Relazione tra pH e piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Relazione tra pH e piante

Messaggio di nicolatc » 06/07/2017, 1:05

lauretta ha scritto: Ho notato per esempio che nelle mie vasche il pH tende sempre a 8 se non intervengo con sistemi per abbassarlo, ma non ho mai capito il motivo. E questo sia con acqua di rubinetto tagliata con osmotica, che con sola RO ricostruita con i sali (nello specifico: Dennerle Osmose Remineral +).
Quindi ogni occasione è buona per cercare di capire cosa interviene (e come) sul pH
Ciao,
8 può essere può essere il valore "naturale" e assolutamente normale del pH per un acqua non particolarmente tenera, in assenza di acidificanti (erogazione artificiale di CO2 inclusa), e nulla per cui sia necessario intervenire. Escursioni sensibili ed incontrollate del pH potrebbero essere decisamente più pericolose e deleterie.
Comunque, che valori di KH avevi in vasca con acqua di rubinetto tagliata con osmotica, e adesso con sola osmosi più sali?
lauretta ha scritto:
Pizza ha scritto: A seguito della fotosintesi a fine fotoperiodo avrai un pH più alto per il consumo della CO2 mentre alla fine del periodo notturno il pH sarà più basso per la produzione di CO2 da parte delle piante che al buio respirano
Quindi paradossalmente si potrebbe dire che in una vasca molto piantumata il pH è molto più "mobile" rispetto ad un acquario senza piante?
Proprio per la fotosintesi (assente nell'ipotetica vasca "gemella" senza piante) l'escursione del pH tra giorno e notte è in linea di principio maggiore, a parità delle altre condizioni (e grossolanamente parliamo in media di qualche decimo di punto).
Per la vasca piantumata, siamo nell'ipotesi di assenza di erogazione artificiale di CO2. In caso contrario, con erogazione continua H24, il pH sarà generalmente più basso, e l'escursione tra giorno e notte sarà ancora presente ma in misura comparativamente più contenuta. Puoi farti un'idea approssimativa del perché sia minore osservando nella tabella CO2 l'escursione del pH quando la CO2 scende ad esempio da 30 mg/l a 29 mg/l per un determinato KH: l'escursione del pH è minima; prova invece a fare lo stesso incrocio quando la CO2 scende da 2 mg/l ad 1 mg/l, che è molto approssimativamente quanto può accadere in assenza di erogazione artificiale: l'escursione del pH è maggiore.
Con erogazione solo diurna (a luci accese), invece, il senso dell'escursione del pH tra giorno (valvola aperta) e notte (valvola chiusa) è addirittura invertito.

Escursione del pH a parte, nel mio esempio per il quale hai aperto il thread volevo dire che in linea generale una vasca fortemente piantumata è un ecosistema che naturalmente tende progressivamente (nel lungo periodo) a spostare il suo equilibrio verso valori di acidità leggermente più bassi, e lo stesso per il KH. Ma è una differenza che ha poco significato quando ad esempio facciamo entrare in gioco fattori quali erogazione artificiale e fertilizzanti, che provocano effetti (in senso tra loro opposto) decisamente più consistenti, tangibili ed immediati!
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lauretta (06/07/2017, 1:20)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Relazione tra pH e piante

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 1:20

nicolatc ha scritto: che valori di KH avevi in vasca con acqua di rubinetto tagliata con osmotica, e adesso con sola osmosi più sali?
Ho iniziato con rubinetto+RO, portando il KH a 5. Con CO2 stavo su pH 7.5, senza CO2 saliva a 8. Allora ho pensato di risolvere usando RO ricostruita, restando a KH 5, e succedeva la stessa cosa: pH 7.5 con CO2, pH 8 senza.
Dopo un annetto, ora sono tornata a rubinetto+RO, dato che non ho trovato nessun beneficio con l'acqua ricostruita :-??
Se la causa fosse qualcosa che rilascia carbonati avrei notato un aumento del KH, che invece non c'è stato :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Relazione tra pH e piante

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2017, 7:39

lauretta ha scritto: Se la causa fosse qualcosa che rilascia carbonati avrei notato un aumento del KH, che invece non c'è stato
frequenza dei cambi? :-?
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Relazione tra pH e piante

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 7:43

cicerchia80 ha scritto: frequenza dei cambi? :-?
All'epoca rispettavo i canonici cambi settimanali del 20%
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Relazione tra pH e piante

Messaggio di Pizza » 06/07/2017, 8:22

lauretta ha scritto:
Pizza ha scritto: Entro certi limiti perché il rapporto CO2/pH non è lineare
Ti riferisci al fatto che la variazione del pH è esponenziale o c'è altro?
Sì, ieri da cell sono stato un po' ermetico.
Il punto è proprio quello e quindi allo stesso incremento di CO2 non corrisponde un uguale diminuzione di pH.
Esempio:
Parto da pH7 e disciolgo x mg/l di CO2 e osservo una diminuzione di 0,3 del pH----> pH6,7
Sciolgo altri xmg/l di CO2 e osserverò che la diminuzione di pH sarà inferiore a 0,3 e che quindi da 6,7 non passerò a 6,4 ma ad un valore compreso tra i due.
Più si va avanti e più quest'effetto si amplifica. Quindi, oltre un certo limite, l'effetto delle piante non si fa più sentire e chi invece eroga CO2 può rischiare di asfissiare i pesci per inseguire un "valore ideale" di pH.

Scusa ma ieri sera da cellulare e figli al seguito sono stato un po' ermetico

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Relazione tra pH e piante

Messaggio di nicolatc » 06/07/2017, 8:40

lauretta ha scritto:
06/07/2017, 1:20
Ho iniziato con rubinetto+RO, portando il KH a 5. Con CO2 stavo su pH 7.5, senza CO2 saliva a 8. Allora ho pensato di risolvere usando RO ricostruita, restando a KH 5, e succedeva la stessa cosa: pH 7.5 con CO2, pH 8 senza.
La mia idea è questa: a parità delle altre condizioni, in particolare di eventuali acidificanti/alcalinizzanti, il pH è legato al KH e alla CO2. La concentrazione di CO2 all'equilibrio con l'atmosfera (in assenza di erogazione artificiale) si aggira grosso modo tra 0.7 e 3 mg/l. Usando la tabella giusto come riferimento, puoi vedere che con KH 5 (lo ipotizziamo coincidente con l'alcalinità che hai misurato) e CO2 ipotizzata ad 1.5 mg/l il pH "naturale" sarebbe proprio 8, quel valore che hai misurato (e metti in conto anche fino a mezzo punto di indeterminazione sul test colorimetrico!). Questo sempre in assenza di acidificanti, che evidentemente non hai aggiunto; inoltre con poca fauna e flora, e cambi d'acqua frequenti e cospicui, credo che anche gli acidi prodotti dai batteri nitrificanti, decomposizione del materiale organico ecc influiscano ancor meno sui conti.

Poi erogando CO2 il pH ovviamente si abbassa. Ma la motivazione che ti deve spingere ad aggiungere CO2 non deve essere quella di "risolvere" un problema (che tra l'altro personalmente non vedo), lo scopo primario è il beneficio alle piante.

Infine, con la strada alternativa RO+sali, ti sei prefissata di raggiungere lo stesso KH. E quindi, a parità delle altre condizioni, credo sia naturale che anche il pH non subisca modifiche, o meglio, personalmente mi sorprenderebbe di più il contrario...
lauretta ha scritto:
06/07/2017, 1:20
Dopo un annetto, ora sono tornata a rubinetto+RO, dato che non ho trovato nessun beneficio con l'acqua ricostruita :-??
Se la causa fosse qualcosa che rilascia carbonati avrei notato un aumento del KH, che invece non c'è stato :-??
Con RO+sali puoi avere dei benefici quando nell'acqua di rete ci sono particolari squilibri, ad esempio una concentrazione di sodio estremamente elevata, nitrati troppo alti ecc.. Ma raggiungendo lo stesso KH della soluzione rubinetto+RO, ripeto, non mi aspetterei grandi variazioni nel pH.

Se vuoi abbassarlo, la strada migliore è quella degli acidificanti naturali: legni, torba, foglie di quercia e catappa ecc...
Puoi approfondire leggendo questo articolo.
Occhio che possono influire in misura più o meno pronunciata anche sul KH...

Chiedo supporto a @Pizza & company, perché magari ho scritto tutte fesserie! :))
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lauretta (06/07/2017, 15:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Relazione tra pH e piante

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2017, 10:45

nicolatc ha scritto: Questo sempre in assenza di acidificanti, che evidentemente non hai aggiunto; inoltre con poca fauna e flora, e cambi d'acqua frequenti e cospicui, credo che anche gli acidi prodotti dai batteri nitrificanti, decomposizione del materiale organico ecc influiscano ancor meno sui conti.
lla mia domanda voleva arrivare alla risposta che ti ha dato Nicola :-bd
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Relazione tra pH e piante

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 15:51

nicolatc ha scritto: La concentrazione di CO2 all'equilibrio con l'atmosfera (in assenza di erogazione artificiale) si aggira grosso modo tra 0.7 e 3 mg/l. Usando la tabella giusto come riferimento, puoi vedere che con KH 5 (lo ipotizziamo coincidente con l'alcalinità che hai misurato) e CO2 ipotizzata ad 1.5 mg/l il pH "naturale" sarebbe proprio 8, quel valore che hai misurato (e metti in conto anche fino a mezzo punto di indeterminazione sul test colorimetrico!).
Grazie mille Nicola, ma non sono sicura di aver capito. :-B In pratica mi stai dicendo che, senza erogazione di CO2, la concentrazione di questa in acqua si uniformerà alla concentrazione di CO2 in atmosfera, che è tra 0.7 e 3 mg/l e che con KH 5 porta ad un valore di pH 8. È corretto? :-\
Se ho capito giusto faccio una festa :ymparty: perché con tutte le vostre risposte a questo topic finalmente sto trovando spiegazione alle molte perplessità che ho sempre avuto su ciò che regola il pH...
Grazie a tutti!!! :-*
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Relazione tra pH e piante

Messaggio di nicolatc » 06/07/2017, 17:39

lauretta ha scritto: In pratica mi stai dicendo che, senza erogazione di CO2, la concentrazione di questa in acqua si uniformerà alla concentrazione di CO2 in atmosfera, che è tra 0.7 e 3 mg/l e che con KH 5 porta ad un valore di pH 8. È corretto? :-\
Con larga approssimazione... si! Non devi preoccuparti che il pH "sale" ad 8, è il valore più probabile per quel KH nelle tue condizioni e nulla di cui preoccuparsi.
Questo in linea generale. Se approfondiamo in dettaglio numeri, però, iniziano i problemi: ipotizzando che la CO2 all'equilibrio con l'atmosfera sia tra 0,7 e 3 mg/l, sto in pratica dicendo che con KH 5 il pH (senza acidificanti) si trova tipicamente in un range tra 7.7 e 8.3 ;)
Inoltre di notte tenderà anche a scendere di qualche decimale perché c'è qualche mg/l in più di CO2! :D
lauretta ha scritto: Se ho capito giusto faccio una festa :ymparty: perché con tutte le vostre risposte a questo topic finalmente sto trovando spiegazione alle molte perplessità che ho sempre avuto su ciò che regola il pH...
Grazie a tutti!!! :-*
Bene, perché io ancora non sono convinto delle mie stesse spiegazioni! :)) :)) =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Relazione tra pH e piante

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 18:29

nicolatc ha scritto: Se approfondiamo in dettaglio numeri, però, iniziano i problemi: ipotizzando che la CO2 all'equilibrio con l'atmosfera sia tra 0,7 e 3 mg/l, sto in pratica dicendo che con KH 5 il pH (senza acidificanti) si trova tipicamente in un range tra 7.7 e 8.3 ;)
Chiaro, mi sembra normale che si stia approssimando. Ma mi sembra già un successo il fatto di aver afferrato il concetto! :))
Col senno di poi non era difficile, ma davvero non avevo mai pensato che le due concentrazioni di CO2 in acqua e in aria si sarebbero tendenzialmente avvicinate, senza interventi forzati di immissione di CO2. :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lucazio00, Rindez e 7 ospiti