Qui volevo parlare in particolar modo della pulizia dei vetri (separati, già staccati) e successivamente della risiliconatura quando sarà
Partiamo dalla pulizia... vi faccio vedere in che condizioni pietose sono i vetri, tralasciando i graffi che mi importa di meno:
IMG_0822.JPG
IMG_0825.JPG
IMG_0828.JPG
Ieri ho già dato una passata con spugna + acqua e aceto e all'occasione un po' di acido muriatico. Ora rimangono queste macchie "opache", sia interne che esterne, che non ho idea di come togliere.
Posso mettere le lastre di vetro in ammollo nella vasca con qualche prodotto particolare per ammorbidire lo sporco? Cos'altro posso fare e utilizzare?
Come sempre, Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
DxGx ha scritto: ↑Qualcosa di equivalente magari che posso ritrovarmi in casa?
Viakal...... oppure insisti con l'acido muriatico
I vetri prima di siliconarli devono essere perfettamente puliti da calcare e silicone vecchio.
E' molto probabile che gli aloni che si vedono nei bordi da incollare siano ancora del vecchio silicone.
Basta dell'acqua e una paglietta a maglia grossa (quella delle pentole) e fregando bene porta via anche l'ultimo velo di silicone (non graffia).
L'acido muriatico non riesce ad aggredire il silicone......ma solo il calcare, quindi se rimangono aloni dei bordi, sono di silicone.
Quando avrai ripulito tutto..... una bella passata di alcool.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Giovanni 61 ha scritto: ↑E' molto probabile che gli aloni che si vedono nei bordi da incollare siano ancora del vecchio silicone.
No, le foto del primo post sono della parte superiore del vetro laterale. Quelle stesse macchie sono presenti nel vetro posteriore proprio nel mezzo
Il silicone è venuto via senza troppi problemi, forse anche troppo facilmente nei punti più difficili ho fatto come mi avevi suggerito tu, cioè con la paglietta di ferro
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
DxGx ha scritto: ↑Quelle stesse macchie sono presenti nel vetro posteriore proprio nel mezzo
Per quelle macchie dovresti provare con del polish se disponibile o della crema per argenteria/ottoni...... come ultima spiaggia il dentifricio, che è comunque un buon pulitore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)