Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Giulia93

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giulia93 » 21/05/2017, 12:10
Ok perfetto allora lo cambio.. mentre per discorso piante mi sposto in un altra conversazione giusto?
Giulia93
-
Giulia93

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giulia93 » 21/05/2017, 12:25
Così va bene? Massimo aggiungo più cannolicchi. ma è normale che ci voglia così poca spugna? Nell'altro mio ce n'è molta di più
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giulia93
-
Elio599

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Elio599 » 21/05/2017, 13:30
Solitamente questi filtri sono strutturati per essere riempiti in questo modo:
1- riscaldatore
2- cannolicchi sotto e spugna o lana di vetro sopra
3- pompa
In ogni caso ti consiglio anch'io di mettere i cannolicchi in una retina per facilitare manutenzioni occasionali o altro (basta una calza da donna

)
Ti lascio una foto per far capire a quali scompartimenti faccio riferimento!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
Elio599
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/05/2017, 14:19
Giulia93 ha scritto: ↑Così va bene? Massimo aggiungo più cannolicchi. ma è normale che ci voglia così poca spugna? Nell'altro mio ce n'è molta di più
Si va bene; la spugna serve per trattenere i detriti prima che arrivano ai cannolicchi. Ci sono molti filtri ormai che hanno quasi tutta spugna (o solo quella) ma il filtraggio biologico è limitato e quando si puliscono le spugne se ne perde gran parte.
Se ci stanno altri cannolicchi puoi anche metterli; se non li hai adesso non è un problema, li aggiungi dopo che li hai presi.
Il riscaldatore quindi lo metti esterno ? Se si puoi metterlo subito prima dell'entrata dell'acqua nel filtro.
Per quanto riguarda le piante ti riporto quello che avevo scritto qualche topic fa:
roby70 ha scritto: ↑comunque qualche piante poco esigente:
- egeria o ceratophylum (una delle due, non entrambe)
- galleggianti come salvinia e/o pistia (anche entrambe)
- delle lente per motivi estetici se ti piacciono come Anubias e Crytocornie
Poi puoi dare un'occhiata questo se vuoi avere qualche altra idea:
Piante d'acquario e loro zone di origine
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giulia93

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giulia93 » 21/05/2017, 18:48
Qualche consiglio su dove acquistare tronchi? Anche siti internet.. inoltre quali piante si attaccano ai tronchi e quali direttamente sul fondo?
Giulia93
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/05/2017, 18:53
Giulia93 ha scritto: ↑Qualche consiglio su dove acquistare tronchi?
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Fai una bella gita con tutta la famiglia a raccogliere legni
Giulia93 ha scritto: ↑inoltre quali piante si attaccano ai tronchi e quali direttamente sul fondo?
Si attaccano ai tronchi quelle che vengono dette epifite; tra quelle che ti ho messo prima solo l'anubias. A legni e rocce poi si possono attaccare anche i muschi, qui alcune idee
Piante epifite su legni e rocce
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giulia93

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giulia93 » 12/06/2017, 23:59
Ciao a tutti. Dopo tantissimo tempo finalmente sono riuscita a trovare tutto ciò che mi serviva x avviare il mio acquario, purtroppo, mi sono resa conto di avere solo varietà di anubias e basta. Nana, bonsai e grande.. sarà un problema?? Come fondo ho usato un quarzo nero e della ghiaia bianca, un legno di mangrovia e un sasso (tipo gruviera). Ora cosa devo fare? Devo monitorare i valori? Se si come?
Devo aggiungere qualche prodotto o cose simili? Grazie
Giulia93
-
Giueli
- Messaggi: 16146
- Messaggi: 16146
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 13/06/2017, 0:06
Ciao,inizierei postando una foto

la roccia ti consiglio di testarla,metti un po' d'acido muriatico se frigge vuol dire che è calcarea e quindi non va bene,naturalmente fuori dalla vasca.Per le piante devi aggiungere qualcuna a crescita rapida,le anubias sono quasi come quelle di plastica tra l'altro non vanno piantate ma fissate su legni e rocce,posta i valori dell'acqua così vediamo com'è,ti servono i test,pH,NO
3-,NO
2-,KH,e GH,a reggente sarebbe meglio.I prodotti non servono.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Giulia93

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giulia93 » 13/06/2017, 0:11
Al momento fare una foto è impossibile il vetro è pieno di bollicine non si vede nulla... La pietra l'ho comprata al Viridea potrebbe essere calcarea cmq? Io sinceramente ho il terrore che mi diventi tutto una latrina piena di alghe e schifo.. qual"è la manutenzione di un acquario ? Come faccio a far sì che rimanga bello come ora? Il nylon poi lo dovrò togliere? Come faccio a far sopravvivere le piante ?
Scusate le mille domande ma sono un po' in paranoia
Giulia93
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/06/2017, 0:18
Giulia93 ha scritto: ↑mi sono resa conto di avere solo varietà di anubias e basta. Nana, bonsai e grande.. sarà un problema??
Di per se' non lo e' affatto, ma se inserisci anche piante a crescita rapida diminuisci il rischio alghe
Giulia93 ha scritto: ↑e un sasso (tipo gruviera)
Colore? Fa la prova come ti ha suggerito Giueli, non si sa mai...
Giulia93 ha scritto: ↑Il nylon poi lo dovrò togliere?

Che nylon?
Giulia93 ha scritto: ↑qual"è la manutenzione di un acquario ? Come faccio a far sì che rimanga bello come ora? Il nylon poi lo dovrò togliere? Come faccio a far sopravvivere le piante ?
Respirone profondo e... calma

Un passo alla volta, un giorno dopo l'altro, impara a conoscere e capire la tua vasca. Del resto l'hai fatta te, solo te puoi arrivare a capirla per bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti