christianvari ha scritto: ↑Hai ragione, scusa se ti ho dato poche info. Allora la vasca è avviata da gennaio e ho iniziato a fertilizzare da qualche settimana con profito e ora sono a pieno regime con 5 ml a settimana.
Ok, quindi hai iniziato do poco a fertilizzare?
Prima non davi nulla?
christianvari ha scritto: ↑Da 4 giorni ho messo la CO
2 e ho portato gradualmente il pH da 7.5 a 6.9(giorno) 6.8(notte). Per farlo ho KH 4(ma per mantenerlo stabile non so perchè devo fare i rabbocchi con acqua di rubinetto a KH 10, forse perchè ho molte planorbarius neonate in accrescimento del guscio calcareo) e do circa 50 bolle al minuto (uso acido citrico e bicarbonato).
Con la CO
2 sei a circa 20 ppm e va bene ( puoi regolarti incrociando i dati del pH e del KH nel calcolatore del sito
Calcolatore CO2)
Il pH si alza di giorno perchè le piante assorbono la CO
2, questo fenomeno è normale.
Puoi dare uno sguardo a
Questo articolo, è spiegata bene la correlazione che c'è tra pH KH e CO
2.
Detto questo 4 giorni sono pochi per notare un netto miglioramento, che ci sarà senza dubbio, come sono pochi per capire se la quantità di fertilizzanti è giusta oppure no, bisogna aspettare, ci vuole un pò di tempo, ci vuole un pò di pazienza.
christianvari ha scritto: ↑L'ultima volta ho fertilizzato oggi con 5 ml di profito. Gli NO
3- sono a 5, ma la cosa strana è che non cresce il ceratophyllum. Ti allego qualche foto.
Il cerato io non lo vedo in foto, come lo tieni? L'ultima volta lo avevi messo galleggiante, lo hai interrato?
Dalle fote che hai postato si vede:
Che non hai alghe ( è questo fidati che già è tantissimo )
Che le piante stanno crescendo ( i nuovi getti sono senza buchi ) e che hanno un bel colore verde.
Che le uniche carenze ( i buchi che vedi ) sono sulle foglie vecchie ( quelle basse e più vicine al fondo della vasca ), e questo mi conferma il sospetto del potassio, per il discorso fatto nel messaggio precedente.
Per ora non vedo una situazione peggiorata, devi solo aspettare che le piante ricrescano, lascia fare e falle arrivare a toccare quasi la superficie dell'acqua, poi taglia tutto alla base, tieni solo gli apici ( di 15 cm circa ) e ripiantali, butta il resto.
Quei buchi solo così non li vedrai più, forse mi sono spiegato male io prima, ma non è che mettendo a posto i fertilizzanti le foglie vecchie si riparano da sole, oramai sono state abbandonate dalla pianta e pertanto destinate a seccare.
Dai perlomeno 15 giorni di tempo alle piante e aspetta fiducioso
christianvari ha scritto: ↑ho KH 4(ma per mantenerlo stabile non so perchè devo fare i rabbocchi con acqua di rubinetto a KH 10, forse perchè ho molte planorbarius neonate in accrescimento del guscio calcareo)
Questo aspetto ti conviene valutarlo per bene aprendo un nuovo topic in
Chimica, ne il fondo utilizzato e nemmeno le lumache possono incidere in questo modo sul KH.
Posto che le misurazioni siano fatte correttamente parlane con i "chimici" perchè in questo momento abbiamo bisogno di lasciare in pace la vasca e cercare di mantenere i valori quanto più stabili possibili, evita per ora anche cambi, vediamo se riusciamo a far salire quei nitrati.