Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 30/05/2017, 1:13
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑ho trovato su internet una ditta che fa qualsiasi tipo di realizzazione e rivende strip LED potentissimi. Parliamo di strip LED da 2700 L/m e 22 w/m. Davvero tanto e per di più sono LED 2835 (120 LED a metro) che possiamo definirli i più recenti sul mercato
Prezzo di una striscia da un metro?
Calore di esercizio?
Calore prodotto?
Già che chiedi informazioni, chiedi anche questo e poi ci aggiorni

Dimenticavo : basso indice di macadam (dovrebbe significare che i LED hanno tutti lo stesso indice cromatico e che lo mantengono nel tempo, se non ho capito male) ed un CRI del 90%.
Per il calore, da quello che ho potuto vedere in giro su internet, riscaldano molto meno delle 5630. Per il prezzo 11,99€ a metro più spedizione. Non hanno strisce idroponiche ma penso. Ne a richiesta le fanno anche. Comunque domani faccio anche le domande che mi hai detto. Vi faccio sapere
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 30/05/2017, 11:53
@Gery, ti posto la risposta della ditta che ho contattato:
...Buongiorno,
mi spiace, strisce LED per idroponica rosse e blu insieme non le abbiamo...
Per quelle 2835 da 120 LED/mt, le possiamo reallizzare, inserendole nei supporti di alluminio con cover restano protette da umidità e schizzi d'acqua.
Se l'umidità nella zona delle barre resta comunque critica, è oppurtuno mettere una goccia di colla a caldo sull'ingresso del filo e sulle stremità delle cover vicino ai tappini.
- le strisce LED sono dimmerabili tramite dimmer 12V. Eventualmente ci sono anche dei controller alba/tramonto, al momento non li abbiamo però.
- la temperatura di esercizio, più è bassa, maggiore sarà la durata dei LED.
Quindi meglio mantenerla il più basso possibile.
- Il calore prodotto è minimo, essendo applicate sulle barre in alluminio, il calore viene tramesso dalla base della strip alla barra d'alluminio.
Grazie e buona giornata.
Simone
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 30/05/2017, 12:13
Bertocchio ha scritto: ↑...Buongiorno,
mi spiace, strisce LED per idroponica rosse e blu insieme non le abbiamo...
Per quelle 2835 da 120 LED/mt, le possiamo reallizzare, inserendole nei supporti di alluminio con cover restano protette da umidità e schizzi d'acqua.
Se l'umidità nella zona delle barre resta comunque critica, è oppurtuno mettere una goccia di colla a caldo sull'ingresso del filo e sulle stremità delle cover vicino ai tappini.
- le strisce LED sono dimmerabili tramite dimmer 12V. Eventualmente ci sono anche dei controller alba/tramonto, al momento non li abbiamo però.
- la temperatura di esercizio, più è bassa, maggiore sarà la durata dei LED.
Quindi meglio mantenerla il più basso possibile.
- Il calore prodotto è minimo, essendo applicate sulle barre in alluminio, il calore viene tramesso dalla base della strip alla barra d'alluminio.
Grazie e buona giornata.
Simone
Hai trovato uno che è li per caso, o fa il poltico ed è allenato a non rispondere?
Ha deviato tutte le domande, anche quelle dove la risposta era un semplice numero, (naturalmente se lo sai

)
Legendo "Il calore prodotto è minimo" stavo cadendo dalla sedia, che vuoi dire minimo 30 C°, 50 C°, minimo rispetto a quanto a cosa?
PS: mi sa che velatamente ti suggerisce di tenerle spente, perché ti consiglia di tenerle alla temperatura più bassa possibile

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 30/05/2017, 12:23
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑...Buongiorno,
mi spiace, strisce LED per idroponica rosse e blu insieme non le abbiamo...
Per quelle 2835 da 120 LED/mt, le possiamo reallizzare, inserendole nei supporti di alluminio con cover restano protette da umidità e schizzi d'acqua.
Se l'umidità nella zona delle barre resta comunque critica, è oppurtuno mettere una goccia di colla a caldo sull'ingresso del filo e sulle stremità delle cover vicino ai tappini.
- le strisce LED sono dimmerabili tramite dimmer 12V. Eventualmente ci sono anche dei controller alba/tramonto, al momento non li abbiamo però.
- la temperatura di esercizio, più è bassa, maggiore sarà la durata dei LED.
Quindi meglio mantenerla il più basso possibile.
- Il calore prodotto è minimo, essendo applicate sulle barre in alluminio, il calore viene tramesso dalla base della strip alla barra d'alluminio.
Grazie e buona giornata.
Simone
Hai trovato uno che è li per caso, o fa il poltico ed è allenato a non rispondere?
Ha deviato tutte le domande, anche quelle dove la risposta era un semplice numero, (naturalmente se lo sai

)
Legendo "Il calore prodotto è minimo" stavo cadendo dalla sedia, che vuoi dire minimo 30 C°, 50 C°, minimo rispetto a quanto a cosa?
PS: mi sa che velatamente ti suggerisce di tenerle spente, perché ti consiglia di tenerle alla temperatura più bassa possibile


dici che sa di fregatura? Meglio desistere (come diceva totó)?
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 30/05/2017, 12:30
Oppure @gery, come suggerito da @
Phil1961 c'è il sito ledpro che ha le strisce sempre epistar 2835 da 20 watt 2000 lumen/m e nelle istruzione indica -20+50 gradi. Ha meno lumen ma sembrano più seri. Unica cosa non so se vendono meno di 5 metri.
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 30/05/2017, 12:31
Bertocchio ha scritto: ↑dici che sa di fregatura? Meglio desistere (come diceva totó)?
No dico che avevo letto dei LED 2835, come molto potenti, ma con qualche problema a dissipare il calore, che inevitabilmente li fa durare poco.
Per cui le mie domande erano mirate, per capire se queste strisce sono quelle di prima generazione, o sono già un'evoluzione delle prime e lavorano a una temperatura inferiore.
Dalle risposte vaghe direi che il tipo sa benissimo il punto debole e volutamente ci ha girato intorno per non rispondere, (questa è la mia sensazione)
Comunque nel leggere come si districava mi sono fatto due belle risate

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 30/05/2017, 12:34
Bertocchio ha scritto: ↑Oppure Gery, come suggerito da @
Phil1961 c'è il sito ledpro che ha le strisce sempre epistar 2835 da 20 watt 2000 lumen/m e nelle istruzione indica -20+50 gradi. Ha meno lumen ma sembrano più seri. Unica cosa non so se vendono meno di 5 metri.
Perdonami se sono scettico, ma io in questo momento comprerei solo strip LED da un metro (a prescindere del chip LED sono comunque migliori), mentre le bobine LED le lascerei stare a prescindere perché hanno una miriade di problemi.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 30/05/2017, 13:00
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Oppure Gery, come suggerito da @
Phil1961 c'è il sito ledpro che ha le strisce sempre epistar 2835 da 20 watt 2000 lumen/m e nelle istruzione indica -20+50 gradi. Ha meno lumen ma sembrano più seri. Unica cosa non so se vendono meno di 5 metri.
Perdonami se sono scettico, ma io in questo momento comprerei solo strip LED da un metro (a prescindere del chip LED sono comunque migliori), mentre le bobine LED le lascerei stare a prescindere perché hanno una miriade di problemi.

Comunque ti mando un mp per chiarire alcune cose.
Bertocchio
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 30/05/2017, 13:14
Gery ne sa più di chi le vende

Formi
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 01/06/2017, 16:45
@Gery le due ventoline alle estremità? A circa 10 cm dal fondo? O tutte e 2 centrali?
Formi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti