Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Ciottolina » 31/10/2017, 19:33

Buonasera,
ho in acquario 2 carassi, non ho areatore perché mi avete spiegato che disperderebbe la CO2 che serve alle piante.
Ma se volessi sapere quanto O2 c'è realmente in acqua qual è il metodo più attendibile?

Inoltre quando dite di controllare se i pesci boccheggiano, vi riferite solo a quando salgono in superficie a prendere aria o anche quando aprono e chiudono la bocca di continuo anche se non in modo forsennato?

grazie come sempre :D

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Pizza » 02/11/2017, 10:50

Ciottolina ha scritto: quando aprono e chiudono la bocca di continuo anche se non in modo forsennato?
tendenzialmente in modo "forsennato" come se fossero alla ricerca di ossigeno.
I carassi credo che per loro natura tendano a muovere la bocca anche se non hanno problemi di ossigeno.
E' difficile che l'ossigeno sia carente a tal punto da creare problemi di asfissia, a meno che l'acqua non sia proprio un letamaio oppure ci sia un problema congiunto di presenza di nitriti che hanno un effetto analogo a al monossido di carbonio per noi.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di roby70 » 02/11/2017, 10:57

Ti metto un video dei miei che fanno ogni tanto


Avevano solo fame e sono alla ricerca di cibo ma se hai dubbi fagli un video e apri un topic nella loro sezione ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Ciottolina (02/11/2017, 15:36)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 11:35

Ciottolina ha scritto: Ma se volessi sapere quanto O2 c'è realmente in acqua qual è il metodo più attendibile?
Ciao, provo a risponderti io, cercando di non fartela troppo complicata.
Diciamo che a 20 C° in acqua dolce il massimo quantitativo di ossigeno che si può disciogliere è circa 9 mg/l, a temperatura più bassa questo quantitativo sale, e a temperature più alte scende.

Per calcolare la percentuale esatta bisognerebbe fare degli esami di laboratorio, ma a noi qui ci piace la roba facile, per cui se hai delle piante ti basta osservare se dal bordo delle foglie vedi venir fuori delle bollicine (pearling).

Ogni volta che questo accade vuol dire che in quel momento nella tua vasca si è superata la soglia di saturazione dell'ossigeno e sei sopra i 9 mg/l che ti ho detto prima.
Le piante infatti durante il giorno producono ossigeno che si discioglie fino alla soglia di saturazione, mentre il rimanente rimane in forma gassosa.

Presumo che la tua prossima domanda sia, OK ma ai miei pesci quanto ossigeno serve?

La quantità di ossigeno necessaria ai pesci per respirare è inversamente proporzionale alla taglia, per cui i pesci di piccola taglia necessitano per respirare di quantità di ossigeno molto più elevate rispetto a pesci di grandi dimensioni.
Aggiungo inoltre che il motivo per cui i pesci grandi boccheggiano e i pesci piccoli no, è solo dovuto alla grandezza, tutti i pesci boccheggiano, è il loro modo per portare l'acqua alle branchie, la differenza è che i pesci grandi lo fanno piano e si vede, mentre i pesci piccoli lo fanno veloce e sembra quasi impercettibile.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Ciottolina (02/11/2017, 15:43)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Pizza » 02/11/2017, 12:06

Gery ha scritto: Diciamo che a 20 C° in acqua dolce il massimo quantitativo di ossigeno che si può disciogliere è circa 9 mg/l, a temperatura più bassa questo quantitativo sale, e a temperature più alte scende.
corretto il refuso in grassetto per evitare incomprensioni.

Aggiungo solo che se anche non c'è pearling ad evidenziare la saturazione non vuol dire che l'ossigeno non sia sufficiente ai pesci.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
Ciottolina (02/11/2017, 15:43)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 12:14

Pizza ha scritto: corretto il refuso in grassetto per evitare incomprensioni.
:-*
Pizza ha scritto: Aggiungo solo che se anche non c'è pearling ad evidenziare la saturazione non vuol dire che l'ossigeno non sia sufficiente ai pesci.
Si, mi sono dimenticato di dire che le branchie dei pesci riescono a utilizzare l'80% dell'ossigeno disciolto, fino a concentrazioni circa 3.5 mg/l che è un valore bassissimo e che difficilmente si manifesta.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di nicolatc » 02/11/2017, 13:24

In un esperimento i pesci rossi sono sopravvissuti una settimana in condizioni totalmente anossiche, cioè con ossigeno inferiore a 0,01 mg/l.

Esperimento a parte, possono vivere anche per mesi in queste condizioni anossiche. Riescono infatti a convertire l'acido lattico prodotto dalla respirazione anaerobica in etanolo, che viene diffuso nell'acqua attraverso le branchie.

Conclusione: proprio per i pesci rossi l'ossigeno non è un problema, anche se ovviamente è meglio evitare quelle condizioni estreme.
Verifica soprattutto che non ci sia eccesso di CO2, controlla tutti i valori dell'acqua ed eventuali segnali che possano indicare qualche malattia.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Ciottolina (02/11/2017, 15:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Pizza » 02/11/2017, 13:27

nicolatc ha scritto: Verifica soprattutto che non ci sia eccesso di CO2
Non eroga CO2 (giusto?), quindi anche questo è difficile

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di nicolatc » 02/11/2017, 13:38

Pizza ha scritto: Non eroga CO2 (giusto?), quindi anche questo è difficile
Certo, senza erogazione artificiale la CO2 non può essere un problema!
Chiedo scusa, avevo interpretato male il primo post.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 14:10

ragazzi spero di non andare OT, ma il boccheggio nei pesci grandi dipende da una conformazione anatomica delle branchie, immaginate un cono coricato, nei pesci piccoli il cono ha un angolo più stretto ed è più allungato, per cui per farlo attraversare hanno bisogno di respiri piccoli con una velocità del flusso maggiore, nei pesci grandi al contrario il cono ha un angolo più grande e una base più vicina al vertice, per cui servono dei respiri grandi ma più lenti, per far passare il flusso dell'acqua anche ai lati e non solo nella parte centrale.

Spero che si capisca :-?

Il problema e che noi i respiri grandi li associamo ai boccheggiamenti umani di quando ci manca l'aria, ma in realtà non è così...
Un pesce grande se gli manca ossigeno aumenta la frequenza, ma l'apertura della bocca non cambia.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
nicolatc (02/11/2017, 14:43)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danius, Google Adsense [Bot] e 16 ospiti