
Nuovo metodo di fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
All'auchan posso trovare qualcosa ??? Conad è un po' lontano di benzina mi costerebbe tanto quanto 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Prova a vedere cosa hanno

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Le foglie che erano in quel modo si sono riprese e la pianta ha quasi raggiunto la superficie e sembra in ottima salute. Da precisare che il problema fosse solo in quello stelo ...
Magari era davvero una carenza di Micro
In ogni caso, metto cmq degli stick un po' ovunque ?
Magari era davvero una carenza di Micro

In ogni caso, metto cmq degli stick un po' ovunque ?
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione

Io non metterei Stick ovunque, ma solo dove hai piante che ne hanno bisogno

E come promesso comunque ti lascio la composizione dei compo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Perfetto mi faccio un giro e posto qualche foto e poi scegliamo assieme
a meno che trovi quelli che hai postato !!

- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Ci risiamo..
La rotala presenta nuovamente le foglie apicali deformi, anche le foglie apicali della rubin appaiono un po' strane, hanno una forma irregolare, sembrano "ruvide". L'unica cosa è che la temperatura è stata intorno ai 27°C, ma questo problema c'era anche quando la temperatura era costante a 25°C.
Ho dato 6 mg/lt di potassio qualche giorno fa, trace e flourish dosati (per i micro) e anche rinverdente, nitrati e fosfati ci sono (rispettivamente 15 mg/lt e 1.5 mg/lt).
L'unico dubbio era il ferro, avevo dato solo 2 ml di ferro potenziato su 80 litri d'acqua dopo il mega cambio d'acqua.
Inoltre l'acqua per i vari cambi è stata ricostruita con osso di seppia, sera mineral salt, solfato di magnesio. Quindi escluderei una carenza di calcio (foglie deformi..), ma su questo ho dubbi, magari il calcio dell'osso di seppia non è assimilabile ?
Qual è il problema ? Adesso siamo certi che il potassio non è in eccesso @cicerchia80 !
La butto così, potrebbe essere fosforo insufficiente ? E' possibile che il fatto che ne dia solo 1 mg/lt ogni 5-6 giorni sia comunque insufficiente ? Lo penso perché nella mia vasca la luce è tantissima, quasi 1 w/litro e le piante occupano un volume pari a più della metà dell'intera vasca!
La rotala presenta nuovamente le foglie apicali deformi, anche le foglie apicali della rubin appaiono un po' strane, hanno una forma irregolare, sembrano "ruvide". L'unica cosa è che la temperatura è stata intorno ai 27°C, ma questo problema c'era anche quando la temperatura era costante a 25°C.
Ho dato 6 mg/lt di potassio qualche giorno fa, trace e flourish dosati (per i micro) e anche rinverdente, nitrati e fosfati ci sono (rispettivamente 15 mg/lt e 1.5 mg/lt).
L'unico dubbio era il ferro, avevo dato solo 2 ml di ferro potenziato su 80 litri d'acqua dopo il mega cambio d'acqua.
Inoltre l'acqua per i vari cambi è stata ricostruita con osso di seppia, sera mineral salt, solfato di magnesio. Quindi escluderei una carenza di calcio (foglie deformi..), ma su questo ho dubbi, magari il calcio dell'osso di seppia non è assimilabile ?
Qual è il problema ? Adesso siamo certi che il potassio non è in eccesso @cicerchia80 !
La butto così, potrebbe essere fosforo insufficiente ? E' possibile che il fatto che ne dia solo 1 mg/lt ogni 5-6 giorni sia comunque insufficiente ? Lo penso perché nella mia vasca la luce è tantissima, quasi 1 w/litro e le piante occupano un volume pari a più della metà dell'intera vasca!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Aggiungo un'altra mia considerazione.
Le piante tra l'altro sembrano carenti di calcio. Ora io non so se il calcio c'è o meno, so che però ho fatti cambi con osmosi e anche rubinetto, ma in quest'ultima abbiamo visto che c'è praticamente solo magnesio e pochissimo calcio.
Il GH sta a 8-10 circa, è possibile sia davvero solo di magnesio?
Ma a quanto ho capito una carenza di calcio o ferro viste in un 'Alternanthera appare molto simile, perché in ogni caso le foglie sono deformi e "ruvide"
Aiutatemi

Le piante tra l'altro sembrano carenti di calcio. Ora io non so se il calcio c'è o meno, so che però ho fatti cambi con osmosi e anche rubinetto, ma in quest'ultima abbiamo visto che c'è praticamente solo magnesio e pochissimo calcio.
Il GH sta a 8-10 circa, è possibile sia davvero solo di magnesio?
Ma a quanto ho capito una carenza di calcio o ferro viste in un 'Alternanthera appare molto simile, perché in ogni caso le foglie sono deformi e "ruvide"
Aiutatemi


- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Le foglie sono arricciate o deformi?
Con tutti questi cambi con acqua tenera mi è venuto un dubbio
Puoi postare qualche foto?
Con tutti questi cambi con acqua tenera mi è venuto un dubbio

Puoi postare qualche foto?
Alessandro
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Entrambekumuvenisikunta ha scritto: ↑Le foglie sono arricciate o deformi?

- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Ciao, ho letto i tuoi dubbi e mi sono permesso di fare un paio di calcoli:aleph0 ha scritto: ↑Le piante tra l'altro sembrano carenti di calcio. Ora io non so se il calcio c'è o meno, so che però ho fatti cambi con osmosi e anche rubinetto, ma in quest'ultima abbiamo visto che c'è praticamente solo magnesio e pochissimo calcio.
Il GH sta a 8-10 circa, è possibile sia davvero solo di magnesio?
L'acqua che hai preparato ha circa 10 mg/l di Mg e circa 7 mg/l di Ca.
A questa hai aggiunto Ca(HCO3)2 spostando il GH da 2,5 a 3 e il KH da 3 a 4.
Per cui direi che sei passato ad avere circa 10 mg/l di Mg e e circa 8,5 mg/l di Ca
A questo punto hai usato il Sera mineral Salt spostando il GH da 3 a 6 e il KH da 4 a 4,6, introducendo Mg-K-Ca.
Per cui dovresti essere andato a circa 12 mg/l di Mg e circa 11 mg/l di Ca.
La proporzione Calcio / Magnesio oltre essere quasi in rapporto 1/1, e anche ottimale come quantità.

Direi che visti i valori per avere una carenza di calcio, dovresti avere un eccesso di fosforo, ma tu al contrario hai detto che secondo te il fosforo è carente

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti