Esplosione batterica: come procedere?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 04/05/2017, 12:57

Gery ha scritto: L'alternativa può essere un ciclo di qualche giorno con lampada UV, ma oltre al costo della lampada, che dopo dovrai riporre in un cassetto, avresti il vantaggio di lasciare i valori per come sono senza dover modificare nulla.

A te la scelta
Se la cosa non si risolverà in autonomia entro la prossima settimana, credo che butterò sulla lampada UV...
la CO2 non mi convince, anche considerando che le piante che ho non sono assolutamente esigenti e stavano benissimo anche prima senza...
:)
La userei solo per il breve lasso di tempo che mi serve per ripristinare la situazione...costa 60 € ma almeno mi tolgo il dente...
Voglio però aspettare di vedere come procede la cosa nei prossimi giorni...per capire se si sistema da solo...
Come lampada mi butterei su una Aqua Medic Helix 5W, anche se ci vorrà più tempo per ripulire tutto, non vado a tagliare i cavi del filtro Eheim (la Eheim Reeflex UV 350 mi intriga parecchio, ma 100 € e dover tagliare i tubi del filtro mi scocciano un po')
:)

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 14/06/2017, 8:42

Buon giorno ragazzi,
ho finalmente messo la lampada UVC della Eheim (per la precisione Eheim Reeflex UV 500 visto che come filtro ho il Professional 4 600); l'ho montato sabato pomeriggio e l'ho lasciato sempre acceso...
ma ancora non sto vedendo sensibili miglioramenti...
Ci sta? ci vorranno un po' di giorni?

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di WEP2012 » 14/06/2017, 9:10

Solitamente quando si monta una lampada uv nel giro di 2/3 giorni incominci a vedere dei miglioramenti.
Io l'ho utilizzata un po' di tempo fa per un problema analogo ed in 3 giorni ero a posto ,però ho lasciato la lampada accesa per un'altra settimana per pura sicurezza.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 14/06/2017, 10:52

Grazie per la risposta
=)

Ma per quanto riguarda la portata del filtro, hai ridotto il flusso dell'acqua (per massimizzare il risultato) o non l'hai toccato?
Ieri sera era il terzo giorno che girava...ma il problema non si è ancora risolto...
E' vero che la vasca è da 300 litri...ma speravo di vedere un qualche miglioramento...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di Gery » 14/06/2017, 11:06

blackwillie ha scritto: ho finalmente messo la lampada UVC della Eheim (per la precisione Eheim Reeflex UV 500 visto che come filtro ho il Professional 4 600); l'ho montato sabato pomeriggio e l'ho lasciato sempre acceso...
ma ancora non sto vedendo sensibili miglioramenti...
Il filtro che hai è troppo potente per la tua vasca, per cui dovresti tenerlo a 3/4 della sua potenza, in maniera da massimizzare l'insediamento delle colonie, e diminuire la nebbia batterica che hai in vasca. ;)

Inoltre la lampada UV lavora con un flusso laminare, me se il flusso è troppo veloce, non riesce a fare bene il suo lavoro. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 14/06/2017, 11:16

sì sì, ho ridotto la portata del filtro...l'ho portato quasi a metà...però l'ho fatto ieri sera (mi era venuto il dubbio)...
aspetto altri 3 o 4 giorni e vedo se la cosa migliora e poi vi metto delle foto
Grazie mille

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 19/06/2017, 13:14

Ciao Ragazzi,
dopo una settimana di attività della lampada UVC, il problema non è ancora rientrato...
mentre dalla vista frontale non sembrerebbe male:
lungo.JPG
dalla vista laterale (verso il lato lungo) la situazione mi sembra molto più grave
laterale.JPG
e rimane vero che, dopo la somministrazione di cibo, la situazione peggiora.

Da quando si è presentato il problema (ormai 2 mesi fa) ho sospeso la somministrazione di fertilizzanti, ma la cosa non sembra sistemarsi...e inizio a disperare (considerando anche che sono arrivato al punto di metterci la UVC della Eheim)...

Controllando l'acqua, ha un colore ambrato che secondo me non è legato alla radice (ho fatto girare alcuni giorni il carbone attivo), ma secondo me è data dalla sospensione della "fanghiglia" del fondo fertile che i pesci (Corydoras e ancistrus soprattutto) sollevano mentre ravanano il fondo...
E questo mi porta a pensare che, il problema, venga generato anche da questo: smuovendo il fondo i pesci stanno smuovendo i batteri che si sono annidati nel substrato (ricordo che è un ADA New Amazzonia II).
E' possibile?

Altrimenti non riesco a capire come mai dopo 2 mesi e una settimana di UVC ancora la nebbia non sparisce...
E' possibile che il fondo si sia esaurito (la vasca è partita a marzo 2016), e quindi anche questo influisce?
E' il caso di riallestire da zero o devo mettere sopra un nuovo substrato fertile (preferirei non riallestire, ma se non risolvo il problema inizio ad uscire di testa!).

Il negoziante a cui mi sono rivolta sabato mattina ha fatto un controllo dei valori e ha riscontrato nitriti a 0,1 (cosa che fino a un mese fa erano assenti) e mi ha detto che anche questo potrebbe influire...e mi ha suggerito un ciclo pesante di Sera Toxivec...
Che mi suggerite? lo uso (mi ha detto di metterlo tutti i giorni e circa 50ml al giorno!) o rischio di fare peggio?

Altre ipotesi per risolvere il problema definitivamente?

Ultimamente ho anche riscontrato un problema con le anubias: le foglie si staccano alla base del rizoma (foglie brillanti e in salute, non morte) e già due belle piante grandi sono praticamente completamente morte.
Può essere legato al mio problema o è solo un caso che si sia verificata anche questa cosa?
I pesci sembrano stare bene, non ho avuto morti o altro.

grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di Gery » 19/06/2017, 13:50

blackwillie ha scritto: Controllando l'acqua, ha un colore ambrato che secondo me non è legato alla radice (ho fatto girare alcuni giorni il carbone attivo), ma secondo me è data dalla sospensione della "fanghiglia" del fondo fertile che i pesci (Corydoras e ancistrus soprattutto) sollevano mentre ravanano il fondo...
E questo mi porta a pensare che, il problema, venga generato anche da questo: smuovendo il fondo i pesci stanno smuovendo i batteri che si sono annidati nel substrato (ricordo che è un ADA New Amazzonia II).
E' possibile?
Ciao, da quello che so io, il problema di acqua ambrata si verificava con Amazzonia I, mentre non mi risulti che Amazzonia II dia gli stessi problemi. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 19/06/2017, 14:27

Il fatto è che, quando i corydoras smuovono il fondo, si vede una nuvoletta marrone che si alza...
Visto che gli ancistrus si riproducono quasi ogni due mesi, il maschio quando scava la tana ne alza veramente tanta di nebbia...
non vorrei che fosse quello...
E in questo caso forse sarebbe meglio integrare con altro fondo fertile sopra a quello?

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Esplosione batterica: come procedere?

Messaggio di blackwillie » 19/06/2017, 14:28

E per il discorso del Toxivec? che faccio, lo uso o rischio di far peggio?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti