Olandese con sole piante facili.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

Olandese con sole piante facili.

Messaggio di rockkyband » 10/09/2017, 17:02

Ciao a tutti,

Completato il primo step dell'allestimento (Filtro, fondo e parco luci), avrei deciso di allestire la vasca in stile olandese (orientato alla vegetazione con ospiti pinnuti piccoli e di contorno). L'idea è quella di creare 3 linee di piante (posteriore, centrale e primo piano), che si integrino fra loro, inserendo sia piante a foglia che non, e magari anche un paio di rosse. E' probabile che inserirò anche un bel legno per poter legare piante e muschi.

La vasca è 100x30x40, illuminazione di circa 0,75 watt/litro, fondo attivo.

GH 11, KH 4 e pH 7.5.

Ho esperienza di coltivazione in vasca, ma non sono assolutamente un esperto. Volevo pertanto ricevere consigli su che tipo di piante inserire (possibilmente facili). Per rendere il tutto più gestibile è possibile evitare l'utilizzo di CO2?

La vasca è stata avviata a fine Agosto e al momento ho aggiunto soltanto una sessiliflora (fondo) ed un paio di bacopa (centrali).

Che vegetazione mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Steinoff il 15/09/2017, 23:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato il titolo: ho tolto "senza CO2" dato che ora la usa

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di Paky » 10/09/2017, 22:13

Ti sposto in allestimento.


Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di Diego » 10/09/2017, 23:26

In realtà la CO2 ti rende tutto più gestibile, poiché va ad integrare uno degli elementi solitamente carenti/limitanti in un acquario fortemente piantumato, ovvero il carbonio.
Vista anche la buona potenza luminosa, sarebbe un peccato non usarla.
Ci sono anche metodi artigianali per la CO2, consentendo di risparmiare sulle bombole e/o sui diffusori.

Quanto al fondo, che fondo attivo è?

Una volta deciso se mettere la CO2, vediamo di scegliere le piante. Comunque in generale le rosse richiedono CO2 o bisogna essere abbastanza bravi per tenerle senza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di rockkyband » 12/09/2017, 22:54

Diego ha scritto: In realtà la CO2 ti rende tutto più gestibile, poiché va ad integrare uno degli elementi solitamente carenti/limitanti in un acquario fortemente piantumato, ovvero il carbonio.
Vista anche la buona potenza luminosa, sarebbe un peccato non usarla.
Ci sono anche metodi artigianali per la CO2, consentendo di risparmiare sulle bombole e/o sui diffusori.

Quanto al fondo, che fondo attivo è?

Una volta deciso se mettere la CO2, vediamo di scegliere le piante. Comunque in generale le rosse richiedono CO2 o bisogna essere abbastanza bravi per tenerle senza.
Ho deciso che CO2 sia! :-bd
Pensavo di realizzare qualcosa del genere:

CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)

Potrebbe bastare?
2 cose non mi sono chiare: a cosa serve il forbox? il deflussore non dovrebbe già consentire di regolare il flusso?
Fino al contagoccie ci sono. Poi il tubo deve andare in vasca. Lo lascio così com'è con l'innesto per siringa in vasca oppure devo tagliare e mettere un diffusore?

Ho già messo un pò di piante in vasca.

  • Limnophila sessiliflora
  • Bacopa caroliniana
  • Rotala rotundifolia
  • echinodorus quadricostatus
Vorrei ancora aggiungere un pratino/muschio, un'Alternanthera e magari qualche pianta a foglie larghe.
Tutti i consigli sono graditissimi.

Posto foto. l'acqua è torbida a causa dello movimentazione del fondale.

Grazia anticipatamente per le risposte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di Monica » 12/09/2017, 23:11

Sulla parte CO2 mi fingo morta :D apri un Topic in brico...mi fingerò morta anche li ma qualcuno ti darà una mano :)
rockkyband ha scritto: Ho già messo un pò di piante in vasca
Hai fatto benissimo
rockkyband ha scritto: Vorrei ancora aggiungere un pratino/muschio,
Echinodorus tenellus ti piace?
rockkyband ha scritto: un'Alternanthera
Per lei aspetta che la vasca sia ben matura :)
rockkyband ha scritto: qualche pianta a foglie larghe.
Un bel legno con qulche Anubias legata?


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di rockkyband » 12/09/2017, 23:17

Monica ha scritto: Per lei aspetta che la vasca sia ben matura
Per l'Alternanthera aspetterò.. non sapevo necessitasse di una vasca già matura. Grazie per la preziosa informazione.

Echinodorus tenellus mi piace parecchio :)

Per il legno non saprei dove metterlo. Mi sembra di avere davvero poco spazio.

Potrei chiedere anche un parere/commento sulla disposizione delle piante che ho già inserito?

Grazie ancora

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di Monica » 12/09/2017, 23:27

rockkyband ha scritto: Limnophila sessiliflora
rockkyband ha scritto: Rotala rotundifolia
Invertile :)
rockkyband ha scritto: echinodorus quadricostatus
Lui ti crescerà anche un pò in altezza,non lo sposterei
rockkyband ha scritto: Per il legno non saprei dove metterlo
Davanti,leggermente a desra e un pò in diagonale...spero sia almeno un pochino chiaro ~x( dietro di lui decentrata sulla destra,quando sarà il momento la regina e davanti il tenellus :)


Posted with AF APP
Edit quando scegli una pianta che ti piace controlla sempre le allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
rockkyband
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 29/08/17, 0:25

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di rockkyband » 13/09/2017, 0:05

Invertite! Devo dire che a livello cromatico ha assolutamente il suo senso. L'Alternanthera completerà il tutto.

Adesso lascio crescere un pò, vedo di trovare del tenellus e poi con una bella potata sistemo il tutto.

Grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di Monica » 13/09/2017, 0:09

rockkyband ha scritto: L'Alternanthera completerà il tutto.
:-bd
rockkyband ha scritto: Grazie ancora
Di nulla :)


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
blateraquos
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 28/08/17, 9:45

Olandese con sole piante facili e senza CO2. E' possibile?

Messaggio di blateraquos » 13/09/2017, 0:17

rockkyband ha scritto: a cosa serve il forbox?
Ultima figura del capitolo "realizzazione"; apre/chiude il flusso (molto artigianale), ma in effetti c'è il deflussore.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Ilmala e 6 ospiti