Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/10/2017, 9:24
stefano94 ha scritto: ↑Io i cynops li ho avuti per circa 8 anni con estati passate a 30 gradi. Situazione non ideale ma con una bella zona emersa in terriccio piena di tane, escono si nascondono e la passano. Io ti consiglio di prenderli se non superi i 28 gradi, sono animali molto belli, in caso contrario rivolgiti ad altro.
In inverno se li fai brumare sotto i 10 gradi sarebbe ottimo, ti ringrazieranno poi in estate riproducendosi se prendi maschio e femmina
La zona emersa è molto umida e piena di muschi e con questi e un po' di terriccio potrei creargli ulteriormente delle tane....Delle piccole ventole potrebbero andar bene o potrebbero essergli dannose?

Oppure, se fosse possibile, un cambio d'acqua decantata o con biocondizionatore, giornaliero magari tenuta in frigo portandone la temperatura sui 19/20° ....
Per la "brumatura", potrei stabularli momentaneamente in un recipiente tipo ikea chiuso ma con fori per l'aerazione e qualche pianta, fuori casa o nel box?

Perché col riscaldamento non mi sarebbe possibile

La brumatura quanto dovrebbe durare? Un mese o di più?
Mi sa che ormai sono OT

Credo che sarebbe meglio cambiare il titolo con : "Quale anfibio scegliere per mini paludario"

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/10/2017, 10:32
Elisabeth ha scritto: ↑La zona emersa è molto umida e piena di muschi e con questi e un po' di terriccio potrei creargli ulteriormente delle tane....Delle piccole ventole potrebbero andar bene o potrebbero essergli dannose? Oppure, se fosse possibile, un cambio d'acqua decantata o con biocondizionatore, giornaliero magari tenuta in frigo portandone la temperatura sui 19/20° ....
Per la "brumatura", potrei stabularli momentaneamente in un recipiente tipo ikea chiuso ma con fori per l'aerazione e qualche pianta, fuori casa o nel box? Perché col riscaldamento non mi sarebbe possibile La brumatura quanto dovrebbe durare? Un mese o di più?
Mi sa che ormai sono OT Credo che sarebbe meglio cambiare il titolo con : "Quale anfibio scegliere per mini paludario"
Ma che temperatura raggiungi in estate? Le ventoline evitale, tendono a seccare l'aria e a loro serve umida.
Per la bruma puoi allestire un fauna box terricolo, fibra di cocco o terriccio alto una decina di cm (così se necessario si sotterrano) un bello strato di foglie secche e tane varie fatte con pezzi di sughero. Gli fai passare 5-6 mesi fuori, ma inizia a preoccuparti e dal prossimo anno, per questo ovviamente so salta ormai, li metti fuori verso fine settembre-inizio ottobre, quando ancora le temperature di casa e quelle esterne sono simili e poi li rimetti in casa in primavera, quando le temperature tornano nuovamente simili. Vanno in semi letargo sotto i 10 gradi, arrivano ad alimentarsi anche una sola volta al mese.
stefano94
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/10/2017, 10:42
@
stefano94 Ma che temperatura raggiungi in estate?
alta ....almeno 30 gradi

...Mi sa che dovrò abbandonare pure i cynops

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/10/2017, 11:38
Elisabeth ha scritto: ↑alta ....almeno 30 gradi ...Mi sa che dovrò abbandonare pure i cynops
30 son tanti, io come ti dicevo li tenevo a quelle temperature, però è una cosa che non consiglierei, infatti non li ho più ripresi dopo che mi è morto l'ultimo esemplare qualche anno fa. A sto punto le hymenochirus mi sembrano le più adatte
stefano94
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/10/2017, 12:55
stefano94 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑alta ....almeno 30 gradi ...Mi sa che dovrò abbandonare pure i cynops
30 son tanti, io come ti dicevo li tenevo a quelle temperature, però è una cosa che non consiglierei, infatti non li ho più ripresi dopo che mi è morto l'ultimo esemplare qualche anno fa. A sto punto le hymenochirus mi sembrano le più adatte
Il problema è il fondo che potrebbero ingerire

Mi sa che se i valori lo permetteranno, ci metterò un betta e amen....
Grazie a tutti dei suggerimenti

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Fra1411

- Messaggi: 462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/10/17, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Flora: Solo vallisneria
- Fauna: Maturazione
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Fra1411 » 31/10/2017, 14:59
Magari è troppi tardi, comunque ti consiglio di valutare le occidozyga lima, sono piccole ranette semi acquatiche che sopportano le alte temperature e 3-4 ci starebbero tranquillamente nella tua vasca, però sono abbastanza difficili da trovare
Fra1411
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti