Eliminazione Filtro?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Sini » 10/10/2017, 15:46

francesco.puglisi ha scritto: E magari riduco un attimo la frequenza dei cambi da 2-2,5 litri, magari passando a un giorno sì e uno no.
Ma perché cambi l'acqua?
francesco.puglisi ha scritto: mi fu consigliato il fertilizzante come misura antialghe (immagino per aiutare le piante antagoniste). Siete d'accordo?
Con altre piante sicuramente si...

Hai capito, no, quali sono i tuoi (almeno tre) problemi?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Sini » 10/10/2017, 15:54

francesco.puglisi ha scritto: come tutti i pesci pulitori, i Gyrinocheilus corrono il serio rischio di morire d'inedia e di fame negli acquari domestici, dove spesso le alghe non sono sufficienti al loro sostentamento" ... nel mio acquario almeno non corre questo pericolo!!!
Ok... mettiamo che non siano pesci pulitori... e che i pesci pulitori non esistano... mettiamo che esistano pesci che si nutrono dal fondo, talvolta mangiando alghe, ma che vadano nutriti in modo adeguato esattamente come tutti gli altri pesci... in questo caso morirebbero d'inedia e di fame perché non nutriti, non per la mancanza di alghe...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Gery » 10/10/2017, 16:30

francesco.puglisi ha scritto: Va bene, tirando le fila: sicuramente no eliminazione filtro. Certamente non sono disposto a ridurre la popolazione faunistica (prima di farmi eliminare un pesce dovrete passare sul mio cadavere [-x ), visto che la situazione delle alghe migliora nel tempo, attenderò cercando nel frattempo di cambiare il filtro nella maniera meno invasiva possibile. Sarei tentato di tenerne uno di riserva nel caso questo si piantasse, magari di tipo che usa le biosfere in modo da recuperare quelle residenti ed avere i "batteri pronti". Ma se mi dite che è meglio di no, cercherò di attrezzarne uno in parallelo per i classici 20-30 gg. E magari riduco un attimo la frequenza dei cambi da 2-2,5 litri, magari passando a un giorno sì e uno no.
Un'ultima cosa: mi fu consigliato il fertilizzante come misura antialghe (immagino per aiutare le piante antagoniste). Siete d'accordo?
Allora proviamo a fare un po’ di precisazioni:
1. Le filamentose derivano da una errata gestione, se eliminiamo i cambi e lasciamo sviluppare la flora batterica, entro un mese le filamentose saranno un ricordo.
2. Io consiglio un filtro esterno per poter fare un travaso dei materiali filtranti senza effettuare troppo sconvolgimenti in vasca.
3. Sicuramente devi sistemare le piante aggiungendo delle rapide, ma questo sarà un processo da effettuare con calma per non stravolgere troppo.
4. Bisognerà inoltre sistemare le fertilizzazioni per diminuire la componente ammoniacale.
5. Varie ed eventuali.

Dei punti 1 e 2 ne possiamo parlare qui, del punto 3 ne parlerai in piante dopo aver sistemato la tecnica, e del punto 4 ne parlerai in fertilizzazione dopo aver sistemato il punto 3.

Quanto al punto 5 ne riparliamo in tecnica quando sarà ok tutto il resto, facendo un riassunto e tirando le somme.

Da questo momento, quindi vi esorto di concentrarci qui sul punto 1 e 2. :-!!!
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
francesco.puglisi
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/10/17, 16:07

Eliminazione Filtro?

Messaggio di francesco.puglisi » 10/10/2017, 22:06

Sini ha scritto:
francesco.puglisi ha scritto: (prima di farmi eliminare un pesce dovrete passare sul mio cadavere
:ymdevil:

Scherzi a parte... Francesco, apri dei topic per i pesci.
Una delle cose che mi dispiacciono di più è la sofferenza inutile degli animali (pesci in questo caso)...
Se sono troppi o inadeguati alla tua vasca (vedi il «pulitore»... :( ) è meglio per loro trovargli un'altra casa...
Certo, battute a parte, prima di tutto viene la vita, perfino la loro. Ma non penso sia facile trovargli una nuova casa, da quel che leggo non è solo una questione di capienza della vasca, ma soprattutto di compagnia. Trovare qualcuno che abbia altri pesci della stessa specie nelle vicinanze o comunque a distanza accettabile mi sorprenderebbe. Però il tentativo lo farò, c'è giusto un gruppo su facebook di acquariofili della mia zona, proverò a mettere un post lì. Ti dirò, la mia idea è di non "rimpiazzare" i pesci grandi quando moriranno (il più tardi possibile, sperabilmente!), così di "migrare" a un acquario con soli pesci piccoli, come neon o cardinali. Anche perché quando se ne va un pesce grande è sempre una sofferenza :( Non che non lo sia con i piccoli... ma con i grandi è un'altra cosa,

Avatar utente
francesco.puglisi
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/10/17, 16:07

Eliminazione Filtro?

