Ottimo ...grazie mille per gli enormi consigli... Hai qualche pianta specifica da prendere?Steinoff ha scritto: ↑Ecchime!
Scusate, il traffico...
![]()
Si, in una vasca di quelle dimensioni, ma ben piantumata con piante sia basse che a stelo lungo e arredata con radici, rami o rocce, ci stanno tranquillamente un maschio e tre femmine. Poi, attenzione, parliamo di Betta, dove ogni singolo pesce ha il proprio specifico carattere ed e' un mondo a se stante. In genere comunque si puo' fare.![]()
Hai una colonna lorda massima di 50 cm, se riesci ad abbassarla tra fondo, arredi e piante basse fino a portarla sui 30/35 cm di acqua utile circa va piu' che bene, dopodiche' quoto ancora Roby quando dice. Quelle foglie ampie forniranno riposo ai Betta, ma li aiuteranno anche a nascondersi alla vista quando serve dai loro conspecifici.Questo e' molto facile: ampiezza delle pinne, sopratutto le caudali, e dimensioni del corpo. I maschi hanno pinne molto piu' ampie delle femmine, e sono in genere piu' grandi.alessandromiceli ha scritto: ↑Ora bella domanda ... come si differenziano betta maschi dalle femmine ?
Circa i colori, in realta' anche le femmine sono colorate. I maschi sono comunque quelli che hanno sfumature piu' accentuate, o piu' tonalita' e/o colori abbinati insieme. Insomma, i maschi sono i piu' appariscenti sotto ogni punto di vista![]()
Poi se vuoi approfondire, o quando vorrai saperne di piu' prima di comprare i tuoi pesci, passa pure nella sezione Anabantidi e chiedi pure liberamente
Primo acquario
- alessandromiceli
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 18/10/17, 12:34
-
Profilo Completo
Primo acquario
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Primo acquario
Se decidi per i Betta, ti consiglio piante asiatiche. Non che quelle degli anltri continenti non vadano bene, ma in questo modo sei sicuro che i pesci si trovino nel loro ambiente.alessandromiceli ha scritto: ↑Hai qualche pianta specifica da prendere?
Sicuramente delle Cryptocoryne, piante lente che sviluppano un bell'apparato radicale e, pian piano, se trovano le condizioni giuste diventano anche molto ampie. Sono davvero tipiche e caratteristiche dei biotopi asiatici. Se vuoi saperne di piu' leggi qui:
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
Poi, hai l'imbarazzo della scelta.. ti serviranno piante rapide a stelo lungo, come le Rotala o le Limnophila, piante a stelo lungo altrettanto rapide ma con foglie piu' ampie, come le Hygrophila Polysperma, piante epifite da far crescere su rocce o legni, come le Anubias o le Bucephalandra, piante galleggianti per creare zone d'ombra sottostanti e rendere migliore la vita dei nostri pinnuti, Le piante galleggianti, o ancora piante belle, non troppo esigenti e con un bel tocco di rosso come le Barclaya longifolia red, e poi, se vuoi, muschi che ce ne sono di moltissimi tipi a crescita orizzontale, verticale, verso l'alto o verso il basso.
Se vuoi scorrere una lista, con le necessarie indicazioni, delle piante raggruppate a seconda dei paesi d'origine c'e' poi questo interessantissimo articolo:
Piante d'acquario e loro zone di origine
In 180 litri lordi ci starebbero bene anche dei pesci comprimari, un bel banco di una decina di esemplari che faccia da "spalla" ai Betta senza infastidirli o innervosirli. Oltre a quelli che gia' ti hanno indicato, e che sono davvero ottimi comprimari, potresti considerare anche dei Puntius Titteya. A differenza di altri cugini, sono pesci vispi ma pacifici, non infastidiscono i Betta e col loro bel colore rosso ciliegia rendono molto viva la vasca.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- alessandromiceli
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 18/10/17, 12:34
-
Profilo Completo
Primo acquario
Ciao a tutti rieccomi quí allora ho preso e pulito il mio acquario misure 80x30x40 all'interno c'è tutto (funzionante) solo che dovrei cambiare la pompa per l'acqua che sembrerebbe piccola rispetto alla grandezza dell'acquario ... È per quanto riguarda il sistema di filtraggio ha queste vaschette (vedi allegato) che dovrei ripristinare. Che ne pensate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario
Da quanti litri/ora è?alessandromiceli ha scritto: ↑solo che dovrei cambiare la pompa per l'acqua che sembrerebbe piccola rispetto alla grandezza dell'acquario .
Per i materiali ti chiedo prima una cosa: l'acqua entra da sopra? Cioè prima passa dalla lana bianca in cima e poi va negli altri scomparti?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- alessandromiceli
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 18/10/17, 12:34
-
Profilo Completo
Primo acquario
Dovrebbe essere un 80 litri ... Per l'acqua quel sistema andrebbe immerso in acqua quindi un vero e proprio flusso non credo ci siaroby70 ha scritto: ↑Da quanti litri/ora è?alessandromiceli ha scritto: ↑solo che dovrei cambiare la pompa per l'acqua che sembrerebbe piccola rispetto alla grandezza dell'acquario .
Per i materiali ti chiedo prima una cosa: l'acqua entra da sopra? Cioè prima passa dalla lana bianca in cima e poi va negli altri scomparti?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario
Forse c'è stata una incomprensione...alessandromiceli ha scritto: ↑Dovrebbe essere un 80 litri
La domanda era quanto è la portata della pompa in litri/ora.
Per il filtro ci sai dire la marca? Così guardiamo le istruzioni...
Grazie
------------
Per completezza riporto parte di un articolo di Diego
A parità di volume filtrante, una minore portata privilegia il filtraggio biologico, poiché i batteri lavorano meglio con un movimento d'acqua lento; viceversa, una portata più alta privilegia il filtraggio meccanico poiché passa più acqua attraverso i materiali filtranti e la corrente stessa riesce a trascinare con sé maggiori quantità di detriti.
Indicativamente, una portata oraria pari a quella del volume dell'acquario o poco superiore è ottimale per il filtraggio biologico.
È comunque consigliabile non superare una portata oraria pari a tre volte il volume dell'acquario, per non creare troppa corrente.
Ad esempio, in un acquario da 200 litri netti, una portata di 200-300 litri/ora è ottimale per il filtraggio biologico; una portata superiore a 800-900 litri/ora può ostacolare l'attività batterica.
Si tratta comunque di valori indicativi, non di regole da rispettare a tutti i costi.
Ultima modifica di BollaPaciuli il 30/11/2017, 9:47, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- roby70 (30/11/2017, 8:14)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario
O una foto del filtro completo
Se è un filtro interno è normale che sia immerso in acqua

Se è un filtro interno è normale che sia immerso in acqua

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti