Piantumare partendo da zero

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Piantumare partendo da zero

Messaggio di SilvioD » 09/06/2017, 13:03

Buongiorno a tutti,
sto tentando di rimettere in sesto un acquario da 100 litri che ho trascurato per tanti mesi.
Attualmente ho solo la Cladophora Aegagropila, una pallina di alghe che è tutt'altro che esigente e resiste bene.
L'anno scorso ho provato a coltivare Vesicularia Dubyana (muschio di Giava), Micranthemum Montecarlo, Limnophila Heterophylla, Hydrocotile Leucocephala sempre con risultati scarsissimi. Crescita piuttosto stentata e dopo qualche mese morte della pianta.

Il mio problema principale è che il fondo è costituito da sabbia fine e inerte, non è un fondo fertile tipo Manado o Akadama, quindi ho un grosso problema di micronutrienti, per cui l'anno scorso mi erano state consigliate piante che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua piuttosto che dal fondo.
Sono comunque disposto a integrare i micronutrienti tramite metodo PMDD e dispongo di stick NPK e pastiglie di FerroTabs acquistati lo scorso anno.
L'illuminazione è effettuata con LED bianchi per una potenza totale di 50W e 7200 lumens (tra 1 mesetto arriverà la plafoniera nuova).

Considerato quindi il vincolo del fondo inerte, che piante potrei inserire nel mio acquario?
Il mio unico desiderio è quello di provare a fare un pratino, e pensavo al Micranthenum Montecarlo, che ho avuto l'anno scorso ed era cresciuto abbastanza bene per le prime 2-3 settimane (probabilmente perchè aveva a disposizione molti nutrienti provenienti dal vasetto in cui mi era stato venduto) per poi marcire. Stavolta, con l'illuminazione adeguata e una fertilizzazione mirata, penso di farcela. :-bd

Per il resto, non voglio impuntarmi su piante che sono di mio gradimento e poi scopro essere impossibili da far crescere su fondo sabbioso inerte, per cui sono aperto a qualsiasi proposta.
Ad esempio, mi piacerebbe avere la Rotala Rotundifolia e la Rotala macrandra (luce abbondante e ferro a vagonate), ma se mi dite che stenterebbero, lascio perdere immediatamente. Ripeto, valuto qualsiasi opzione, purchè mi porti ad avere piante rigogliose e in buona salute.
A voi la parola! :)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Piantumare partendo da zero

Messaggio di Gery » 09/06/2017, 13:12

SilvioD ha scritto: Il mio problema principale è che il fondo è costituito da sabbia fine e inerte, non è un fondo fertile tipo Manado o Akadama, quindi ho un grosso problema di micronutrienti, per cui l'anno scorso mi erano state consigliate piante che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua piuttosto che dal fondo.
Sono comunque disposto a integrare i micronutrienti tramite metodo PMDD e dispongo di stick NPK e pastiglie di FerroTabs acquistati lo scorso anno.
Il fondo inerte non è un problema :)
SilvioD ha scritto: Considerato quindi il vincolo del fondo inerte, che piante potrei inserire nel mio acquario?
Il mio unico desiderio è quello di provare a fare un pratino, e pensavo al Micranthenum Montecarlo,
Quelle che vuoi, tenendo conto delle Allelopatia tra le piante d'acquario, pratino di montecarlo compreso.
SilvioD ha scritto: Ad esempio, mi piacerebbe avere la Rotala Rotundifolia e la Rotala macrandra (luce abbondante e ferro a vagonate), ma se mi dite che stenterebbero, lascio perdere immediatamente. Ripeto, valuto qualsiasi opzione, purchè mi porti ad avere piante rigogliose e in buona salute.
A voi la parola!
Se metti una foto della vasca, possiamo ragionare insieme su cosa e dove metterle :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53711
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piantumare partendo da zero

Messaggio di cicerchia80 » 09/06/2017, 13:34

Beh...la sabbia un pò ostica lo è :-?

Ma è pur vero che il Micranthemun non è poi cosí difficile....per la Macrandra mi avvalgo della facolta di non rispondere,ma la Rotundifolia si nutre prevalentemente dall'acqua...per cui :D
Stand by

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Piantumare partendo da zero

Messaggio di SilvioD » 09/06/2017, 17:51

Ma quindi credete che tutte quelle piante che ho provato a coltivare lo scorso anno, fallendo, potrei riuscire a coltivare con successo grazie alla maggiore potenza di illuminazione (50W anzichè 18W) e alla fertilizzazione con PMDD e stick NPK?

Potrei riprovare con quelle, mettendo sul fondo della vasca quelle a stelo lungo (Limnophilla, Rotala macrandra, Rotala Rotundifolia), al centro il muschio di giava e altre piante a stelo medio, e nella parte anteriore il pratino di Micranthenum.


