Tu mi hai detto di postare i dati delle analisi dell'acqua, ed ho presi quelli rilevati un mese fa dal sito del comune. Non so quanto precisi siano, dai test io mi trovo una durezza intorno ai 10, cosi come taglio e rabbocco. Se poi nella mia zona in particolare ha una durezza diversa, questo non lo so. e francamente facendo io i test do poca importanza a cio che è scritto sui documenti comunali.
Il mio primo acquario....LED!?
- goaldrake
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
- Palma
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 23/05/17, 9:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
ul
Scusate che non ho ancora capito la funzione quote.
Rispondo ai kg. Io ho usato 1 sacco e 3/4 da 15 kg ciascuno. Però ho fatto un fondo mooolto alto di 8 cm circa, anche più in alcuni punti.
Posted with AF APP
Premessa...goaldrake ha scritto: ↑Si, pero' io non amo gli acquari alti, e il 70 si differenzia dal 60 per l'altezza, fosse stato più largo non avrei avuto dubbi. L'altezza allontana la luce dal fondo, e per le piante non credo sia una buona cosa, specie nell'incognita LED...
@Palma: complimenti per il tuo primo70, mi piace molto, posso chiederti quanti kg di fondo ti sono serviti? Grazie!
Scusate che non ho ancora capito la funzione quote.
Rispondo ai kg. Io ho usato 1 sacco e 3/4 da 15 kg ciascuno. Però ho fatto un fondo mooolto alto di 8 cm circa, anche più in alcuni punti.
Posted with AF APP
“Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo!”
GROUCHO MARX
GROUCHO MARX
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
Te la cavi bene.
Cmq se vuoi prendere solo una parte la evidenzi e poi premi il tasto quote (").
O nel dubbio prima di inviare, quando hai dubbi, fai anteprima e se non ti torna quel che esce tipicamente manca un [/quote] o [ quote] (lo spazio dopo la quadra non ci va...ma se faccio giusto non leggi il testo ora...)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- goaldrake
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
La scelta della vasca sta sempre più ricadendo sul primo LED 60, con l'aggiunta di una ulteriore lampada da 60 LED per avere una luce piu' consistente.
Ora il fondo: Nel mio primo acquario piccolo ho sempre usato sabbia con i suoi pro e contro.
Quella di colore chiaro tende ad annerirsi non appena il filtro va in sofferenza e arrivano un pò di alghe( con la luce un pò forte della lampada a risparmio energetico ci può stare). poi è inevitabile che coi rabbocchi continui si sposta sabbia che finisce nel filtro. Nulla di grave, ma succede.
Di favorevole la sabbia ha il permettere un ottimo radicamento delle radici e l'immissione delle sfere "fertilizzanti" in prossimità di gruppi di piante, che danno buonissimi risultati per chi non ha fondi fertili.
Ora il mio orientamento è su un fondo nero( voglio giocare col contrasto delle piante e dei guppy) pero' non sabbioso a granulomentria di circa 2-3 mm, in modo da non perdere il buon radicamento delle radici, ma non avere il fastidio della sabbia.
Conviene mettere cosa? Un fondo tipo black soil che è gia fertilizzato( ma di fatto quanto dura questa suà fertilità????) oppure un ghiaietto ceramizzato sempre 2-3mm con l'inserimento di sfere e fertilizzante liquido settimanale? Voi che dite?
Considerare che per un primo60 ci vorrebbero almeno 10 kg, quindi spesa non indifferente se comprassi un fondo fertile tipo black soil.
Ora il fondo: Nel mio primo acquario piccolo ho sempre usato sabbia con i suoi pro e contro.
Quella di colore chiaro tende ad annerirsi non appena il filtro va in sofferenza e arrivano un pò di alghe( con la luce un pò forte della lampada a risparmio energetico ci può stare). poi è inevitabile che coi rabbocchi continui si sposta sabbia che finisce nel filtro. Nulla di grave, ma succede.
Di favorevole la sabbia ha il permettere un ottimo radicamento delle radici e l'immissione delle sfere "fertilizzanti" in prossimità di gruppi di piante, che danno buonissimi risultati per chi non ha fondi fertili.
Ora il mio orientamento è su un fondo nero( voglio giocare col contrasto delle piante e dei guppy) pero' non sabbioso a granulomentria di circa 2-3 mm, in modo da non perdere il buon radicamento delle radici, ma non avere il fastidio della sabbia.
Conviene mettere cosa? Un fondo tipo black soil che è gia fertilizzato( ma di fatto quanto dura questa suà fertilità????) oppure un ghiaietto ceramizzato sempre 2-3mm con l'inserimento di sfere e fertilizzante liquido settimanale? Voi che dite?
Considerare che per un primo60 ci vorrebbero almeno 10 kg, quindi spesa non indifferente se comprassi un fondo fertile tipo black soil.

Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
- roby70
- Messaggi: 43464
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
Secondo me ti basta un fondo inerte e poi sotto le piante che ne necessitano si mette qualche stick. Poi ovviamente dipende anche da che piante vuoi mettere.
Ad esempio per spendere poco... sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Dato che gestisci un acquario da alcuni anni queste cose le sai già ma le scrivo per chi leggerà il topic e deve imparare. Le analisi pubblicate dell'acqua di rete sono fatte da società specializzate che usano laboratory e strumenti costosi; I nostri test sono poco più che giocattoli ed a volte ad esempio usando le striscette è difficile leggere correttamente I valori. Ovviamente vanno bene per I nostri scopi ma in caso di una differenza evidente tra le analisi di rete e quelle del test mi porrei almeno il dubbio della sua attendibilità.goaldrake ha scritto: ↑Tu mi hai detto di postare i dati delle analisi dell'acqua, ed ho presi quelli rilevati un mese fa dal sito del comune. Non so quanto precisi siano, dai test io mi trovo una durezza intorno ai 10, cosi come taglio e rabbocco. Se poi nella mia zona in particolare ha una durezza diversa, questo non lo so. e francamente facendo io i test do poca importanza a cio che è scritto sui documenti comunali.
Per togliermi il pensiero io testerei l'acqua di rete e/o un'acqua minerale che ha la composizione riportata in etichetta in modo da verificare I valori ed essere un pò più sicuro.
Con l'esperienza poi uno I test quasi non li fa ma all'inizio aiutano a capire un pò meglio cosa sta succedendo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- goaldrake
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
Dovrei andare in negozi di materiale edile quindi? L'idea di averne tanta a buon prezzo non mi dispiace.roby70 ha scritto: ↑Secondo me ti basta un fondo inerte e poi sotto le piante che ne necessitano si mette qualche stick. Poi ovviamente dipende anche da che piante vuoi mettere.
Ad esempio per spendere poco... sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Dato che gestisci un acquario da alcuni anni queste cose le sai già ma le scrivo per chi leggerà il topic e deve imparare. Le analisi pubblicate dell'acqua di rete sono fatte da società specializzate che usano laboratory e strumenti costosi; I nostri test sono poco più che giocattoli ed a volte ad esempio usando le striscette è difficile leggere correttamente I valori. Ovviamente vanno bene per I nostri scopi ma in caso di una differenza evidente tra le analisi di rete e quelle del test mi porrei almeno il dubbio della sua attendibilità.goaldrake ha scritto: ↑Tu mi hai detto di postare i dati delle analisi dell'acqua, ed ho presi quelli rilevati un mese fa dal sito del comune. Non so quanto precisi siano, dai test io mi trovo una durezza intorno ai 10, cosi come taglio e rabbocco. Se poi nella mia zona in particolare ha una durezza diversa, questo non lo so. e francamente facendo io i test do poca importanza a cio che è scritto sui documenti comunali.
Per togliermi il pensiero io testerei l'acqua di rete e/o un'acqua minerale che ha la composizione riportata in etichetta in modo da verificare I valori ed essere un pò più sicuro.
Con l'esperienza poi uno I test quasi non li fa ma all'inizio aiutano a capire un pò meglio cosa sta succedendo.

Ho capito cosa intendi per l'acqua, ma, al contrario di cosa si possa pensare, io mi fido più dei miei test che di quelli pubblicati. Anche perché dubito fortemente che l'acqua che sgorga dai nostri rubinetti( che sia piu' dura in alcune zone di Italia, o meno dura in altre) abbia sempre le stesse caratteristiche "macro". Le pagine che ho postato erano risultati di rilievi fatti nella zona del mio paese in cui vivo, c'erano risultati in altre zone diversi da quelli che ho pubblicato. Hanno fatto piu' rilievi, e i risultati spesso variavano di non poco, quindi, ho l'acquedotto viene alimentato da varie fonti, o le analisi sono fatte non professionalmente o incidono altri fattori che ignoro.
Io pensavo tu volessi capire e analizzare l'eventuale presenza di metalli o inquinanti per l'acquario, per questo li ho cercati, fosse stato per la durezza soltanto, te li avrei scritti subito io.

Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
- roby70
- Messaggi: 43464
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
È difficile che ci siano cose particolari in acqua a meno di casi particolari; di solito è utile vedere anche il sodio .
Per le durezze facevamo prima come hai detto tu
Per le durezze facevamo prima come hai detto tu

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- goaldrake
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
eh appunto...

senti ma per la sabbia quarzifera devo stare attento a qualche particolare? ho letto che potrebbero essere presenti silicati, oppure chiedere sabbia quarzifera basta e avanza per avere un prodotto innocuo per l'acquario?
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
- roby70
- Messaggi: 43464
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
A volte effettivamente li contengono quindi se non si è sicuri prima di usarla è meglio testarla con acido muriatico o viakal per vedere se frigge; se lo fa è calcarea e quindi ti alzerebbe le durezze in vasca.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- goaldrake
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
Profilo Completo
Il mio primo acquaio....LED!?
Eh, pero' dico, c'è scritto sulla confezione sta cosa? perché se poi la compro e mi "frigge", alla fine che faccio? Non la uso?
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ralu e 8 ospiti