Andiamo avanti con l'argomento giusto
Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?
Per le caridina c'è l'apposita sezione 
Andiamo avanti con l'argomento giusto
Andiamo avanti con l'argomento giusto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?
Faccio per spiegarmi meglio... Di base non serve mettere entrambi (rinverdente e ferro singolo) proprio perché il rinverdente ha sia ferro che micro. Credo che sia ovvio che se non vedo carenze di micro devo dosare solo il ferro, altrimenti non avendo altre possibilità doso micro con il rinverdente e per forza di cose anche il ferro chelato con EDTA
I primi periodi tra l'altro (prima che esagerassi con le piante in acqua
Nonostante buttassi ferro a vagonate con il rinverdente... dopo l'inserimento della Proserpinaca mentre andavo giù pesante in questo modo ero ANCORA in carenza di ferro
Le prove sono qui, quando ero ancora un novellino
viewtopic.php?f=21&t=27929&p=457581&hil ... A0#p457581
Dopo quell'esperienza mi sono trovato costretto a dosare ferro col ferro potenziato insieme al rinverdente, sennò le piante mi vanno ancora in carenza di ferro
Ora ultimamente siccome facevo l'acqua rossa tipo lambrusco anche col ferro potenziato, sono passato al DTPA direttamente perché avevo l'acqua sempre color sangue e ancora piante in carenza di ferro :ymblushing: (ne avevo aggiunte altre ancora di recente
C'è da dire che il log K dell'EDDHA è talmente alto che ci vuole una bomba atomica lo stesso per slegarlo
In queste condizioni lo vedo più indicato siringato nelle radici, dove le piante possono assimilarlo meglio perché producono acidi organici per abbassare localmente il pH, se ho capito un minimo di fisiologia vegetale
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?
Tranquillo che i chelati, le piante, non li assorbono slegandoli con il pHFrancescoFabbri ha scritto: ↑In queste condizioni lo vedo più indicato siringato nelle radici, dove le piante possono assimilarlo meglio perché producono acidi organici per abbassare localmente il pH
Dovrebbero di preferenza usare altri recettori. Il pH di stabilità rappresenta la resistenza all'aggressione da parte di ioni H+ od OH- non è direttamente proporzionale alla forza che la pianta deve usare per slegarlo. Credo che le piante spesso assorbano il ferro con l'intera molecola del chelante, che viene poi rotta una volta all'interno delle cellule, dove libera il ferro. Però vado a memoria e sulla biologia vegetale sono un po' arrugginito.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArielJ e 4 ospiti

