FedericoF ha scritto: ↑04/09/2017, 7:20
Sì ma se lo fai sullo stesso Arduino dove controlli luci e resto, poi, se arriva una richiesta http nello stesso istante in cui sta spegnendo le luci che fai? Fai lampeggiare le luci?
Le luci ora ho solo tubi T8, ma se stessi dimmerando dei LED: ad ogni passaggio di Loop() imposto un valore nuovo (se è passato abbastanza ritardo dall'ultima volta).
Loop() è soltanto un wrapper di questo linguaggio simil C, in realtà la CPU sta lavorando comunque e il valore PWM impostato rimarrà uguale fino al prossimo giro.
Se arriva una richiesta http, la gestisco perdendo un po' tempo prima di settare un valore più basso alle luci.
Se ho capito come funziona Arduino, alla peggio, invece di 30 minuti, impiegherò qualche secondo in più per regolare alba/tramonto.
FedericoF ha scritto: ↑04/09/2017, 7:20
Secondo me ogni tot tempo l'arduino manda i dati ad un server a casa tua, come un raspberry. E richiede le eventuali modifiche. Così l'arduino si fa i suoi comodi e solo se ha tempo durante il loop manda i dati.
Il raspberry fornisce l'interfaccia web per connettersi. Poi a te la scelta se far direttamente un'interfaccia o un'app.
Io optavo per la seconda perché mi è più comodo usare il telefono. E nel fare siti web son scarso
Questo è comunque l'approccio che preferirei, visto cosa posso fare in una web application con i dati.
Volo pindarico: un server con dati da molti acquari di utenti diversi, potrebbe raggrupparli per tipologia, confrontarli e dare consigli ai neofiti notando grandi differenze rispetto ai valori medi. Ognuno potrebbe comunque accedere con autenticazione e vedere le sue vasche o renderne pubbliche se desidera... è comunque solo un sogno, per ora mi basterebbe vedere una pagina web coi valori della mia vasca ancora desolatamente vuota.
