
Ho una vasca aperta da 40 - 45 Litri netti con fondo allofano, un' lluminazione formata da 2 neon (ora ridotto ad Uno) da 24w 6500K e filtraggio esterno con eden 511 con aggiunta di siporax. (FLORA:Limnophila sessiliflora, Vallisneria gigantea, Micranthemum micranthemoides, Echinodorus bleheri e Marsilea sp)
FAUNA: 6 Puntius Titteya (Barbo ciliegia)
Presento il mio problema:
Ho allestito la mia vasca circa a metà ottobre dello scorso anno e introdotto i primi esemplari solo a metà gennaio. Ho fin da subito introdotto CO2 ma purtroppo artigianale con lievito e gelatina almeno fin quando non acquisto l'impianto con bombole. Fertilizzazione iniziata dopo qualche settimana con il protocollo "seachem base" dimezzando le dosi in quanto avevo poche piante fin quando pian piano ho aumentato la quantità di piante con hemianthus calli, diverse ludwigia rosse, egeria densa, Alternanthera reiki e diversi muschi avendo una vasca come nella foto Successivamente ho avuto un problema di alghe ed in particolare cianobatteri e filamentose! a quel punto, stando ancora all'inizio di questo vastissimo mondo dell'acquariofilia e ascoltando consigli di tutti i generi, abbandonai la fertilizzazione seachem per iniziarne una pmdd, con i sali della faracia. Da li la situazione iniziò a migliorare ma avevo sempre problemi con le filamentose e con i valori, in particolare nitrati fosfati e ferro erano continuamente a 0 e non capivo se dovevo aumentare o c era un problema di assorbimento e quindi di blocco delle piante. inoltre notai anche avere sempre un eccesso di potassio in vasca (misurato con test della jbl K) e una conducibilità oltre i 900µS. Preciso che la mia vasca è formata da sola acqua Osmosi effettuando cambi quasi una volta ogni 2-3 settimane o mese e pulizia filtro meccanico quando ce n'è bisogno. Ora a distanza di mesi non capendo bene il rapporto che dev'esserci tra i diversi valori ed evitando di fertilizzare in pmdd con i sali, perchè troppo complessa, sono ritornato con la fertilizzazione seachem ma acquistando anche il Phosphorus e nitrogen.
Ora la mia domanda è: dato che ho pulito tutta la vasca, tolte molte piante rosse e ridotto l'illuminazione a 6-7 watt /l anzichè 1,2w/l. vorrei iniziare pian piano con piante semplici e capire eventualmente qual'è il problema di base che mi causa la proliferazione di alghe. i valori di No3 e Po4 come devono essere in generale non nello specifico, è chiaro che ogni vasca ha bisogni diversi.. se l'illuminazione è giusta per le piante che ho e se il tempo (6 ore per adesso) è giusto. Come un altro tipo di problema di domanda che mi chiedo: come mai il potassio ce l'ho sempre alto, se c'è un blocco e quindi non assorbono potassio le piante o ne sono i sali la causa insomma cerco delle dritte per rimediare a qualche errore che ancora commetto!
Nel frattempo posto sia i valori così che se c'è qualche scompenso, spero possiate capire il mio problema e aiutarmi, sia una foto della mia attuale vasca da dove intendo ricominciare capendo dalla base il problema altrimenti non risolverò mai.
Scusate per le chiacchiere e GRAZIE anticipatamente

pH: 7
KH: 3 (da aumentare ma non vorrei usare i sali)
GH: 6 (da aumentare ma non vorrei usare i sali)
No2: 0
No3 : 0 (da reintegrare appena arriva il prodotto seachem)
Po4 : 0 (da reintegrare appena arriva il prodotto seachem)
Fe : 0
K : oltre i 30 mg/l