Dandano ha scritto: ↑Cosa ne pensate? Andrei a creare lo stesso competizione con le piante per i composti dell'azoto nonostante il filtro sottodimensionato?
Andiamo con ordine...
Una precisazione le ditte per semplificare fanno corrispondere i filtri ai litri della vasca, ragionando su un carico biologico medio, ma dal punto di vista biologico è il carico biologico stesso che determina la capacità del filtro.
Se in 100 litri ho 10
P. scalare non ho lo stesso carico organico che la stessa vasca con 10 neon.
Altro parametro che conta è il potere aspirante, una pompa che muove 100 l/h non ha lo stesso potere aspirante di una che muove 1000 l/h, per cui a parità di vasca se una pompa di 1000 l/h riesce a far "sentire" il suo potere aspirante dal lato opposto della vasca anche in maniera troppo intensa, è probabile che una pompa da 100 l/h non riesce ad aspirare nemmeno fino a metà vasca.
Inizio rispondendo ad Alexader
Alexander ha scritto: ↑A mio parere è proprio il fatto di essere sottodimensionato il "problema".
Infatti i batteri presenti nel filtro hanno bisogno di una corrente né troppo forte e ne troppo debole per prosperare.
300 l/h mi sembra un ottima portata per la filtrazione biologica. (Che si contenderá i composti azotati con le piante)
Il discorso è opposto se parliamo della filtrazione meccanica,ma nel tuo caso penso ti interessi poco.
In conclusione il mio personalissimo consiglio è quello di rinunciare al filtro; al massimo lascia la pompa per smuovere un po' la superficie.
Il costruttore del filtro ha ragionato i vari aspetti del filtro proporzionati ai materiali filtranti in esso contenuti, per cui indipendentemente che lo stesso filtro viene messo in 50 litri o in 500 litri, la capacità filtrante del filtro dal punto di vista meccanico e biologico è la medesima.
Per semplificare il filtro contiene sempre lo stesso quantitativo di materiale filtrante e lo stesso flusso e lavora sempre allo stesso modo a prescindere di dove viene messo.
Se in una vasca il carico biologico è tale per cui la massa filtrante è sufficiente, e il potere aspirante della pompa è tale a raccogliere il carico biologico e portarlo alla massa filtrante, allora il filtro è dimensionato.
Nel caso invece uno di questi parametri non è sufficiente il filtro è da ritenersi sottodimensionato.
Trota ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: ↑Il mio acquario funziona con 2 filtri. Un Eden 511 e un prefiltro sun sun con pompa.
Totale materiale filtrante, meno di 4 litri.
Volume acquario 330.
Probabilmente funzionerebbe anche senza, ma così mi fa girare un po l'acqua e immetto un po di CO
2 con il diffusore online.
È un problema avere un filtro sottodimensionato? Bo...
Diciamo che ha centrato il punto, probabilmente nel tuo caso il filtro colma quello che il fondo da solo non riesce a fare, potresti togliere il fondo?
Probabilmente si, me nel breve/medio periodo dovresti modificare la gestione della tua vasca, dal punto di vista dell'alimentazione e della fertilizzazione, per non impattare troppo, visto che di colpo dimezzeresti (per fare un'ipotesi) il potere filtrante della tua vasca.
Giueli ha scritto: ↑Lascia stare è un problema mio...
Non riesco a concentrarmi su due cosa alla volta
Quindi preferisco partire senza filtro... ( l'amazzonico)
Oppure con filtro sovradimensionato ( Tanganika)
Anche questi sono due estremi... che andrebbero analizzati, nel tanganika se hai pochi pesci basterebbe un filtro dimensionato, e un amazzonico biotopo con Discus con un senza filtro probabilmente collasserebbe...
Andando nello specifico di cosa accade rispetto a quello che ha chiesto Dandano quindi, diciamo intanto che se in una vasca da 90 litri di sole piante e qualche caracide metto un EDEN 501 è dimensionato, e pertanto il fondo maturerà molto lentamente perché mancherà l'apporto organico necessario per la maturazione.
Se invece il carico biologico è elevato, allora il filtro non è dimensionato, e il fondo avrà a maturazione avvenuta parte dell'azione filtrante e depurante.
Quindi in una vasca ibrida, più il carico organico è elevato e più la capacità filtrante del suolo è elevata, al contrario mancando il carico organico, mancherà la capacità filtrante del fondo.