Riallestimento vecchia vasca

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 9:59

Elisabeth ha scritto: @Guybrush : chiedi al mercatino che vedrai che lo trovi sicuramente il limnobium ;)
A parte questo, che altre piante vorresti mettere? Il fondo lo lasci così? Bella la noce di cocco...ce ne starebbe bene un'altra vicino con magari un piccolo microsorum o anubias nana o del muschio tra le due...
Vorrei ottenere un ambiente il più possibile simile a quello naturale dei Caca, senza rendermi la vita troppo difficile cercando il biòtopo perfetto (sennò non avrei messo l'Anubias),
Quindi niente pratini (almeno possono grufolare nella sabbia) e luce schermata dalle galleggianti (e questo credo mi impedisca piante esigenti o rosse).

Con queste limitazioni, pensavo al Limnobium laevigatum come galleggiante e sono in dubbio su:
- Echinodorus parviflorus o Echinodorus bleheri: magari tra i legni, così da "fondersi" visivamente se crescessero molto in altezza
- Staurogyne repens: vorrei impedirle di fare prato, tenendola come cespuglio, ma forse ci sono piante più adatte o più belle che posso mettere
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 13:50

Guybrush ha scritto:
Elisabeth ha scritto: @Guybrush : chiedi al mercatino che vedrai che lo trovi sicuramente il limnobium ;)
A parte questo, che altre piante vorresti mettere? Il fondo lo lasci così? Bella la noce di cocco...ce ne starebbe bene un'altra vicino con magari un piccolo microsorum o anubias nana o del muschio tra le due...
Vorrei ottenere un ambiente il più possibile simile a quello naturale dei Caca, senza rendermi la vita troppo difficile cercando il biòtopo perfetto (sennò non avrei messo l'Anubias),
Quindi niente pratini (almeno possono grufolare nella sabbia) e luce schermata dalle galleggianti (e questo credo mi impedisca piante esigenti o rosse).

Con queste limitazioni, pensavo al Limnobium laevigatum come galleggiante e sono in dubbio su:
- Echinodorus parviflorus o Echinodorus bleheri: magari tra i legni, così da "fondersi" visivamente se crescessero molto in altezza
- Staurogyne repens: vorrei impedirle di fare prato, tenendola come cespuglio, ma forse ci sono piante più adatte o più belle che posso mettere
Io adoro gli echinodorus ( anche se ho preso una specie che mi sta uscendo dalla vasca :D ) Un bel cespuglietto di staurogyne, magari tra i legni visto che rimane bassa, sarebbe carina.... Comunque davanti alla pianta a sinistra ma dietro al legno, potresti mettere anche un mazzetto di microsorum di quelli piccoli....Come galleggiante non ti piace la riccia fluitans?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 14:31

Elisabeth ha scritto:
15/09/2017, 13:50
Io adoro gli echinodorus ( anche se ho preso una specie che mi sta uscendo dalla vasca ) Un bel cespuglietto di staurogyne, magari tra i legni visto che rimane bassa, sarebbe carina.... Comunque davanti alla pianta a sinistra ma dietro al legno, potresti mettere anche un mazzetto di microsorum di quelli piccoli....Come galleggiante non ti piace la riccia fluitans?
Tutte le Echinodorus amazzoniche che ho trovato negli articoli, si alzano molto, quindi così a logica non le metterei davanti.
Magari sulla parete di sfondo, nel centro?

La Staurogyne la stavo valutando, mi piace.
Ma leggevo nell'articolo dedicato che tende a diventare prato; se non diventa invasiva e lascia una zona di sgrufolamento tra lo schifo del fondale (in cui poggerò anche foglie), o comunque se è facile da contenere, la prendo!

Bella anche la Microsorum! L'avevo adocchiata e... scartata perché non amazzonica ma sinceramente mi sto arrendendo su questo fronte. 8-| :)
La metto in lista! :-bd

La riccia invece mi sembra d'aver letto che non si propaga molto verso il basso, mentre la Limnobium crea radici anche molto in profondità.
E qui sono parecchio indeciso...
Se da un lato le radici mi piacciono e mi danno un'idea più di realismo nel "quadretto amazzonico" che sto creando, non vorrei nemmeno arrivassero a occupare tutta l'altezza della vasca... ~x(

PS - Grazie per la pazienza, eh... :-h
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Giueli » 15/09/2017, 14:35

Guybrush ha scritto:
Elisabeth ha scritto:
15/09/2017, 13:50
Io adoro gli echinodorus ( anche se ho preso una specie che mi sta uscendo dalla vasca ) Un bel cespuglietto di staurogyne, magari tra i legni visto che rimane bassa, sarebbe carina.... Comunque davanti alla pianta a sinistra ma dietro al legno, potresti mettere anche un mazzetto di microsorum di quelli piccoli....Come galleggiante non ti piace la riccia fluitans?
Tutte le Echinodorus amazzoniche che ho trovato negli articoli, si alzano molto, quindi così a logica non le metterei davanti.
Magari sulla parete di sfondo, nel centro?

La Staurogyne la stavo valutando, mi piace.
Ma leggevo nell'articolo dedicato che tende a diventare prato; se non diventa invasiva e lascia una zona di sgrufolamento tra lo schifo del fondale (in cui poggerò anche foglie), o comunque se è facile da contenere, la prendo!

Bella anche la Microsorum! L'avevo adocchiata e... scartata perché non amazzonica ma sinceramente mi sto arrendendo su questo fronte. 8-| :)
La metto in lista! :-bd

La riccia invece mi sembra d'aver letto che non si propaga molto verso il basso, mentre la Limnobium crea radici anche molto in profondità.
E qui sono parecchio indeciso...
Se da un lato le radici mi piacciono e mi danno un'idea più di realismo nel "quadretto amazzonico" che sto creando, non vorrei nemmeno arrivassero a occupare tutta l'altezza della vasca... ~x(

PS - Grazie per la pazienza, eh... :-h
Ciao,HEteranthera zosterifolia. ?
Come galleggiante salvina natans :-? Non avresti problemi con le radici ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 14:46

@Guybrush : Se ti piace come forma, c'è anche l'echinodorus angustifolia vesuvius o helanthium vesuvius ( di cui ti allego foto ) che sul fondo non starebbe male :) La staurogyne la ho anche io da poco e non so dirti il grado e la velocità di propagazione...magari prova a chiedere nella sezione piante.... Si la riccia non fa radici e se cerchi quell'effetto, tra l'altro bellissimo, la riccia non va bene....Anche la pistia fa delle belle radici ;) ...
PS - Grazie per la pazienza, eh... :-h
Figurati ;) è un piacere :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Guybrush (15/09/2017, 15:05)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 14:57

Giueli ha scritto: Ciao,HEteranthera zosterifolia. ?
Come galleggiante salvina natans Non avresti problemi con le radici
Ho già l'Egeria densa, la Heteranthera dovrebbe essere incompatibile.
Sto cercando delle foto in acquario della Salvinia natans, in cui si vedano le radici, la trovo sempre in laghetti e dall'alto.

Sulle radici, non è che non le voglio vedere, anzi.
Ma sulla Limnobium leggevo che può arrivare a 50cm! :-o
Questa è una foto che mi piace davvero molto, anche se non proprio senza piante come nell'esempio:
articoli/images/acquari/allestimentoamazzonico.JPG

E' l'immagine che si trova proprio nell'articolo sulle galleggianti, la vasca di Emix.
Che galleggianti sono?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 15:01

Elisabeth ha scritto: Se ti piace come forma, c'è anche l'echinodorus angustifolia vesuvius o helanthium vesuvius ( di cui ti allego foto )
Molto bella, sembra abbia il frisè! :))
Me la segno!
Non la trovo negli articoli, non dovrebbe avere allelopatie comunque cerco. :-bd
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Giueli » 15/09/2017, 15:01

Guybrush ha scritto:
Giueli ha scritto: Ciao,HEteranthera zosterifolia. ?
Come galleggiante salvina natans Non avresti problemi con le radici
Ho già l'Egeria densa, la Heteranthera dovrebbe essere incompatibile.
Sto cercando delle foto in acquario della Salvinia natans, in cui si vedano le radici, la trovo sempre in laghetti e dall'alto.

Sulle radici, non è che non le voglio vedere, anzi.
Ma sulla Limnobium leggevo che può arrivare a 50cm! :-o
Questa è una foto che mi piace davvero molto, anche se non proprio senza piante come nell'esempio:
articoli/images/acquari/allestimentoamazzonico.JPG

E' l'immagine che si trova proprio nell'articolo sulle galleggianti, la vasca di Emix.
Che galleggianti sono?
Vero non avevo letto dell'egeria #-o
Quelle di emix e limnobium ;)

Edit:

Allestimento amazzonico acque scure

Qui c'è la descrizione di quella vasca...un capolavoro assoluto.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Guybrush (15/09/2017, 15:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 15:04

Giueli ha scritto: Quelle di emix e limnobium
Alea iacta est. :-bd

Limnobium sia; se s'azzarda a raggiungere il fondo, lo poto.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riallestimento vecchia vasca

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 20:45

Una lumaca!
Piccola, guscio nero con puntini dorati! :D
Scendeva lentamente dalla cima dell'Anubias. Raggiunto il legno principale e le sue alghe l'ho persa di vista.
Non so se sopravvivrà quando arriveranno i ciclidi, spero di sì.

Una panoramica spero più definita:
Panoramica diagonale.JPG
Comunque non so mica se sono tutte BBA.
Qui qualche foto più dettagliata.
Dettaglio.JPG
Alghe.JPG
Quella "ragnatela" biancastra non somiglia alle BBA. :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 13 ospiti