Gibbiceps di Otaku

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbiceps di Otaku

Messaggio di Otaku » 16/10/2017, 22:04

Ciao a tutti! La vasca che sto per descrivere è il risultato di un colpo di fulmine: avevo un acquario nel mio laboratorio, e un giorno arriva questo pesce con la ventosa: all'inizio -alla faccia del pesce decorativo :)) - stava sempre nascosto. Poi si è abituato a me, ed è rimasto più spesso in vista, e così, ogni volta che passavo, guardavo cosa faceva, finchè mi sono affezionato. A quel punto ho chiesto a uno dei boss se per caso non volesse far cambio tra il suo pesce e un altro esemplare red o gold: non potevo certo uscirmene con l'offrirmi di comprarlo... Lui, incuriosito, ha voluto sapere un po' com'era la faccenda, e alla fine mi ha regalato il pleco e anche la vasca che lo conteneva, svuotata del resto: pesci e piante. Era il settembre del 2015.
In questo modo, anche io, che nel frattempo mi ero informato su come avere cura di questo bellissimo pescione, mi sono ritrovato possessore di un acquario!
Oggi il Gibbicep, nato nel 2013, è diventato 27 cm. La vasca originale è ritornata (vuota) nel laboratorio, e al suo posto ho preso una vasca aperta 100x50 in vetro extrachiaro. L'illuminazione è sviluppata e costruita da me, che mi occupo professionalmente (anche) di illuminazioni a LED. Per fare compagnia a lui, dopo alcuni mesi sono arrivati sette otocinclus.

Per prima cosa presento lui, poi, nei post successivi, cercherò di ricostruire per immagini la storia del mio acquario.
Signore e signori... Ecco il mio Spugna! :D
Sp.JPG
Spugnetta pinne blu.jpg
IMG-20160831-WA0046.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Otaku il 17/10/2017, 0:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Otaku » 16/10/2017, 22:20

A questo punto, affido alle immagini il compito di raccontare la storia del mio acquario...

Settembre 2015: si parte!
DSC_0065.jpg

Al posto dell'acqua di osmosi:
DSC_0066.jpg

Questa è stata la prima plafoniera che ho costruito, pendente dal soffitto: 5000 kelvin, 90w a LED... Si, avevo un po' abbondato. :D Notare l'alettatura tipo Moto Guzzi... :)) Maschera in legno di pero.
DSC_0063.jpg

La prima vasca: una Ferplast 80x35 con filtro interno. Appena arrivata ho subito eliminato il coperchio e i neon. Dentro si vede una echinodorus Ozelot e una nuvola di anubias a galleggiare...
casa di spugnetta 3.jpg

Luce lunare, a soffitto:
DSC_0060-1.jpg
DSC_0062.jpg
DSC_0065-2.jpg

Luce lunare in funzione: replicava l'esatta luminosità di una notte di luna piena, assolutamente non di più... UN lux. Misurato con la fotocellula.
luce lunare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Diego » 16/10/2017, 22:24

Benvenuto su AF!

Qualche dettaglio in più sull'acquario, su quello che ci fai di solito etc etc? :D
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Otaku » 16/10/2017, 22:32

Volentieri! Finisco il capitolo "vasca vecchia" e poi metto qualche dato!

Passaggio a impiantistica fuori vasca:
DSC_0077.jpg

Inverno 2015: arrivano gli otos...
otos 17ott15.jpg

Intanto il mio Spugna cresce...
DSC_0085.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Otaku » 16/10/2017, 23:51

Prima di passare alla nuova vasca, eccone una descrizione:


Descrizione:

Vasca in vetro extrachiaro da 10 mm. Dimensioni 100x50. Sostituisce una precedente vasca Ferplast 80x35.


Data di Avvio:

Settembre 2016


Sistema di filtraggio:

Tetra EX800Plus


Sistema di illuminazione:

LED 36w, 5000k, più integrazione rosso e blu a LED, 10w.


Altri accessori:

Riscaldatore esterno Hydor 200w


Allestimento:

Fondo in ghiaino di quarzo ceramizzato marrone


Flora:

Egeria Densa. In arrivo altro.


Somministrazione della CO2:

Assente. Non la metterò.


Manutenzione:

Aspiro le cacche e reintegro il livello perso con acqua Lauretana o S.Anna. Ogni tanto lavo con la doccia le piante (in vasetti asportabili) per spazzare via le alghe pelosette.


Fauna:

Un Gibbiceps di 27/28cm, nato nel 2013 e sette Otocinclus, arrivati nell'inverno 2015.


Fertilizzazione:

No, per ora: attendo lumi. :)


Valori dell'acqua:

pH 6/6,5; GH 7/8; KH 1/2, T24/25c; NO2- 0

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Gibbicep di Otaku

Messaggio di cicerchia80 » 17/10/2017, 0:36

Per la fertilizzazione hai mai letto il nostro Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD?

Non è che a quelle alghette ti ci trovi per causa luce? :-?
In base a cosa pensi che sia idonea alle piante?

..perchè rabbocchi con minerale?
Non ti converrebbe la demineralizzata?
Stand by

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Otaku » 17/10/2017, 0:49

cicerchia80 ha scritto: Per la fertilizzazione hai mai letto il nostro Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD?

Non è che a quelle alghette ti ci trovi per causa luce? :-?
In base a cosa pensi che sia idonea alle piante?
-Non ancora, ma bazzicando il mondo degli acquari mi sono imbattuto già nel PMDD. Non mi sono ancora cimentato; prima, comunque, leggerò l'articolo.
-Non lo so!
-Ho sempre sentito che la temperatura colore più conveniente per le piante fosse 5000 kelvin. Quanto alla luce integrativa rossa e blu, l'ho aggiunta dopo aver letto un trattato del CNR che analizzava le caratteristiche della luce più idonea a far crescere le piante... E tu dirai: "Bravo, così crescono anche le alghe!"
E io rispondo: "... " :(
cicerchia80 ha scritto: ..perchè rabbocchi con minerale?
Non ti converrebbe la demineralizzata?
Non è particolarmente conveniente: la trovo a 20 centesimi al litro, contro i 30 della Lauretana. E sono certo che la L. è un'acqua più stabile e costante nei valori, di sicuro più igienica, senza odori estranei e impurità: un'acqua che non passa in tubi di cemento e/o vasche di vetroresina.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Gibbicep di Otaku

Messaggio di Diego » 17/10/2017, 6:38

Passa pure in sezione Fertilizzazione per approfondire, comunque avere tutta quella potenza a disposizione senza fertilizzare blocca le piante e lascia spazio alle alghe.
Quanto alla luce, se vuoi, se ne può parlare in Tecnica o Fai da Te :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Gibbicep di Otaku

Messaggio di cicerchia80 » 17/10/2017, 8:20

Otaku ha scritto: Ho sempre sentito che la temperatura colore più conveniente per le piante fosse 5000 kelvin. Quanto alla luce integrativa rossa e blu, l'ho aggiunta dopo aver letto un trattato del CNR che analizzava le caratteristiche della luce più idonea a far crescere le piante...
Io sapevo fosse la 6500...ma vabbhè sappiamo che quando si parla di acquari non è mai una scienza esatta :))
Otaku ha scritto: Non è particolarmente conveniente: la trovo a 20 centesimi al litro, contro i 30 della Lauretana. E sono certo che è un'acqua più stabile e costante nei valori, di sicuro più igienica, senza odori estranei e impurità: un'acqua che non passa in tubi di cemento e/o vasche di vetroresina.
:(
D'accordo... sinceramente non mi preoccuperei di sta cosa,ma comunque rabboccare con acqua non priva di sali prima o poi a qualche casino porta
Stand by

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Gibbiceps di Otaku

Messaggio di Otaku » 17/10/2017, 13:07

Grazie a tutti! Sicuramente farò domande nelle varie sezioni, perché ci sono varie cose da mettere a posto. La conseguenza è che le piante effettivamente non sono molto belle o particolarmente rigogliose.
Nei prossimi post metto le foto della vasca attuale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti