[url][img]Scusate il ritardo per la risposta, purtroppo il lavoro non mi permette di avere molto tempo s disposizione. Vorrei scusarmi per la descrizione scarna ora che ho un po' di tempo vi descrivo un po' tutta la situazione dall'inizio fino ad ora. L'acquario me lo regalò mio nonno visto che per l'età non poteva più gestirlo, aveva come fondo semplice ghiaia filtro interno , plafoniera esterna come piante non saprei dirvi con esattezza ma era settato sul genere di acquari di un tempo con piante molto classiche la manutenzione ovviamente non c'era, come fauna c'erano circa una 40ina di platy 6 gymnocorymbus ternetzi ( che ritroveremo più avanti ) è un chromobotia macracanthus ( anche lui più avanti) ovviamente quell'acquario aveva anni e a parte alghe e sporcizia varia aveva trovato un suo equilibrio quando mi fu regalato lo dovetti riallistire completamente ( chiamiamolo obbligo morale) verso i futuri inquilini... tenni però per ricordo le 6 gymnocorymbus e il bothia (ps: non era il mio primo acquario vengo da gestione di acquari marini che nel tempo dovetti dismettere... ma questa é un'altra storia ) lo riallestii da zero ero informato sul mondo dell'acquariologia ma per me il dolce era quasi un tabù quindi dovetti informarmi a grandi linee un po' su tutto , mi consigliarono il protocollo prodibio infatti presi lo starter kit è da lì piano piano acquistando potature o acquistando nuove piante e pesci sono andato avanti fino a qualche tempo fa.... come vostro assiduo lettore mi appassionavano i vostri articoli sulla chimica dell'acquario e la manutenzione delle piante con fertilizzanti a elementi separati ma ciò per me era tutto nuovo non avendo mai avuto bisogno di fertilizzare. Avendo trovato nel pmdd un metodo facile "semplice" ed economico optai per questo e con ciò siamo arrivati a ieri che dopo aver girato mezza Roma sono riuscito a trovare tutti i componenti e sono riuscito a prepara le varie soluzioni
Ora arriviamo al bello cosa c'è dentro la vasca?
La vasca è un 60-65 netti avviata esattamente il 21/5/2017 come fondo ho l'aquagrowth soil della prodibio filtro esterno tetratec ex700 con all'interno ( in ordine di flusso d'acqua) 1cassetto spugna fine e media, nel secondo e terzo cassetto da circa 2 mesi ho il bio rio dell'Ada sciolto senza calza contenitiva e nell'ultimo spugna media- fina per trattenere eventuali "sassolini" del bio rio e cannolicchi in ceramica; Correggetemi se ho sbagliato qualcosa ma vorrei puntare ad un filtraggio completamente biologico . Come ulteriore materiale tecnico ho termostato askoll therm 100w settato su 24-25 plafoniera easy life da 590mm caratteristiche tecniche prese dalla confezione potenza compatibile :28 w temperatura di colore 6800k intensità 2433 lm la plafoniera è appoggiata direttamente sui lati del l'acquario quindi a 2-3 cm dall'acqua, il fotoperiodo è di 7h dalle 11:30 alle 6:30. Uso da circa un mese l'impianto di CO
2 aquili small sistem con bombola ricaricabile da 200gr erogo attualmente 23 bolle al minuto, una ogni 2.6 secondi
L'acqua all'interno dell'acqaurio è acqua di rete ( sono di Roma ) in fondo al post metterò le foto del fornitore con tutti i valori, la conducibilità la misurai e segnava circa tra 700 e 800 tagliata con acqua di un depuratore per acqua potabile con sistema ad osmosi inversa e reminer finale il quale mi fornisce acqua ad una conducibilità tra 50 e 80 e pH a 6.5. Il pH della rete varia tra 8 e 8.5 nei cambi che effettuavo prima del 30% circa 18-20 litri facevo 60% di rete e 40 % del depuratore. I cambi non avevano scadenza fissa ad oggi ho molto diradato il tempo fa un cambio e l'altro anche di due tre settiamne ma effetto aggiunte di 1-2 l ogni 3 giorni circa per compensare l'evaporazione.
IMG_2696.PNG
i Valori riportati qui di seguito sono stati effettuati con le stricsette tetra ( dovrò attrezzarmi meglio in futuro lo so ^~^) tranne il pH che ho usato il phmetro
pH. 7.5
KH tra 4 e 5
GH tra 7 e 8
NO
2- 0
NO
3- 30"mg/l
Come abitanti di queste acque ho le 6 famose gymnocorymbus ternetzi e il bothia ( so a malincuore che dovrò levarlo al più presto sia per le sue esigenze di spazio ma anche per avere la possibilità di creare un patino cosa impossibile con un pesciolino di quasi 15 cm Che smuove anche le radici più robuste ) inseriti come primi ospiti, aggiunsi successivamente un bgruppetto di 8 neon e 2 neretine
Per la flora ho tutte le specifiche nei dettagli del profilo ....
Sto notando una crescita forzata da parte di quasi tutte le piante ( anche del muschio ahah ) e colori sono tenui e spenti seguirò il prima possibile con foto di tutta la vasca e delle specifiche piante....
Per la fertilizzazione...
Come da descrizione sono riuscito solo Ieri ad acquistare tutti i componenti del pmdd la mia intenzione era per iniziare una fertilizzazione giornaliera facendo una semplice divisione ho somministrato 3 ml di soluzione di potassio 1ml di magnesio e 1 di rinverdente per il ferro ho seguito il trucco dell'arrossamento ora per proseguire sono nelle vostre mani... ad ora non posso fare foto dell'acquario ma domani ne aggiungerò il più possibile sono acetti tutti i consigli e complimenti ancora per l'ottimo forum che avete creato

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.