aleph0 ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑21/05/2017, 16:04
C'e' un tipo di rele' in particolare che e' giusto per questo impianto?
io ho sempre usato un relè con bobina da 12V e contatti 220V!
Quando il galleggiante si abbassa fa passare corrente (alimentato a 12V), eccita la bobina e chiude i contatti della 220V, in questo modo in vasca ho il galleggiante alimentato a 12V, mentre dall'altra parte posso metterci qualsiasi pompa a 220V o anche la lavatrice se voglio
Mai avuto problemi in più di 3-4 anni di utilizzo, mai inceppato, mai nulla!
Infatti la centralina oggetto di questo topic (restiamo IT stiamo inquinando molto

) funziona allo stesso modo.
aleph0 ha scritto: ↑Schermata 2017-05-21 alle 17.22.09.png
Ecco qua !
Schermata 2017-05-21 alle 17.23.16.png
Schemagalleggianterabbocco2_large.jpg
Ecco! Il tutto meno di 10€ (escluso la pompa) ! In questo modo non si ha il limite della pompa a 12V, cosi magari se qualcuno si ritrova già una pompa a 220V può usare questo schema!!
Di sicuro funziona, ma costa più della centralina oggetto del topic (con spese di spedizione circa 15 euro mi pare..invece di 4-5)
Rispetto la centralina , inoltre, ha diversi difetti:
1) isteresi bassa..con quel galleggiante, si attiverà la pompa per abbassamenti del livello di pochi mm. Potrebbe non essere cosa gradita nel dolce..e praticamente dimezzi la vita del relè come minimo (problema relativo questo..)
2)nessuna notifica su alimentazione,attacco/stacco pompa.
3)ah ci devi comprare l alimentatore..insomma spendi 20 euro
4)se non compri un galleggiante di qualità, si romperà anche con i 12v...provato personalmente
Per il resto..funzion eccome. Ma personalmente non lo consiglio rispetto la centralina