Miscela CO2 + O2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 8:22

cqrflf ha scritto: possono coesistere tutti e due i gas contemporaneamente di cui l'O2 a saturazione (credo).
Certo, sono indipendenti.
In teoria anche la CO2 può essere spinta a saturazione, ma ammazzeresti tutti. :D

Ovviamente con l'aeratore e la conseguente forte agitazione superficiale aumenti l'ossigeno, ma non arrivi alla saturazione e soprattutto riduci la CO2 eventualmente accumulata.

Il pearling è solo una saturazione locale, sulla superficie della foglia, perché la pianta produce ossigeno più velocemente del tempo che questo impiega a disciogliersi in acqua. La saturazione dell'ossigeno in acqua è una cosa diversa.

Il redox è collegato a molti fattori, difficilmente quantificabili singolarmente, per cui la sua utilità è oggetto di discussione. Generalmente nel tempo il valore tende a scendere perché aumentano le sostanze riducenti, come i composti organici, mentre l'ossigeno certamente lo fa salire (è l'ossidante per eccellenza).
Ci sono persone che reputano valori sopra i 300mV ottimali anche per l'acqua dolce, ma in genere sono quelli che suggeriscono anche abbondanti cambi d'acqua settimanali. :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 11:47

cicerchia80 ha scritto: Non l'avevo capito fin quanto non hai citato il piombo
Eventualmente userei l'argento che non rilascia residui pericolosi, e che non si ossida velocemente costringendo a periodiche carteggiate della parte superficiale... :-

Io veramente a cosa consiste l'esperimento che sto facendo l'ho spiegato...
Gery ha scritto: Quello che in questa fase sto provando a fare è somministrare CO2 e O2 in vasca con lo stesso diffusore (visto che ne ho solo uno disponibile) e poi controllare come cambia il potere redox del filtro rispetto a quando fornisco solo CO2 o solo O2.

Insomma voglio capire qualcosa in più sul possibile stress batterico.
Ma non mi avete preso sul serio... :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2018, 12:29

è interessante come esperimento, ma non bastano le piante a fare ossigeno in teoria?

comunque di notte le piante consumano ossigeno per fare CO2 è vera questa cosa?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Miscela CO2 + O2

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2018, 12:37

Gery ha scritto: Io veramente a cosa consiste l'esperimento che sto facendo l'ho spiegato...
Gery ha scritto: Ma non mi avete preso sul serio...
Ti stupisce? :-? =)) =)) =))
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 12:41

cicerchia80 ha scritto: Ti stupisce?
:D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 12:58

Gery ha scritto: Eventualmente userei l'argento che non rilascia residui pericolosi, e che non si ossida velocemente costringendo a periodiche carteggiate della parte superficiale...
Ma su AF, anche se parliamo di grammi, il piombo vince! :))
Gery ha scritto: controllare come cambia il potere redox del filtro rispetto a quando fornisco solo CO2 o solo O2.

Insomma voglio capire qualcosa in più sul possibile stress batterico.
Puoi spiegare meglio questo punto?
:-?
Secondo me dovresti misurare la concentrazione di ossigeno all'ingresso e all'uscita del filtro, nella condizione standard (senza erogazione di ossigeno) e in quella con erogazione.
Se, con erogazione, la differenza tra l'ossigeno in ingresso e in uscita aumenta rispetto al valore senza erogazione, vuol dire che i batteri sono attivi e anche più efficienti grazie alla maggiore disponibilità del "nutriente" ossigeno.
Se invece la differenza di ossigeno tra ingresso e uscita è diminuita, allora vuol dire che il lavoro di ossidazione ad opera dei batteri nitrificanti è diminuito, segno che l'elevata concentrazione ha iniziato probabilmente ad inibirli...
Corretto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2018, 13:02

nicolatc ha scritto: Puoi spiegare meglio questo punto?

Secondo me dovresti misurare la concentrazione di ossigeno all'ingresso e all'uscita del filtro, nella condizione standard (senza erogazione di ossigeno) e in quella con erogazione.
Se, con erogazione, la differenza tra l'ossigeno in ingresso e in uscita aumenta rispetto al valore senza erogazione, vuol dire che i batteri sono attivi e anche più efficienti grazie alla maggiore disponibilità del "nutriente" ossigeno.
Se invece la differenza di ossigeno tra ingresso e uscita è diminuita, allora vuol dire che il lavoro di ossidazione ad opera dei batteri nitrificanti è diminuito, segno che l'elevata concentrazione ha iniziato probabilmente ad inibirli...
Corretto?
ma i batteri per fare il loro lavoro non consumano ossigeno in cambio di anidride carbonica?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 13:18

nicolatc ha scritto: Puoi spiegare meglio questo punto?
Sto costruendo un filtro di Amburgo angolare, nella vaschetta delle potature...

Nel mesetto di maturazione andrò a misurare il redox per verificare cosa cambia man mano che le colonie si insediano...

Voglio mimare quello che succede in vasca, per cui andrò a somministrare CO2 come se fosse una vasca a tutti gli effetti, ed andrò a misurare il redox dopo averla somministrata...

Poi andrò a sostituire la CO2 con L'O2 per vedere cosa cambia a livello delle colonie del filtro...

E alla fine andrò a somministrare contemporaneamente CO2 e O2 mantenendo la prima fissa al valore corretto per le piante, e regolando l'O2 in funzione del valore di redox che voglio mantenere.

A cosa serve tutto questo? a tanto e a nulla... dipende dai risultati che otterrò e dalle considerazioni che riuscirò a fare...
Una per tutte ad esempio se la CO2 oltre ad abbassare il pH influenza le colonie batteriche e se si, in che misura...

Ps: non ho pesci, solo qualche lumaca arrivata con le piante
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 14:32

Zommy86 ha scritto: ma i batteri per fare il loro lavoro non consumano ossigeno in cambio di anidride carbonica?
Si, perciò parlavo di differenza tra ingresso e uscita del filtro: se il delta aumenta (rispetto alla condizione senza erogazione) l'attività dei batteri è aumentata.
Se il delta diminuisce, l'attività è diminuita.

@Gery grazie mille per la spiegazione!
Anche se immagino sarà dura collegare il redox letto in vasca (e le sue eventuali variazioni) con lo stato di salute della flora batterica e le sue variazioni.
Ma se preferisci ne parliamo a seguito dell'esperimento! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 14:38

nicolatc ha scritto: Se il delta diminuisce, l'attività è diminuita.
Si infatti è quello che andrò a verificare, la scelta del tipo di filtro è data proprio per poter verificare più velocemente le differenze, basta infatti misurare dentro e fuori dalla spugna. ;)
Zommy86 ha scritto: ma i batteri per fare il loro lavoro non consumano ossigeno in cambio di anidride carbonica?
Zommy scusa ho visto adesso che avevi posto una domanda... ^:)^ se apri un topic ti spiego bene come funziona...
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti