Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 14/05/2017, 20:33
roby70 ha scritto: ↑Il tappetino per me non si è schiacciato perchè il vetro era più in alto, non penso che possa averlo tenuto sollevato.
Si in effetti potrebbe essere strano, ma l'effetto sembrava come se il tappetino si fosse "spremuto" dall'esterno verso l'interno, diventando più consistente... non riesco a spiegarmi meglio.
L'avevo già letto proprio ieri o l'altro ieri
c'è qualcosa in particolare o per uno spunto sulla ri-siliconatura?
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/05/2017, 20:34
roby70 ha scritto: ↑Magari ho capito male ma io pensavo ad una cosa diversa: un pannello di legno da mettere sotto al vetro ma all'interno dei bordi rialzati in modo che il fondo appoggi per intero. Il tappetino per me non si è schiacciato perchè il vetro era più in alto, non penso che possa averlo tenuto sollevato.
Anche se i vetri laterali poggiano sulla cornice poi rimane tutta la parte centrale del vetro senza appoggio ma sollevata di 0,5 cm. Invece del legno anche del polistirolo può andare bene... basta che sia solo sotto al vetro e non sotto la cornice che appoggia.
Hai ragione, forse non bisogna dare per scontato sulla tenuta del vetro. @
DxGx hai l'opportunità di dirci da quanti litri è la vasca e che spessore ha il vetro inferiore? Se è sufficientemente doppio forse non importa porci il problema di fare un appoggio al vetro...
Eventualmente basterebbe altrimenti cercare un pannello di compensato da ritagliare all', del giusto spessore?

Sarebbe più solido del polistirolo e darebbe un appoggio migliore...
P.s
DxGx ha scritto: ↑14/05/2017, 20:30
Si lo rifaccio io, ma non ho postato qui per chiedere consigli sulla siliconatura ma per un discorso un po' più generale, penso siamo borderline tra tecnica e brico. Se i mod vogliono spostare
Anto', avevo solo voglia di stare a punzecchiarti per vedere come reagivi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/05/2017, 20:36
DxGx ha scritto: ↑L'avevo già letto proprio ieri o l'altro ieri
c'è qualcosa in particolare o per uno spunto sulla ri-siliconatura?
Giovanni saprà dirti consigli migliori del mio, ma io ti consiglio anche in questo caso una santa pazienza.

ogni volta che fai una siliconature aspetta che sia sempre ben asciutta prima di spostare i vetri
Ti serviranno dei cavalletti a 90° come ha fatto Micmenca nel suo articolo, sono estremamente utili

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 14/05/2017, 20:41
FrancescoFabbri ha scritto: ↑da quanti litri è la vasca e che spessore ha il vetro inferiore?
Ci sono entrati 55/60 litri netti.
Lo spesso del vetro di fondo non riesco a misurarlo perchè non l'ho ancora smontato, ma i vetri laterali sono da 0.5 cm.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ma io ti consiglio anche in questo caso una santa pazienza. ogni volta che fai una siliconature aspetta che sia sempre ben asciutta prima di spostare i vetri
Ti serviranno dei cavalletti a 90° come ha fatto Micmenca nel suo articolo, sono estremamente utili
ah si si, ormai mi sono messo l'anima in pace
Comunque ho già un minimo (ma proprio minimo

) di esperienza, perchè qualche anno fa ho risiliconato un cubo da 30 litri
Pensavo di poter fare a meno dei cavalletti dato che l'acquario ha già la cornice sia alla base che di sopra e quindi dovrei riuscire a tenerlo dritto

magari ne riparliamo in un altro topic
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Anto', avevo solo voglia di stare a punzecchiarti per vedere come reagivi
Ah bè allora poteva andare meglio... o anche peggio, ho il ban facile

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 14/05/2017, 20:44
Scusate, ma correggo che la base in plastica che fa da perimetro, su cui appoggia il vetro non è di 0.5 cm (che è lo spessore dei vetri) ma di circa 2 cm

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/05/2017, 21:29
il post da leggere era questo
Giovanni 61 ha scritto: ↑Credo sia meglio postare qualche foto, sia della vasca, sia del mobile dove hai posato la vasca, in particolare, prima di fare o commissionare qualsiasi intervento.
Ora mi spiego.
Quel genere di perdite sono causate da un supporto non adeguato o non proporzionato al peso che deve supportare.
In occasione di ogni cambio d'acqua, l'elasticità del supporto costringe la vasca a "far da molla" causando leggeri movimenti del vetro che vengono compensati dall'elasticità del sigillante.
Succede quindi che le continue variazioni di peso sono causa di sollecitazioni del silicone.... che a lungo andare si stacca o si rompe la continuità dell'unione di due vetri.
Solitamente succede negli angoli in prossimità della lastra di base.
Credo sia meglio smontarlo e rifarlo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 14/05/2017, 21:33
Giovanni 61 ha scritto: ↑Credo sia meglio smontarlo e rifarlo.
Questo è poco ma sicuro e ... già deciso
Ma quindi alla fine dici di metterlo su senza niente sotto o anche per te meglio metterci un pezzo di legno/polistirolo da infilare sotto, nello spazio "libero" della base?
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 14/05/2017, 21:37
La cornice assomiglia un po' a quella degli acquari juwel, la quale esplicitamente dice che funge da telaio di sicurezza e NON serve nessun tappetino tra mobile ed acquario, forse proprio a causa della cornice che non fa toccare il vetro al centro?
- Questi utenti hanno ringraziato pippove per il messaggio:
- DxGx (14/05/2017, 21:39)
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 14/05/2017, 21:44
pippove ha scritto: ↑che funge da telaio di sicurezza e NON serve nessun tappetino tra mobile ed acquario
Grazie dell'info
Ricapitolando i dati della vasca, che ho fatto un po' di confusione prima:
Tenerif 67
Dimensioni 67 x 30 X 45;
Litri 55/60 netti;
Spessore vetri 0.5 cm;
Cornice di base in plastica che fa da perimetro è di 2 cm su cui poggia il vetro di base;

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/05/2017, 21:49
DxGx ha scritto: ↑Ma quindi alla fine dici di metterlo su senza niente sotto o anche per te meglio metterci un pezzo di legno/polistirolo da infilare sotto, nello spazio "libero" della base?
Per il tuo spessore del vetro è molto meglio fare appoggiare tutta la base e purtroppo 5 mm non sono tanti, non per la tenuta del vetro, ma per la superficie utile per l'incollaggio, ossia lo spazio di adesione del silicone tra i due vetri da unire...... sarebbe meglio rinforzare la base, oppure creare una cornice del perimetro esterno della vasca (nella base)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti