Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 03/08/2017, 23:35

grande cicerchia. :-bd
allora la prima cosa da fare è acquistare acqua demineralizzata e su questo diciamo che gia ho una bottiglia, allego una foto. poi certo che vi seguirò con pazienza per sistemare tutto, ho fiducia in chi è più esperto.
20629162_10207765862702859_1258441223_o.jpg
poi non ho capito se mi conviene o no acquistare un impianto osmosi :))
per quanto riguarda la fertilizzazione non so, ora ho tutti i prodotti del protocollo seachem e non so se conviene impiegare quelli in giuste proporzioni oppure no..
il nitrato di potassio non mi va ad aumentare il potassio però??
per il cambio si domattina effettuo un altro cambio prima di iniziare a reintegrare i valori insieme.
nel frattempo grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Diego » 03/08/2017, 23:45

Lorenzo Ciampo ha scritto: poi non ho capito se mi conviene o no acquistare un impianto osmosi :))
Passa pure in Tecnica, così valutiamo.
Lorenzo Ciampo ha scritto: il nitrato di potassio non mi va ad aumentare il potassio però??
Potassio e nitrati (ma si usa per il potassio di solito; se si usa per integrare nitrati si ha eccesso di potassio).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 03/08/2017, 23:51

Lorenzo Ciampo ha scritto: poi non ho capito se mi conviene o no acquistare un impianto osmosi
Io mi sono deciso a comprarlo dopo 2 anni di acqua in bottiglia solo per un motivo

Uso un acqua in bottiglia parecchio dura e me la taglio in base alle esigenze delle varie vasche

In un 40 litri anche se cambi con 6 pezzi da 1,50 litri hai speso un euro.... Io in totale ho 500 litri di acqua... Secondo me a te non vale la pena
Lorenzo Ciampo ha scritto: per quanto riguarda la fertilizzazione non so, ora ho tutti i prodotti del protocollo seachem e non so se conviene impiegare quelli in giuste proporzioni oppure no..
Di certo per lo meno dovrai finirli.... Li hai pagati, ma poi pazsa al lato oscuro che conviene e dà piú soddisfazione.... Pensa che storia fare un cambio una volta l'anno per dire ;)
Lorenzo Ciampo ha scritto: il nitrato di potassio non mi va ad aumentare il potassio però??
Ora siamo certi che ne sei in eccesso.... Un giorno ti servià... Ma per apportare potassio, no nitrati
Fotografa le etichette delle bottiglie, poi ti spiego come calcolare le durezze dal Calcio, dal magnesio e dai bicarbonati riportati...

Un conducicoso già lo hai.... ti passo un paio di articoli
Utilizzo del Conduttivimetro in acquario

Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?

Rizolto questo poi apriti un diario in fertilizzazione e riaccendi l`altro neon.... Per fertilizzare hiedi.... Dato che per ora hai 2 piantine non leggere le istruzioni ma parti a dosi dimezzate
Stand by

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 04/08/2017, 0:48

Diego, Si Diego poi casomai aprirò una discussione in tecnica. grazie per i consigli
cicerchia80, allora, cerco di rispondere a tutto se ho capito bene devo trovare un acqua naturale che abbia una conduttività bassa. a tal proposito posto una foto del mio conduttivimetro pagato circa 220 € :D
20641556_10207766101548830_1211049480_o.jpg
per quanto riguarda la fertilizzazione utilizzerò il protocollo dato che devo finirli.. che acqua potrei acquistare che per la mia vasca potrà andare bene? come faccio a capire se è buona per me? solo dalla conduttiv.?
il primo articolo davvero interessantissimooo.. quindi in poche parole se l'acquario funziona come dovrebbe i sali disciolti vengono comunque assorbiti e la conduc. scende di conseguenza?! woow questo non lo sapevo. e allora è chiaro che il mio acquario attualmente è bloccato da un eccesso o carenze :)) :))
cicerchia80 ha scritto: Per fertilizzare hiedi
questo non l ho capito perdonami
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 04/08/2017, 1:10

cicerchia80 ha scritto: Fotografa le etichette delle bottiglie, poi ti spiego come calcolare le durezze dal Calcio, dal magnesio e dai bicarbonati riportati...
per ora ho questa
20662686_10207766203591381_1410564171_o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 04/08/2017, 14:24

Nel frattempo di quanto faccio il cambio? Ho 40 litri, faccio Un 30% o di piu?
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2017, 14:29

Lorenzo Ciampo ha scritto: Nel frattempo di quanto faccio il cambio? Ho 40 litri, faccio Un 30% o di piu?
40 litri di cosa?
Non è 40 la vasca?
Stand by

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di kumuvenisikunta » 04/08/2017, 14:29

Lorenzo Ciampo ha scritto: per ora ho questa
Ciao quest'acqua ha uh KH 10,5 e un GH 15 e ha poco sodio quindi è una buona acqua di partenza da poter diluire con acqua demineralizzata in base alle tue necessità ;)
Per calcolare le durezze Io ho usato un tool dell'app di acquariofilia facile(scaricala se vuoi è fatta molto bene ed utile)
Ma se ti interessa la formula è questa
dKH=bicarbonato/21,76
dGH=(Ca/7.158)+(Mg/4.341)
Alessandro

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 04/08/2017, 14:43

Si 40 litri netti è la mia vasca.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 04/08/2017, 14:47

kumuvenisikunta, grazie questo è molto utile.. ma per poter tagliare l acqua poi con l osmosi o demineralizzata, devo tener conto solo del bicarbonato calcio conducibilità e sodio di una bottiglia ?
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti