fare prelevando direttamente con una siringa l'acqua da quell'altezza.
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 12/05/2017, 23:18, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (12/05/2017, 22:53) • Paky (13/05/2017, 14:38)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fosfati dove misurarli

Messaggio di trotasalmonata » 12/05/2017, 22:55

Adoro questi calcoli che secondo me sono un po' inutili. troppe variabili. Ma li adoro. Grazie fra.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/05/2017, 23:00

trotasalmonata ha scritto: Adoro questi calcoli che secondo me sono un po' inutili. troppe variabili. Ma li adoro. Grazie fra.
Non mi sarei mai preposto di esporli, soprattutto per chi la matematica la odia. L'importante è che mi interessava far capire i ragionamenti che ci ho fatto sopra e per far sapere che quel 38% non sbuca fuori dal nulla :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Fosfati dove misurarli

Messaggio di hantermatty » 13/05/2017, 8:44

FrancescoFabbri ha scritto: Allo stesso tempo sarei curioso di sapere se @hantermatty ha prelevato il campione da analizzare sulla superficie dalla parte opposta al getto del filtro se si trattasse di aver fatto le analisi ad un acquario di grosse dimensioni.
Esatto i primi test li ho sempre fatti al lato opposto al getto sempre in superficie. La mia vasca è 120×40×50.
Comunque qualche volta l'ho fatto anche nel filtro e non cambiava il discorso, quindi posso dedurre che se non ho fatto errori stavo veramente a corto.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/05/2017, 9:10

hantermatty ha scritto: Comunque qualche volta l'ho fatto anche nel filtro e non cambiava il discorso, quindi posso dedurre che se non ho fatto errori stavo veramente a corto.
Beh :-??

Spero allora di non aver detto una castroneria :D

Il fatto di avere una vasca da 240 litri supporterebbe bene la mia teoria proprio perché la colonna è alta e quindi il fosforo dovrebbe "aleggiare" parecchio sotto la superficie :D

Ma allora non mi spiego il fatto che sul fondo tu abbia misurato 2 mg/l pur avendo un filtro che aspira vicino al fondale :-?

È impostato al massimo? Quanto è piantumata la la vasca?
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 13/05/2017, 9:12, modificato 1 volta in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Owl_Fish » 13/05/2017, 9:12

Vi ricordate che in un mio post sono riuscito a mandare a fondo scala il test dei fosfati?
Bene ho appena rifatto i test ed ora sono fra 0,2 e 0,4.
Io non so dove vanno a finire i fosfati ma sicuramente da 1,8 sono scesi drasticamente.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Gery » 13/05/2017, 10:50

Gery ha scritto: Provo a spiegarmi meglio:
Su una vasca di 40 cm di altezza ne troviamo un 40% in uno spessore di 2 cm vicino alle radici e un 60% distribuito nei 35 cm della colonna in percentuale via via crescente man mano che ti avvicini al fondo.
Facendo una misura vicino al fondo misuri il 50% di tutto il fosforo disponibile (media disponibile), che corrisponde a quello che possiamo misurare con una sola misurazione, non potendo fare un'analisi spettrometrica di tutto quello presente in vasca.
Andamento concentrazione fosfati.png
Franci ho fatto il disegno a mano libera, per cui le due aree non sono in scala, ma spero di averti comunque reso l'idea di com'è distribuito il fosforo in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/05/2017, 11:00

Gery ha scritto: Franci ho fatto il disegno a mano libera, per cui le due aree non sono in scala, ma spero di averti comunque reso l'idea di com'è distribuito il fosforo in vasca.
Grazie gery, nemmeno il grafico che ho disegnato io è in scala, infatti tale concentrazione calerebbe moltissimo già da dentro il suolo e appena di sopra di esso saremmo già arrivati ad una concentrazione molto più bassa...

In pratica il grafico mio è sballato nella scala, ma quello che hai disegnato te potrebbe essere fuorviante come il mio. Come hai espresso te, la concentrazione non varia in modo lineare :D

Ma non credo che sia importante discutere su come viene​ fatto quel grafico, l'importante è che venga capito che per ottenere la media di tutto il fosforo non si deve né prelevare in superficie, né troppo vicini al fondo ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Gery » 13/05/2017, 11:04

FrancescoFabbri ha scritto: Ma non credo che sia importante discutere su come viene​ fatto quel grafico, l'importante è che venga capito che per ottenere la media di tutto il fosforo non si deve né prelevare in superficie, né troppo vicini al fondo
No in realtà il 50% di tutto quello disponibile è proprio vicino al fondo :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/05/2017, 11:11

Gery ha scritto: No in realtà il 50% di tutto quello disponibile è proprio vicino al fondo
Attento, non devi fare una media lineare ma una media integrale, sennò ti davo fermamente ragione! :D In cima alla colonna non è affatto detto che il fosforo sia zero, te ne accorgi bene quando ne hai in abbondanza e il test non segna zero se lo analizzi da lì ;)

Ma non tutte le piante lo assimilano solo da lì vicinissimo al fondo, se ho capito bene, solo quelle ad assorbimento radicale ne assumono abbastanza da quel punto. E quelle che assorbono in colonna?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti