Certo, sono indipendenti.
In teoria anche la CO2 può essere spinta a saturazione, ma ammazzeresti tutti.

Ovviamente con l'aeratore e la conseguente forte agitazione superficiale aumenti l'ossigeno, ma non arrivi alla saturazione e soprattutto riduci la CO2 eventualmente accumulata.
Il pearling è solo una saturazione locale, sulla superficie della foglia, perché la pianta produce ossigeno più velocemente del tempo che questo impiega a disciogliersi in acqua. La saturazione dell'ossigeno in acqua è una cosa diversa.
Il redox è collegato a molti fattori, difficilmente quantificabili singolarmente, per cui la sua utilità è oggetto di discussione. Generalmente nel tempo il valore tende a scendere perché aumentano le sostanze riducenti, come i composti organici, mentre l'ossigeno certamente lo fa salire (è l'ossidante per eccellenza).
Ci sono persone che reputano valori sopra i 300mV ottimali anche per l'acqua dolce, ma in genere sono quelli che suggeriscono anche abbondanti cambi d'acqua settimanali.
