Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 19/11/2017, 13:28
LucaM ha scritto: ↑Mamma mia, ho fatto propio un disastro

non ti preoccupare, c'e' chi ha fatto di peggio, tipo lavare i cannolicchi con lo svelto...
LucaM ha scritto: ↑pensavo che solo le carenze portassero a blocchi no anche gli eccessi....
Non sappiamo se c'e' un eccesso o una mancanza di potassio o altro. Io ho pensato ad un eccesso perche' hai un GH molto alto rispetto al KH...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
LucaM

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/11/17, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama+lapillo+sabbia quarzifera
- Flora: Microsorum pteropus+limnophila sessiliflora+Pogostemon stellatus
- Fauna: 20 neon cardinale
1 ancistrus
20 Hemigrammus Rhodostomus
3 Nannostomus Eques
1 Rasbora
- Altre informazioni: Temperatura : 28 °C +impianto CO2( 45 bolle al minuto)
filtro pratiko 300
riscaldatore askoll 300w
pH = 6.8
GH = 13
KH = 6
Sio4 = 0,25 mg/l
Cu = 0
Fe = 1mg/l
NO3-= 10
PO43- =0.5 mg/l
NH4 = 0
NO2-=0
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LucaM » 19/11/2017, 13:48
Ok, intanto ho appena ordinato conduttivimetro su amazon prime, mi arriva a breve. Per la vasca secondo voi è utile togliere gli arredi e pulirli o faccio meglio a toccare il meno possibile ?
LucaM
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2017, 15:37
LucaM ha scritto: ↑Ok, intanto ho appena ordinato conduttivimetro su amazon prime, mi arriva a breve. Per la vasca secondo voi è utile togliere gli arredi e pulirli o faccio meglio a toccare il meno possibile ?
Mani in tasca

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
LucaM

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/11/17, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama+lapillo+sabbia quarzifera
- Flora: Microsorum pteropus+limnophila sessiliflora+Pogostemon stellatus
- Fauna: 20 neon cardinale
1 ancistrus
20 Hemigrammus Rhodostomus
3 Nannostomus Eques
1 Rasbora
- Altre informazioni: Temperatura : 28 °C +impianto CO2( 45 bolle al minuto)
filtro pratiko 300
riscaldatore askoll 300w
pH = 6.8
GH = 13
KH = 6
Sio4 = 0,25 mg/l
Cu = 0
Fe = 1mg/l
NO3-= 10
PO43- =0.5 mg/l
NH4 = 0
NO2-=0
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LucaM » 19/11/2017, 20:40
Ok, grazie infinite

Posted with AF APP
LucaM
-
LucaM

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/11/17, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama+lapillo+sabbia quarzifera
- Flora: Microsorum pteropus+limnophila sessiliflora+Pogostemon stellatus
- Fauna: 20 neon cardinale
1 ancistrus
20 Hemigrammus Rhodostomus
3 Nannostomus Eques
1 Rasbora
- Altre informazioni: Temperatura : 28 °C +impianto CO2( 45 bolle al minuto)
filtro pratiko 300
riscaldatore askoll 300w
pH = 6.8
GH = 13
KH = 6
Sio4 = 0,25 mg/l
Cu = 0
Fe = 1mg/l
NO3-= 10
PO43- =0.5 mg/l
NH4 = 0
NO2-=0
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LucaM » 26/11/2017, 15:37
Buona domenica ragazzi, sono di nuovo qua. Allora l'altro giorno mi e' finalmente arrivato il conduttivimetro e ho fatto delle prove . Giovedì sera ho misurato un valore di 980 µS mentre ieri sera era addirittura di 1040, quindi con una tendenza ad aumentare con i giorni....

. Da quello che ho potuto leggere in rete sono valori alti ma ho fatto una prova aggiuntiva che mi lasciato a dir poco perplesso: ho testato l'acqua che uso per i cambi ottenuta da osmosi +sali(JBL acquadur) e ho rilevato un KH 6 e una EC di ben 780 µS ! Ma e' normale ? Sto forse usando i sali sbagliati ? Sono sempre più confuso...

LucaM
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 26/11/2017, 16:13
LucaM ha scritto: ↑ho testato l'acqua che uso per i cambi ottenuta da osmosi +sali(JBL acquadur) e ho rilevato un KH 6 e una EC di ben 780 µS ! Ma e' normale ? Sto forse usando i sali sbagliati ?
Ciao, il JBL acquadur contiene (dose 100 litri con KH 2):
cationi
Calcio 45,0% > 8,44 mg/l
Sodio 31,0% > 6 mg/l
Potassio 13,4% > 2,44 mg/l
Magnesio 10,6% 1,88 mg/l
anioni
Idrocarbonato 45,4% > 8,44 mg/l
Solfato 32,6% > 6 mg/l
Cloruro 22,0% > 4,31 mg/l
Facendo un po' di calcoli a spanne dovresti avere una conducibilità molto più bassa

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
LucaM

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/11/17, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama+lapillo+sabbia quarzifera
- Flora: Microsorum pteropus+limnophila sessiliflora+Pogostemon stellatus
- Fauna: 20 neon cardinale
1 ancistrus
20 Hemigrammus Rhodostomus
3 Nannostomus Eques
1 Rasbora
- Altre informazioni: Temperatura : 28 °C +impianto CO2( 45 bolle al minuto)
filtro pratiko 300
riscaldatore askoll 300w
pH = 6.8
GH = 13
KH = 6
Sio4 = 0,25 mg/l
Cu = 0
Fe = 1mg/l
NO3-= 10
PO43- =0.5 mg/l
NH4 = 0
NO2-=0
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LucaM » 26/11/2017, 19:43
Infatti mi sembra strano, però lo strumento mi sembra abbastanza attendibile, il valore dell'acqua di rete corrisponde con le analisi del gestore, sono spiazzato.....

Come consigliato ho postato il problema anche in fertilizzazione e potrei fare come suggerito e ottenere l'acqua tagliando quella di rubinetto, in linea teorica tagliando 50-50 avrei un acqua con KH 6 e conduttività 200....
LucaM
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 26/11/2017, 19:47
LucaM ha scritto: ↑sono spiazzato.....
Se ti ricordi e mi dici la dose di JBL acquadur che hai usato e in quanta acqua lo hai disciolto faccio un paio di calcoli.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
LucaM

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/11/17, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama+lapillo+sabbia quarzifera
- Flora: Microsorum pteropus+limnophila sessiliflora+Pogostemon stellatus
- Fauna: 20 neon cardinale
1 ancistrus
20 Hemigrammus Rhodostomus
3 Nannostomus Eques
1 Rasbora
- Altre informazioni: Temperatura : 28 °C +impianto CO2( 45 bolle al minuto)
filtro pratiko 300
riscaldatore askoll 300w
pH = 6.8
GH = 13
KH = 6
Sio4 = 0,25 mg/l
Cu = 0
Fe = 1mg/l
NO3-= 10
PO43- =0.5 mg/l
NH4 = 0
NO2-=0
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LucaM » 26/11/2017, 20:32
Io ho usato circa mezzo misurino in una tanica di 20l,, ho appena misurato e sono circa 8gr, io puntavo ad avere un KH di circa 6 che in effetti ho ottenuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LucaM
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 26/11/2017, 21:12
LucaM ha scritto: ↑Io ho usato circa mezzo misurino in una tanica di 20l,, ho appena misurato e sono circa 8gr, io puntavo ad avere un KH di circa 6 che in effetti ho ottenuto
Con 8 gr i 20 litri dovresti avere KH 5.3, per cui se hai un KH 6 forse la tua acqua OS aveva già un po' di carbonati.
In 20 litri hai inserito:
cationi
Calcio 17.89 mg/l
Sodio 12.72 mg/l
Potassio 5.17 mg/l
Magnesio 3.98 mg/l
anioni
Idrocarbonato 17.89 mg/l
Solfato 12.72 mg/l
Cloruro 9.14 mg/
Dovresti avere circa 300 µS

ben lontano dai 780 µS che hai misurato
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti