Marlin_anziano ha scritto: ↑Sarà una sua precauzione ?
Andrà tutto bene e cresceranno insieme o quanto durerà ?
Questi i miei dubbi .....
Ciao Marlin,
un felice anno per te.
Anche se non sono della stessa specie, nelle innumerevoli riproduzioni dei miei, ho fatto vari tentativi cercando di limitare le riproduzioni stesse:
togliendo i piccoli;
lasciandoli al riparo in bella mostra dei genitori;
lasciandoli allevare a loro,
ma alla fine mi sono accorto che le riproduzioni controllate non esistono, vincono sempre loro, fino a quando non ne isoli uno.
Il loro codice è molto preciso....... ossia, nelle loro riproduzioni il compito è di portare a compimento le cure parentali, fino al raggiungimento dell'autonomia di ogni esemplare, poi, secondo il loro codice, dovrebbero disperdersi in natura, anzi, verrebbero cacciati, quindi ricominciano.
In vasca, ovviamente, ciò che per loro conta non è la difesa della prole ormai autonoma, che in ogni caso costituisce una minaccia, ma la difesa delle nidiate successive.
Il loro istinto rimane comunque la riproduzione, a cui non rinunciano, cercando di adattarsi alla realtà del momento: depongono e uccidono l'ultima generazione, finchè non saranno sicuri di avere successo sul loro allevamento.
A questo punto la convivenza con gli ultimi avannotti ormai grandi la vedo molto possibile, ma il loro istinto sarà sempre quello di tenerli lontani.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)