I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Danielle							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/09/17, 13:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Anubias e Pistia
- Fauna: Oranda calico, Oranda Blue, Testa di Leone, Black More e Ampullarie
- Altre informazioni: 40 litri con Anubias, pistia e lemna, abitante Betta Splendens e Ampullarie
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danielle » 05/09/2017, 9:43
			
			
			
			
			Si ovviamente era al solo scopo estetico... 
 
 
La parte tecnica mi è chiara, e in attesa di avere notizie sul mio benedetto contenitore sto facendo il punto situazione estetica.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danielle
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 12:17
			
			
			
			
			Io nel mio pond ho anche salvinia natans e i rossi non la toccano...Avevo gambusie ma mi sa che sono morte con l'ultimo inverno  

 ...Anche io abito in mezzo alle risaie e non credo che un pond faccia la differenza in negativo  
 
 
Poi tieni conto che arriveranno libellule e magari qualche ranocchia e altri esserini spontanei che magari predano le larve di zanzara...Io una piccola pompa la metterei perchè è gradevole sentire il rumore dell'acqua, la fa girare che non è un male e ossigena aumentando lo scambio gassoso che se fa particolarmente caldo aiuta....Io ci avevo inserito anche della ludwigia palustris che credevo sarebbe morta dopo il primo inverno, invece poi è ricomparsa questa primavera...  

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Danielle							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/09/17, 13:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Anubias e Pistia
- Fauna: Oranda calico, Oranda Blue, Testa di Leone, Black More e Ampullarie
- Altre informazioni: 40 litri con Anubias, pistia e lemna, abitante Betta Splendens e Ampullarie
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danielle » 05/09/2017, 12:43
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑Io nel mio pond ho anche salvinia natans e i rossi non la toccano...Avevo gambusie ma mi sa che sono morte con l'ultimo inverno  

 ...Anche io abito in mezzo alle risaie e non credo che un pond faccia la differenza in negativo  
 
 
Poi tieni conto che arriveranno libellule e magari qualche ranocchia e altri esserini spontanei che magari predano le larve di zanzara...Io una piccola pompa la metterei perchè è gradevole sentire il rumore dell'acqua, la fa girare che non è un male e ossigena aumentando lo scambio gassoso che se fa particolarmente caldo aiuta....Io ci avevo inserito anche della ludwigia palustris che credevo sarebbe morta dopo il primo inverno, invece poi è ricomparsa questa primavera...  

 
 Sei di Pavia? Io Vercelli 

 avevo anche una mezza idea di fare un sopralluogo in qualche laghetto qui attorno e vedere che piante nostrane ci sono. Anche per una questione di abbattimento costi visto che il marito ha approvato il progetto SE E SOLO SE non supero il budget ahaha
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danielle
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 12:58
			
			
			
			
			Danielle ha scritto: ↑05/09/2017, 12:43
Elisabeth ha scritto: ↑Io nel mio pond ho anche salvinia natans e i rossi non la toccano...Avevo gambusie ma mi sa che sono morte con l'ultimo inverno  

 ...Anche io abito in mezzo alle risaie e non credo che un pond faccia la differenza in negativo  
 
 
Poi tieni conto che arriveranno libellule e magari qualche ranocchia e altri esserini spontanei che magari predano le larve di zanzara...Io una piccola pompa la metterei perchè è gradevole sentire il rumore dell'acqua, la fa girare che non è un male e ossigena aumentando lo scambio gassoso che se fa particolarmente caldo aiuta....Io ci avevo inserito anche della ludwigia palustris che credevo sarebbe morta dopo il primo inverno, invece poi è ricomparsa questa primavera...  

 
 Sei di Pavia? Io Vercelli 

 avevo anche una mezza idea di fare un sopralluogo in qualche laghetto qui attorno e vedere che piante nostrane ci sono. Anche per una questione di abbattimento costi visto che il marito ha approvato il progetto SE E SOLO SE non supero il budget ahaha
 
Vale anche per me  

  Io nei canali vicino a casa, ho preso iris acquatici (quelli gialli) che oltre ad essere bellissimi, hanno un'azione fitodepurativa notevole...poi ho preso la salicella, saponaria officinalis, tipha, mentha acquatica, butomus umbellatus....Ne ho trovate altre...ma ora mi sfugge il nome  

EDIT: si trova anche il crescione d'acqua che è anche buono da mangiare  

  e se si ha fortuna i nannufari gialli....
					Ultima modifica di 
Elisabeth il 05/09/2017, 13:07, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Danielle							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/09/17, 13:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Anubias e Pistia
- Fauna: Oranda calico, Oranda Blue, Testa di Leone, Black More e Ampullarie
- Altre informazioni: 40 litri con Anubias, pistia e lemna, abitante Betta Splendens e Ampullarie
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danielle » 05/09/2017, 13:01
			
			
			
			
			Io ancora non le riconosco, sono ferrata solo sulle piante normalmente commercializzate per gli acquari, e le galleggianti...il resto è ancora un mondo da scoprire, ma penso che in linea di massima, la maggior parte di quello che cresce nei canali o nei laghi vada bene anche per un pond...allopatia permettendo!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danielle
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 13:10
			
			
			
			
			Danielle ha scritto: ↑Io ancora non le riconosco, sono ferrata solo sulle piante normalmente commercializzate per gli acquari, e le galleggianti...il resto è ancora un mondo da scoprire, ma penso che in linea di massima, la maggior parte di quello che cresce nei canali o nei laghi vada bene anche per un pond...allopatia permettendo!
 
Io nel mio pond ho messo di tutto e non ho mai riscontrato allelopatia... Addirittura ho cerato, egeria e eichhornia crassipes  

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 05/09/2017, 13:39
			
			
			
			
			L'unica allelopatia,che ho notato nel Pond è tra Ceratophyllum ed Eichhornia, crescono benissimo entrambe,ma la seconda non fiorisce,senza il Cerato si  

 è successo per due anni consecutivi
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Danielle							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/09/17, 13:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Anubias e Pistia
- Fauna: Oranda calico, Oranda Blue, Testa di Leone, Black More e Ampullarie
- Altre informazioni: 40 litri con Anubias, pistia e lemna, abitante Betta Splendens e Ampullarie
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Danielle » 05/09/2017, 13:48
			
			
			
			
			Vedremo cosa riuscirò a mettere insieme...prima esperienza, milioni di idee!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Danielle
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 13:49
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑05/09/2017, 13:39
L'unica allelopatia,che ho notato nel Pond è tra Ceratophyllum ed Eichhornia, crescono benissimo entrambe,ma la seconda non fiorisce,senza il Cerato si  

 è successo per due anni consecutivi
Posted with AF APP
 
Ahhhh ecco  

  In effetti a me non è fiorita...Credevo fosse solo la mancanza di molto sole essendo il pond un po' in ombra...  

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 05/09/2017, 14:13
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑ In effetti a me non è fiorita
 
Il prossimo anno prova, fai una vaschetta solo per lei  
 Posted with AF APP
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti