Ciao,lauretta ha scritto: ↑Ho notato per esempio che nelle mie vasche il pH tende sempre a 8 se non intervengo con sistemi per abbassarlo, ma non ho mai capito il motivo. E questo sia con acqua di rubinetto tagliata con osmotica, che con sola RO ricostruita con i sali (nello specifico: Dennerle Osmose Remineral +).
Quindi ogni occasione è buona per cercare di capire cosa interviene (e come) sul pH
8 può essere può essere il valore "naturale" e assolutamente normale del pH per un acqua non particolarmente tenera, in assenza di acidificanti (erogazione artificiale di CO2 inclusa), e nulla per cui sia necessario intervenire. Escursioni sensibili ed incontrollate del pH potrebbero essere decisamente più pericolose e deleterie.
Comunque, che valori di KH avevi in vasca con acqua di rubinetto tagliata con osmotica, e adesso con sola osmosi più sali?
Proprio per la fotosintesi (assente nell'ipotetica vasca "gemella" senza piante) l'escursione del pH tra giorno e notte è in linea di principio maggiore, a parità delle altre condizioni (e grossolanamente parliamo in media di qualche decimo di punto).
Per la vasca piantumata, siamo nell'ipotesi di assenza di erogazione artificiale di CO2. In caso contrario, con erogazione continua H24, il pH sarà generalmente più basso, e l'escursione tra giorno e notte sarà ancora presente ma in misura comparativamente più contenuta. Puoi farti un'idea approssimativa del perché sia minore osservando nella tabella CO2 l'escursione del pH quando la CO2 scende ad esempio da 30 mg/l a 29 mg/l per un determinato KH: l'escursione del pH è minima; prova invece a fare lo stesso incrocio quando la CO2 scende da 2 mg/l ad 1 mg/l, che è molto approssimativamente quanto può accadere in assenza di erogazione artificiale: l'escursione del pH è maggiore.
Con erogazione solo diurna (a luci accese), invece, il senso dell'escursione del pH tra giorno (valvola aperta) e notte (valvola chiusa) è addirittura invertito.
Escursione del pH a parte, nel mio esempio per il quale hai aperto il thread volevo dire che in linea generale una vasca fortemente piantumata è un ecosistema che naturalmente tende progressivamente (nel lungo periodo) a spostare il suo equilibrio verso valori di acidità leggermente più bassi, e lo stesso per il KH. Ma è una differenza che ha poco significato quando ad esempio facciamo entrare in gioco fattori quali erogazione artificiale e fertilizzanti, che provocano effetti (in senso tra loro opposto) decisamente più consistenti, tangibili ed immediati!