Gery ha scritto: ↑Ciao, li conosco entrambi, ma parlare di pregi e difetti senza sapere che piante vuoi tenere, quanto vuoi piantumare e che specie vuoi allevare è un po' complicato, hai voglia di dire qualcosa in più?
Ciao Gery, volentieri!!
Allora il biotopo sarà sempre amazzonico come quello attuale che puoi vedere qua (
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 32971.html ). Layout simile con poche piante coltivate sul fondo e molto invece legato a radici o sviluppato nella parte emersa. Rispetto all'attuale vorrei ulteriormente sviluppare la parte emersa, proprio per questo motivo costruirò le terrazze con lapillo e con rocce.
Pensavo di non riempire quindi tutta la vasca ma fermarmi con l'acqua un palmo prima del bordo. Una sorta di paludario insomma.
Fauna rimarrà quella attuale (21 Cardinali, 3 Oto, 1 coppia di Macmasteri).
Essendo un fan dell'acqua ambrata non posso scegliere piante particolarmente esigenti in termini di luce.
Quindi niente pratino anche se pensavo di piantare qualche pianta che crescendo rimarrà comunque bassa e che stoloni abbastanza velocemente. Mi sono trovato bene con l' Helanthium Tenellum, potrebbe quindi essere presente anche in questa vasca.
Un Echinodorus da coltivare demerso ma con le foglie al di fuori dell'acqua.
Altre piante ancora non ho deciso...
Metterei anche un fondo di sola sabbia quarzifera, ma dovendo riempire molto soprattutto dove costruiró le terrazze non posso farlo perchè lo spessore sarebbe eccessivo e soggetto a zone anossiche.
In rete ho letto su forum americani dei bei commenti riguardo l' Ista PH5.5 che potrebbe aiutarmi ad ammorbidire l'acqua (uso quella di rete) soprattutto perchè non avrò CO
2 ed acidificheró solo con foglie e pignette.
Che ne pensi?