PS: Sono riuscito a ritrovare la lista delle piante che ho fatto marcire lo scorso anno :))
Rotala macrandra
Pogostemon stellatus
Limnophila heterophylla
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Monosolenium Tenerum
Hydrocotyle Leucocephala
Egeria Densa
Limnobium Leavigatum (stavolta eviterei le galleggianti)
Micranthenum Montecarlo

Queste sono piante considerate "facili"?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53711
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piantumare partendo da zero

Messaggio di cicerchia80 » 09/06/2017, 18:53

SilvioD ha scritto: Queste sono piante considerate "facili"?
SilvioD ha scritto: Rotala macrandra
assolutamente no
SilvioD ha scritto: Pogostemon stellatus
ni
SilvioD ha scritto: Limnophila heterophylla
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Monosolenium Tenerum
Hydrocotyle Leucocephala
Egeria Densa
Limnobium Leavigatum (stavolta eviterei le galleggianti)
facili
SilvioD ha scritto: Micranthenum Montecarlo
un pò una rottura di scatole la sabbia...ovviamente CO2 si
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Piantumare partendo da zero

Messaggio di Gery » 09/06/2017, 19:12

Gery ha scritto: Se metti una foto della vasca, possiamo ragionare insieme su cosa e dove metterle
Mi autoquoto, hai messo un bel gruppo variegato di specie, Cicerchia ti ha già fatto una prima selezione, ma se metti una foto della vasca, considerando che hai già dentro delle rasbore, possiamo scremare ulteriormente per biotipo e per esigenze di acqua e luce
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Piantumare partendo da zero

Messaggio di SilvioD » 09/06/2017, 20:10

Gery ha scritto:
Gery ha scritto: Se metti una foto della vasca, possiamo ragionare insieme su cosa e dove metterle
Mi autoquoto, hai messo un bel gruppo variegato di specie, Cicerchia ti ha già fatto una prima selezione, ma se metti una foto della vasca, considerando che hai già dentro delle rasbore, possiamo scremare ulteriormente per biotipo e per esigenze di acqua e luce
Scusami, mi ero perso questo messaggio.
Le foto le puoi trovare qui.
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 15577.html

La vasca è identica a quella che vedi, eccezion fatta per l'assenza di qualsiasi pianta (ei fu!) e la presenza di 4 Rasbora, 5 Corydoras Julii, 1 Coryoras pinna velo, 5 piccoli di Corydoras Julii lunghi meno di 1 cm che sono nati alcune settimane fa.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Piantumare partendo da zero

Messaggio di SilvioD » 09/06/2017, 20:23

cicerchia80 ha scritto:
SilvioD ha scritto: Queste sono piante considerate "facili"?
SilvioD ha scritto: Rotala macrandra
assolutamente no
SilvioD ha scritto: Pogostemon stellatus
ni
SilvioD ha scritto: Limnophila heterophylla
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Monosolenium Tenerum
Hydrocotyle Leucocephala
Egeria Densa
Limnobium Leavigatum (stavolta eviterei le galleggianti)
facili
SilvioD ha scritto: Micranthenum Montecarlo
un pò una rottura di scatole la sabbia...ovviamente CO2 si
Della CO2 poi ne parliamo....una cosa alla volta ;)
Riempire una bottiglia di acido citrico e un'altra di bicarbonato non è un'operazione dell'altro mondo, ma prima voglio vedere come cresce con l'illuminazione potenziata e una buona fertilizzazione.

Riguardo la Rotala macrandra, cosa dovrei fare per mettermi nelle migliori condizioni possibili per coltivarla?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53711
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piantumare partendo da zero

Messaggio di cicerchia80 » 11/06/2017, 14:57

SilvioD ha scritto: Riguardo la Rotala macrandra, cosa dovrei fare per mettermi nelle migliori condizioni possibili per coltivarla?
botto di luce,buona CO2,e trovare una buona dose di microelemnti


Ps...non mi è mai partita al 100%,me ne diede un pezzetto Monica,ma posso giurare che preferisca un pH acido
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
SilvioD (11/06/2017, 18:29)
Stand by

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Piantumare partendo da zero

Messaggio di SilvioD » 15/06/2017, 13:11

Vi aggiorno per dirvi che mi sono attrezzato con tutto il necessario per il PMDD.

-Rinverdente Sprint Flortis da 570 ml (pure questo lo fa la Orvital!!)

Immagine

Immagine

-1 bustina di Ferro chelato CIFO S5 Radicale

-500 grammi di Sale inglese

-Nitro-K della AL.FE da 2Kg

e ho ancora gli stick NPK che avevo comprato l'anno scorso che potrei interrare.

Se ho ben capito leggendo l'articolo sul PMDD, ci sono delle dosi standard da somministrare che poi vanno aggiustate in funzione delle dimensioni della vasca, della tipologia di piante e di eventuali carenze che man mano si sviluppano.
Ora, immaginando di prendere le piante che ho elencato in precedenza, quando dovrei iniziare la fertilizzazione? Dal primo giorno che metto le piante in vasca o nel momento in cui si iniziano a manifestare carenze o crescita bloccata?
Se le piante stentano a crescere, uso la soluzione di Nitro-K, oppure posso interrare gli stick NPK che contengono pure fosfati?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti