Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 08/12/2017, 14:09
Letizia ha scritto: ↑Mi sento tirata in causa
Dipende tutto dalla specie, se su suolo pubblico o privato, se in area protetta oppure no, e in base alle varie leggi Internazionali, Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali (a volte anche regolamenti comunali); se si possono raccogliere, esistono poi regolamentazioni per la raccolta (parti, quantità, periodo, ...); se qualcuno me lo chiede, solitamente faccio prima a dire che è meglio non raccoglierle, ma, se serve, si può fare una ricerca .
Beh, tante variabili da considerare. Direi di aspettare e capire le intenzioni dell'interessato e poi cominciare eventualmente a pensarci.
Comunque la mia disponibilità c'è ed avrei la possibilità sia di trovarle in natura che nella mia proprietá.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato BatMat per il messaggio:
- Letizia (08/12/2017, 14:16)
BatMat
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 08/12/2017, 14:19
BatMat ha scritto: ↑Comunque la mia disponibilità c'è ed avrei la possibilità sia di trovarle in natura che nella mia proprietá.
Infatti, e complimenti per esserti offerto. Alla fine vediamo prima se il progetto va in porto e che cosa vorrà inserire, poi si può provare a vedere

. Se poi sono sulla tua proprietà, credo che, a meno di piante rigorosamente protette dalle varie Direttive e Convenzioni e se la tua proprietà non rientra in un Parco, tu possa gestirle come meglio creda.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 08/12/2017, 14:54
in realtà ci vuole un po' di studio perché i biotopi europei sono infiniti
Io personalmente per facilità di gestione e allestimento farei un grande lago con un bel branco di alborelle e magari una coppia di persici sole, anche se alloctoni sono pesci meravigliosi, certo serve una vasca di dimensioni adeguate e del cibo vivo per un'alimentazione corretta...

GuppyBoy
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 08/12/2017, 16:59
@
Letizia su territorio nazionale non credo dovrebbero esserci problemi le storie le fanno alle dogane.
@
BatMat ti ringrazio infinitamente più ne trovi per me meglio é...non ti preoccupare per le specie si fa ricerca

VelCrown
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 08/12/2017, 17:01
@
GuppyBoy ricerche quanto mai a parte alghe in tutta Europa di poante con le nostre temperature e non introdotte non penso si possa trovare più di ciò che ho citato.
VelCrown
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 08/12/2017, 17:05
@
Emix purtroppo non sono un pescatore non mi sono mai appassionato a questa attività oltre l'acquariofiolia
Ma comunque qui sarebbe difficile ci sono solo bacini artficiali dolci e solo carpe, i naturali sono tutti salmastri almeno al 30%
VelCrown
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 08/12/2017, 17:27
Allora, io riesco sicuramente a reperire del ranuncolo acquatico. Inoltre dove ho la casa in montagna ho una piccola pozza naturale in cui sono presenti alcune piante. Non so il loro nome ma allego la foto, sinceramente non ho idea se siano piante emerse adattate oppure no, la cosa sicura è che sono autoctone perché nessuno introdurrebbe piante li.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BatMat
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 08/12/2017, 17:44
BatMat ha scritto: ↑Allora, io riesco sicuramente a reperire del ranuncolo acquatico. Inoltre dove ho la casa in montagna ho una piccola pozza naturale in cui sono presenti alcune piante. Non so il loro nome ma allego la foto, sinceramente non ho idea se siano piante emerse adattate oppure no, la cosa sicura è che sono autoctone perché nessuno introdurrebbe piante li.
Giusto per fare un esempio, il ranuncolo acquatico mi sembra sia protetto in alcune zone (ma dovrei controllare), a meno che il tuo non sia il
Ranunculus fontanus (appendice I, Convenzione di Berna, considerato vulnerabile, oltre che protetto da alcune leggi nazionali e regionali e in siti appartenenti alla Rete Natura 2000).
Quello nella foto potrebbe essere crescione, solitamente non protetto; è però una pianta semi-emersa, che solitamente non sopravvive in acquario.
Da veloce ricerca, però, il ranuncolo acquatico (sia che sia R. aquatilis, R. fluitans, R. penicillatus, ...) non dovrebbe essere protetto in Lombardia (naturalmente se al di fuori di aree protette).
Rettifica: Mi sembrava di ricordare, ma poi ho guardato solo la vecchia legislazione; tutti i ranuncoli acquatici sono protetti in Lombardia dal 2008, in quanto indicati nell'Allegato C1 - Specie di flora spontanea protette in modo rigoroso della LR 10/2008.
Ultima modifica di
Letizia il 08/12/2017, 19:11, modificato 5 volte in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 08/12/2017, 18:05
Io potrei trovare il R.fluitans

comunque @
VelCrown se non hai fretta io cerco e quando trovo lo scrivo qui. In questo periodo ho un po' di difficoltà perché sta iniziando la stagione degli esami ed inoltre, non essendo aperta la pesca, vado poco al fiume. Però se non hai fretta ci si può lavorare per quello che mi riguarda

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato BatMat per il messaggio:
- VelCrown (08/12/2017, 22:33)
BatMat
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 08/12/2017, 19:11
VelCrown ha scritto: ↑@
GuppyBoy ricerche quanto mai a parte alghe in tutta Europa di poante con le nostre temperature e non introdotte non penso si possa trovare più di ciò che ho citato.
Ma su quali temperature pensi di stare?
Secondo me un altro biotopo moooolto interessante sarebbe il ruscello di montagna con scazzoni o Cobiti, magari qualche sanguinerola, ma sicuramente dovresti raffreddare, altrimenti la scelta più sensata sono i persici sole con un banco di alborelle o triotti, volendo anche le gambusie!
Ma nei bacini salmastri di cui parli che pesci trovi? Riprodurne uno come la vedi?.... Avresti tutto il materiale a portata di mano

GuppyBoy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti