da Riallestimento vecchia vasca mi hanno consigliato di dare un'occhiata ai ciclidi nani e così mi sono imbattuto negli Apistogramma cacatuoides.

Vorrei quindi metterne una coppia (non so se ci starebbero due femmine in 80x30) e qualche Neon.
Per ulteriori inquilini (se possibili) non ho ancora idee.
La vasca ora è in cortile per verifica tenuta, il coperchio svuotato interamente è solo un guscio di plastica e ho bollito i vecchi cannolicchi.
Visto che sto ristrutturando tutto, avrei un sacco di punti da chiedere (fondo, acqua, piante, illuminazione, filtro, cibo...) e non so bene se postare un topic per ognuno.
Sperando di fare cosa giusta, provo a chiedere qua almeno il grosso, per partire col piede giusto per i Cacatuoides, creando topic ad hoc se si scendesse molto in dettaglio.
La vasca sarà con un lato lungo contro parete, gli altri tre lati visibili.
Filtro
Vorrei ridurre parecchio il filtro, un po' perché il cassone originale a tre vani è davvero ingombrante ma soprattutto perché, non avendo assolutamente le capacità, la mano e l'occhio per una vasca senza filtro, vorrei però provare una filtrazione più sbilanciata verso la vasca.
Per fare questo pensavo a un filtro interno compatto, un fondo poroso e tante piante.
Fondo
Per il fondo pensavo a fare due zone: lapillo nel retro, dove magari piantumare, sabbia molto fine ambrata davanti.
(Non saprei come avere un risultato gradevole alla vista ma per quello approfondirò in area dedicata).
Piante
Non so proprio quali piante siano ideali, mai avuto Ciclidi. :-\
Illuminazione
Il ballast elettronico che metterò nel coperchio può alimentare fino a due tubi da 36W, comunque quelle che posso mettere sono 600mm/18W.
Devo acquistare i tubi, pensavo a un 840 davanti e un 865 dietro, dove avrei più piante.
Avrei il vecchio impianto CO2 ma (ammesso che serva, io non saprei) preferire un fai da te alle costose bombole.
Torba non so se ci vuole e non l'ho mai usata, ma ho letto che sono Ciclidi di acque chiare, quindi penso di no.
Che ne dite può funzionare?
