Vasca per Apistogramma cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 17:21

Shadow ha scritto: In 80x40 la scelta é elevata per una coppia... Allego uno dei miei macmasteri
Le misure esatte sono 80x30x47h, non so se quei 10cm in meno in profondità cambiano tanto.
E' stupendo anche quello! :-bd :ymapplause:
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Shadow » 17/08/2017, 17:29

No non cambia di molto :)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2017, 17:44

Qualcosa cambierebbe :-?

A ragione della tua acqua quasi osmosi e calcolando che sono un pò più acidofili meglio gli Axelrodi a sto punto
Stand by

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 23:53

Giueli ha scritto: Ciao,se ci fai caso nel primo(quello di Emix)ci sono così tante BBA(volutamente allevate)che non solo il filtro ma anche le piante quasi sono superflue,poi ci stanno le galleggianti che hanno un grande potere d'assorbimento.
Coltivare alghe lo vedo un po' come cavalcare un toro meccanico.
Ho paura che verrei disarcionato subito. :))
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 18/08/2017, 0:02

cicerchia80 ha scritto: Qualcosa cambierebbe :-?

A ragione della tua acqua quasi osmosi e calcolando che sono un pò più acidofili meglio gli Axelrodi a sto punto
Nooo, posso cambiare, ho i sali! :)
Il Cacatuoides mi piace!
Macmasteri ora me li guardo bene, da quella foto non sono niente male.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Jovy1985 » 18/08/2017, 0:06

Fossi in te eviterei un qualsiasi fertile...andrei di semplice fondo inerte, con aggiunta di tabs o stick al bisogno.
Sulla specie regina....beh...so gusti! Visto che hai acqua molto tenera, perché non dei viejita?
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Guybrush (18/08/2017, 11:47)
:-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di cicerchia80 » 18/08/2017, 0:42

Guybrush ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Qualcosa cambierebbe :-?

A ragione della tua acqua quasi osmosi e calcolando che sono un pò più acidofili meglio gli Axelrodi a sto punto
Nooo, posso cambiare, ho i sali! :)
Il Cacatuoides mi piace!
Macmasteri ora me li guardo bene, da quella foto non sono niente male.
No....mi sono spiegato male,se ti piacciono i macmasteri alla tua acqua non devi cambiare nulla[BBvideo=560,315] :D [/BBvideo]
Stand by

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 18/08/2017, 11:47

Jovy1985 ha scritto:
18/08/2017, 0:06
Fossi in te eviterei un qualsiasi fertile...andrei di semplice fondo inerte, con aggiunta di tabs o stick al bisogno.
Sulla specie regina....beh...so gusti! Visto che hai acqua molto tenera, perché non dei viejita?
Perfetto, proprio quello che era emerso nel topic in "Prima vasca".
Io puntavo a fare una zona con lapillo e una con sabbia quarzifera.

Sulla specie, leggevo qui apistogramma macmasteri (e apistogramma viejita) che alla fine sono (o sono assimilabili a) dei Macmasteri, quindi (rispondendo anche a cicerchia80) ho l stesso dubbio:
cicerchia80 ha scritto:
18/08/2017, 0:42
No....mi sono spiegato male,se ti piacciono i macmasteri alla tua acqua non devi cambiare nulla%3AD
A parte che il Cacatuoides mi piace di più, ma sono gusti e per ora non li ho nemmeno visti dal vivo, nell'articolo sui Macmasteri leggo di un pH tra 6.0 e 6.5.
Visto che la seconda specie che sicuramente vorrei in vasca sono i Neon, non sarebbe meglio un pH più altino?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Jovy1985 » 18/08/2017, 11:50

Guybrush ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:
18/08/2017, 0:06
Fossi in te eviterei un qualsiasi fertile...andrei di semplice fondo inerte, con aggiunta di tabs o stick al bisogno.
Sulla specie regina....beh...so gusti! Visto che hai acqua molto tenera, perché non dei viejita?
Perfetto, proprio quello che era emerso nel topic in "Prima vasca".
Io puntavo a fare una zona con lapillo e una con sabbia quarzifera.

Sulla specie, leggevo qui apistogramma macmasteri (e apistogramma viejita) che alla fine sono (o sono assimilabili a) dei Macmasteri, quindi (rispondendo anche a cicerchia80) ho l stesso dubbio:
cicerchia80 ha scritto:
18/08/2017, 0:42
No....mi sono spiegato male,se ti piacciono i macmasteri alla tua acqua non devi cambiare nulla%3AD
A parte che il Cacatuoides mi piace di più, ma sono gusti e per ora non li ho nemmeno visti dal vivo, nell'articolo sui Macmasteri leggo di un pH tra 6.0 e 6.5.
Visto che la seconda specie che sicuramente vorrei in vasca sono i Neon, non sarebbe meglio un pH più altino?
Assolutamente no....sub acido va benissimo
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Guybrush (18/08/2017, 12:00)
:-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Shadow » 18/08/2017, 12:05

Il discorso é più di temperature e durezze, il macmasteri come il P. axelrodi é di acqua più calda e acida con durezze basse, acque scure. Cacatuoides e P. innesi sono di acque un filo più dure ma soprattutto fredde, soffrono tanto il caldo e in estate bisogna attrezzarsi con ventole e cambi frequenti
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti