grazie su AF lo diciamo così

La funzione "Grazie"
Posted with AF APP
... che sarebbe l'icona con il pollice alzato.
Con la crescita i valori dell'acqua contano molto poco. Ovviamente parlo della fascia vivibile dei parametri chimici, se ci sono veleni disciolti oppure i parametri fisici (temperatura...) sono sballati allora i problemi di crescita ci sono eccome.
E tu pensi che sia un discorso che può generalizzarsi a qualsiasi specie o quasi? Vabbè...a parte ad esempio il betta che sappiamo "inibire" la crescita dei suoi simili...ma ad esempio vedo esempi di 7 Discus crescere come bestie in acquari da 180 litri..MatteoR ha scritto: ↑Con la crescita i valori dell'acqua contano molto poco. Ovviamente parlo della fascia vivibile dei parametri chimici, se ci sono veleni disciolti oppure i parametri fisici (temperatura...) sono sballati allora i problemi di crescita ci sono eccome.
Lo spazio invece è eccezionalmente importante. Vedo spesso questo con gli avannotti: quelli inseriti in una vaschetta interna e comunicante con l'acquario, seppure ben alimentati impiegano settimane e settimane a colorarsi. Quelli tenuti assieme ai genitori o in vasche apposite spaziose a 3 settimane sono il doppio degli altri.
Jovy, il topic come si chiama?
Problema che si risolve cambiando spesso l'acqua e/o usando vasche grandi.
Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tanto
Il topic so come si chiamaMatteoR ha scritto: ↑Jovy, il topic come si chiama?
Problema che si risolve cambiando spesso l'acqua e/o usando vasche grandi.
Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tantoPerò per trarre qualche dato più concreto si procede sempre con il gruppo di controllo.
Io l'ho fatto con i guppy.
Stessa dieta: mangime secco di mia produzione / 0,5 g al giorno per 20 avannotti (esagerata coma quantità, ma è per escludere digiuni).
Vasca da 6 litri comunicante con vasca da 45 litri (esclude possibili influenze da parte di ormoni inibitori o accumulo di nutrienti inorganici)
Vasca da 45 litri.
Quelli nella vasca più grande crescono più rapidamente di quelli nella scatolina. Il che non è un problema per la loro salute. Ora che so queste informazioni continuo tranquillamente ad usare entrambi gli alloggi a seconda dell'esigenza.
Non ho fatto lo stesso con i discus, perchè non li allevo, in ogni caso mi riferivo alla specie in questione nel topic.
Osservazioni complete come con i guppy no.
Io portando alcuni guppy da un acquario di 50 litri a quello da 300 litri cavolo se sono cresciuti! Già erano adulti, ma ora sono il doppio se non oltre! Idem gli avannotti che nascono liberi, fanno molto presto a crescere e a colorarsi rispetto a quelli che stanno nel 50 litri. E il mangime è identico, il Sera. Chissà allora con la salaparto, ancora peggio!MatteoR ha scritto: ↑ Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tantoPerò per trarre qualche dato più concreto si procede sempre con il gruppo di controllo.
Io l'ho fatto con i guppy.
Stessa dieta: mangime secco di mia produzione / 0,5 g al giorno per 20 avannotti (esagerata coma quantità, ma è per escludere digiuni).
Vasca da 6 litri comunicante con vasca da 45 litri (esclude possibili influenze da parte di ormoni inibitori o accumulo di nutrienti inorganici)
Quelli nella vasca più grande crescono più rapidamente di quelli nella scatolina. Il che non è un problema per la loro salute. Ora che so queste informazioni continuo tranquillamente ad usare entrambi gli alloggi a seconda dell'esigenza.
Non ho fatto lo stesso con i discus, perchè non li allevo, in ogni caso mi riferivo alla specie in questione nel topic.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti