Giusto per non farmi mancare niente

La fase filamentose è qui.
Come suggerito da FedericoF ho rimosso un po' di filamentose dal Myriophyllum e ho ridotto il fotoperiodo.
Dopo la fertilizzazione concordata con FrancescoFabbri il Myriophyllum è ripartito e le filamentose sono regredite vistosamente. Sparite dalle piante e dal tirante. Sono presenti solo sul corridoio centrale al momento.
Appena queste han cominciato a regredire sono arrivati i ciano. Sono sparsi in giro un po' a caso, sulle foglie medio basse di Myriophyllum, Rotala, Mayaca e Ludwigia, più qualche puntino sul muschio.
Ho letto già gli articoli ma mi chiedevo se fra le altre cose è possibile fare una rimozione manuale o si rischia solo di favorirne la diffusione?
Non mi sembra si espandano molto al momento ma fra 6 giorni vado mi assento per una settimana e non vorrei tornare e trovarmi invasa. Ma se mi dite che posso stare a non far niente mi va benissimo!

P. S. Dalle foto non si riesce a vedere niente

Grazie e buona giornata!