Effetto tampone!=soluzione tampone
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Effetto tampone!=soluzione tampone
Puoi anche vedere che la curva sottile rossa si sovrappone con quella verde e quella nera. Questo perché se si impone l'equilibrio dell' acido carbonico con la CO2, la quantità di carbonati e bicarbonato dipende solo dal pH.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
Eh sì. Chiarissimo, grazie.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
Il grafico fa al caso tuo! I ml di acido al 10% necessari a far scendere di x decimali il pH nel tuo 40 litri... lo potrebbe calcolare @Paky

Vedo però un problema osservando quel grafico: l'acido cloridrico abbatte molto la durezza carbonatica prima di abbassare in modo utile il pH.

Probabilmente sono più utili allo scopo gli acidi umici, che a parità di riduzione pH dovrebbero impattare di meno sull'alcalinità perché rilasciano anche basi deboli.

O ovviamente la CO2, che riduce il pH (fino a circa un punto, oltre il quale diventa pericolosa per i pesci) senza intaccare minimamente il KH, perché per ogni ione idrogeno rilasciato viene prodotto anche uno ione bicarbonato.
@Paky, come valore di CO2 all'equilibrio cosa hai considerato nei grafici? Nelle vasche la "letteratura" in rete parla di un valore medio che si aggira tra i 2 e i 4 mg/l, tipicamente si considerano 3 mg/l.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
ecco volevo evitare di ambrare l'acqua ed escludo a priori l'uso di CO2. Per questo l'interesse su HCl.
Giusto per dare qualche riferimento in più ho KH e GH a 6.
@nicolatc @Paky se non volete inquinare questo topic possiamo continuare in quest'altro abbassare il pH, dove ho cercato suggerimenti su come poter acidificare, poi è arrivato lucazio00 che mi ha aperto la "via dell'acido muriatico"

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Effetto tampone!=soluzione tampone
Scusa, mi sono sbagliato: ho usato 1,7*10^-3.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Effetto tampone!=soluzione tampone
Ho usato il valore teorico: 1,35mmol/L, ovvero 0,6mg/L. Per le linee tratteggiate, ho usato 100mg/L.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Effetto tampone!=soluzione tampone
Il problema e' che il quanto acido devi mettere per arrivare ad un certo pH dipende da quanta CO2 hai disciolta in acqua....
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Effetto tampone!=soluzione tampone
Senza erogazione artificiale la CO2 disciolta in vasca non dovrebbe riuscire a superare i 5 mg/l. Mediamente si ipotizzano 3 mg/l.
Dal calcolatore forse esce un valore maggiore perché in vasca c'è una piccola quantità di acidificanti naturali che riduce il pH e modifica l'alcalinità.
Ok. Con la respirazione di pesci, piante e batteri il valore sale un po', ma l'andamenti del tuo grafico non cambia assolutamente! Del resto non cambia nemmeno per 100 mg/l...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alexande88, Edo1977 e 10 ospiti