Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 26/12/2017, 11:31
Dunque... 6g/L secondo le ricetta di Luca e Cicerchia... 6 mg/mL
10 millitri sarebbero 60 milligrammi.
60 milligrammi in 100 litri sarebbero 0.6 mg/L in acquario...
Se ho sbagliato correggetemi...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 26/12/2017, 12:55
Ho letto l'articolo e ti ringrazio....
Se ho ben capito avrò una parte di ferro libero e una parte chelato.
Ma il ferro libero non va a perdersi dopo un paio di giorni ? Credo di averlo letto.
E con questa ricetta non rischio con le mie
Caridina ?
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 26/12/2017, 13:20
Sini ha scritto: ↑Dunque... 6g/L secondo le ricetta di Luca e Cicerchia... 6 mg/mL
10 millitri sarebbero 60 milligrammi.
60 milligrammi in 100 litri sarebbero 0.6 mg/L in acquario...
Se ho sbagliato correggetemi...

Quindi ferro potenziato con:
Una bustina di s5 + 30ml cifo ferro tutto in 1/2 litro di acqua, si apporta 0.6 mg/l di ferro mettendo 10ml in 100litri.
Di questo 0.6mg/l quasi tutto è dato da cifo ferro chelato DTPA.
Dato che il ferro DTPA è difficile da assimilare per la pianta e mi pare di aver letto sul forum che in dosi minori di 0.9/1mg/l non ha un gran effetto non conviene dosarne di più?
MichelVisconti ha scritto: ↑
Ho letto l'articolo e ti ringrazio....
Se ho ben capito avrò una parte di ferro libero e una parte chelato.
Ma il ferro libero non va a perdersi dopo un paio di giorni ? Credo di averlo letto.
E con questa ricetta non rischio con le mie Caridina ?
Il ferro libero è pochissimo negli ordini di 0.01mg/l
E sempre sul forum ho letto diverse discussioni a riguardo, da quello che ho capito ferro chelato soprattutto con DTPA non da particolari problemi alle
Caridina. Ma aspetta conferma da qualcuno più esperto di me.
Posted with AF APP
Zommy86
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 26/12/2017, 18:16
Ah. Con i gamberetti è meglio usare solo il ferro interamente chelato (mentre l'S5 ha una parte libera)...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 26/12/2017, 21:56
Zommy86 ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑Dunque... 6g/L secondo le ricetta di Luca e Cicerchia... 6 mg/mL
10 millitri sarebbero 60 milligrammi.
60 milligrammi in 100 litri sarebbero 0.6 mg/L in acquario...
Se ho sbagliato correggetemi...

Quindi ferro potenziato con:
Una bustina di s5 + 30ml cifo ferro tutto in 1/2 litro di acqua, si apporta 0.6 mg/l di ferro mettendo 10ml in 100litri.
Di questo 0.6mg/l quasi tutto è dato da cifo ferro chelato DTPA.
Dato che il ferro DTPA è difficile da assimilare per la pianta e mi pare di aver letto sul forum che in dosi minori di 0.9/1mg/l non ha un gran effetto non conviene dosarne di più?
MichelVisconti ha scritto: ↑
Ho letto l'articolo e ti ringrazio....
Se ho ben capito avrò una parte di ferro libero e una parte chelato.
Ma il ferro libero non va a perdersi dopo un paio di giorni ? Credo di averlo letto.
E con questa ricetta non rischio con le mie Caridina ?
Il ferro libero è pochissimo negli ordini di 0.01mg/l
E sempre sul forum ho letto diverse discussioni a riguardo, da quello che ho capito ferro chelato soprattutto con DTPA non da particolari problemi alle Caridina. Ma aspetta conferma da qualcuno più esperto di me.
Lascia stare tutti questi conti e guarda le piante zommy, tanto hanno sempre ragione loro

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 26/12/2017, 22:43
Scusa ma @
Zommy86 dice che c'è solo lo 0.01mg/l di ferro libero, visto che devo comprarlo con una certa urgenza cosa compro?
Io volevo fare questa formula potenziata perché come già detto solo sempre scarso di ferro, e sono costretto a cambiare d'acqua poiché me la ritrovo molto arrossata.
In quali dosi quindi è fastidioso per le
Caridina ? (Dico fastidioso non letale,nella variante libera)
E in quella chelata invece non fa danno nemmeno a 1mg/l in vasca ??
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 27/12/2017, 0:36
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Lascia stare tutti questi conti e guarda le piante zommy, tanto hanno sempre ragione loro
questo è poco ma sicuro
MichelVisconti ha scritto: ↑Scusa ma @
Zommy86 dice che c'è solo lo 0.01mg/l di ferro libero, visto che devo comprarlo con una certa urgenza cosa compro?
Io volevo fare questa formula potenziata perché come già detto solo sempre scarso di ferro, e sono costretto a cambiare d'acqua poiché me la ritrovo molto arrossata.
In quali dosi quindi è fastidioso per le Caridina ? (Dico fastidioso non letale,nella variante libera)
E in quella chelata invece non fa danno nemmeno a 1mg/l in vasca ??
ad arrossamento è circa 0.07mg/l di ferro libero se non erro.
per quanto possano sopportare le
Caridina non lo so sinceramente.
Zommy86