Messaggio di francesco.puglisi » 10/10/2017, 22:10

Sini ha scritto:
francesco.puglisi ha scritto: come tutti i pesci pulitori, i Gyrinocheilus corrono il serio rischio di morire d'inedia e di fame negli acquari domestici, dove spesso le alghe non sono sufficienti al loro sostentamento" ... nel mio acquario almeno non corre questo pericolo!!!
Ok... mettiamo che non siano pesci pulitori... e che i pesci pulitori non esistano... mettiamo che esistano pesci che si nutrono dal fondo, talvolta mangiando alghe, ma che vadano nutriti in modo adeguato esattamente come tutti gli altri pesci... in questo caso morirebbero d'inedia e di fame perché non nutriti, non per la mancanza di alghe...
Ma sì, era una battuta autoironica sullo stato dell'acquario ;) gli do ben da mangiare! Ho estratto una frase di un articolo che lo citava proprio come errore, nel senso che ci sono persone che credono che i pulitori non necessitino di cibo perché gli basta quello che trovano.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Gery » 10/10/2017, 22:23

Gery ha scritto: Dei punti 1 e 2 ne possiamo parlare qui, del punto 3 ne parlerai in piante dopo aver sistemato la tecnica, e del punto 4 ne parlerai in fertilizzazione dopo aver sistemato il punto 3.
Francesco concentriamoci sui punti 1 e 2, altrimenti divaghiamo troppo e non arriviamo a nessuna soluzione. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
francesco.puglisi
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/10/17, 16:07

Eliminazione Filtro?

Messaggio di francesco.puglisi » 10/10/2017, 22:24

Gery ha scritto:
francesco.puglisi ha scritto: Va bene, tirando le fila: sicuramente no eliminazione filtro. Certamente non sono disposto a ridurre la popolazione faunistica (prima di farmi eliminare un pesce dovrete passare sul mio cadavere [-x ), visto che la situazione delle alghe migliora nel tempo, attenderò cercando nel frattempo di cambiare il filtro nella maniera meno invasiva possibile. Sarei tentato di tenerne uno di riserva nel caso questo si piantasse, magari di tipo che usa le biosfere in modo da recuperare quelle residenti ed avere i "batteri pronti". Ma se mi dite che è meglio di no, cercherò di attrezzarne uno in parallelo per i classici 20-30 gg. E magari riduco un attimo la frequenza dei cambi da 2-2,5 litri, magari passando a un giorno sì e uno no.
Un'ultima cosa: mi fu consigliato il fertilizzante come misura antialghe (immagino per aiutare le piante antagoniste). Siete d'accordo?
Allora proviamo a fare un po’ di precisazioni:
1. Le filamentose derivano da una errata gestione, se eliminiamo i cambi e lasciamo sviluppare la flora batterica, entro un mese le filamentose saranno un ricordo.
2. Io consiglio un filtro esterno per poter fare un travaso dei materiali filtranti senza effettuare troppo sconvolgimenti in vasca.
3. Sicuramente devi sistemare le piante aggiungendo delle rapide, ma questo sarà un processo da effettuare con calma per non stravolgere troppo.
4. Bisognerà inoltre sistemare le fertilizzazioni per diminuire la componente ammoniacale.
5. Varie ed eventuali.

Dei punti 1 e 2 ne possiamo parlare qui, del punto 3 ne parlerai in piante dopo aver sistemato la tecnica, e del punto 4 ne parlerai in fertilizzazione dopo aver sistemato il punto 3.

Quanto al punto 5 ne riparliamo in tecnica quando sarà ok tutto il resto, facendo un riassunto e tirando le somme.

Da questo momento, quindi vi esorto di concentrarci qui sul punto 1 e 2. :-!!!
1) Ma proprio zero-zero cambi d'acqua? :-s Non è pericoloso? Tieni conto che io non faccio nemmeno sifonatura del fondale (i batteri fuori-filtro sono soprattutto lì, no?). Mettiamo di farlo, cosa dovrei tenere sempre sotto controllo per verificare che sta andando tutto bene?
2) Travaso dei materiali filtranti da quello in uso a quello nuovo, intendi?
3) Ok, ne riparleremo. Comunque avevo provato. Piantai delle piante (non ne ricordo il nome) a crescita rapida e antagoniste delle alghe. In un primo momento sembrò un successo, ma poi non sono sopravvissute. Quelle che vedete invece, soprattutto quelle davanti a filamento, hanno una crescita impressionante. Devo tagliarle spesso perché altrimenti nel giro di un mese arrivano alla superficie!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Gery » 10/10/2017, 22:38

francesco.puglisi ha scritto:
10/10/2017, 22:24
1) Ma proprio zero-zero cambi d'acqua? Non è pericoloso? Tieni conto che io non faccio nemmeno sifonatura del fondale (i batteri fuori-filtro sono soprattutto lì, no?). Mettiamo di farlo, cosa dovrei tenere sempre sotto controllo per verificare che sta andando tutto bene?
Considera che qui qualcuno non fa cambi per oltre sei mesi.
Io non sto dicendo di arrivare a tanto, ma di temporeggiare un paio di mesi per fare stabilizzare la vasca.
francesco.puglisi ha scritto:
10/10/2017, 22:24
2) Travaso dei materiali filtranti da quello in uso a quello nuovo, intendi?
Si esatto, in questo modo e con qualche ulteriore accortezza puoi non far correre rischi ai tuoi pesciotti.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Eliminazione Filtro?

Messaggio di Gery » 10/10/2017, 22:46

Dimenticavo:
Per la tua vasca basterebbe un eden 511 (te la caveresti con circa 40€)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
francesco.puglisi
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/10/17, 16:07

Eliminazione Filtro?

Messaggio di francesco.puglisi » 11/10/2017, 17:16

Gery ha scritto:
10/10/2017, 22:46
Dimenticavo:
Per la tua vasca basterebbe un eden 511 (te la caveresti con circa 40€)
Ma che vantaggio avrebbe contro il Tetra EX 600? Tanto vale che replico così recupero le biosfere, e sono certo che vanno bene, no? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti