Allestimento per ciclidi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Sideris » 28/12/2017, 23:35

Ciao
non molto tempo fa decisi praticamente tutto del mio imminente acquario, però per vari motivi non riuscii a farlo. Sono qui per mettervi al corrente di come volevo popolarlo, consigli/critiche e qualsiasi cosa potesse aiutarmi. L'acquario è un 100l lordi con probabile filtro interno.
Come pesci avevo deciso per
- 8 Neon oppure Nannostomus ( un banco, non so poi quanti esattamente )
- 4/5 corydoras ( preferivo i panda ma non credo di riuscire a trovarli )
- Coppia di ciclidi nani, i cacatuoides a causa del poco spazio

Come piante invece, se non tutte alcune tra
- Cabomba Acquatica
- Bacopa Caroliniana
- Myriophyllum aquaticum
- Ludwigia repens
- Alternanthera reineckii rosaefolia
- Staurogyne repens ( a questa ci tengo particolarmente perchè è tra le mie preferite e vorrei metterla )
- Echinodorus tenellus

Dovrebbero andare bene come combinazione , però avevo delle domande: per prima cosa non saprei cosa usare come fondo, né fertile né ghiaia o altro. Per la fertilizzazione avevo trovato buoni i prodotti della easy life ( Filter Medium, Profito, Kalium e Carbo ), che ne pensate? E ho bisogno di altro oltre questi, luce e CO2 ( per la quale prederò qualcosa della Askoll probabilmente )?
Anche come illuminazione avrei bisogno di aiuto. Al tempo modificai il coperchio per metterci 4 CFL, ma ora sono disposto a comprare qualcosa di più sicuro e serio invece del fai da te, di cosa avrei bisogno?

Ah, metto una foto dei valori dell'acqua della mia città. C'è una durezza che bo, davvero, ed è un peccato perchè il pH è giusto
http://it.tinypic.com/r/118zlnl/9

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Steinoff » 29/12/2017, 7:29

Ciao Sideris, se intendi inserire dei Corydoras, la scelta del fondo e' praticamente fatta :) Sabbia fine, di granulometria sotto al mezzo millimetro e possibilmente scura. Potresti usare solo quella, senza fondo fertile, e fertilizzare con degli stick solo dove necessario, cioe' in prossimita' delle piante ;)
Circa la tecnica su cui hai dubbi, se vorrai inserire la Cabomba e farla crescere al meglio avrai sicuramente bisogno di una buona illuminazione, ma senza andare ad acquistare una plafoniera gia' pronta potresti prendere in considerazione l'idea di inserire dei LED la' dove servono, magari comandati da una centralina per alba/tramonto se vorrai fare qualcosa di piu' articolato. Circa questo argomento, se vorrai approfondirlo ti consifglio di aprire un topic nella sezione Bricolage. se invece opterai per una plafo gia' assemblata puoi tranquillamente chiedere in Tecnica. Di sicuro, in entrambi i casi dovrai fornire molta luce ;)
E con cosi' tanta luce, sara' quasi d'obbligo anche l'impianto di CO2. Stesso discorso per aprire topic di approfondimento in proposito :)
Circa i valori dell'acqua, da qui non riesco a vederli purtroppo, potro' guardarli solo quando torno a casa... Ti va di allegare la foto usando il tasto "aggiungi file" che trovi sotto?
Un'ultima domanda: che dimensioni ha la vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Sideris » 29/12/2017, 17:05

Si, non l'avevo allegato per un mio errore Immagine
L'acquario ora non posso misurarlo ma sul sito del negozio riporta 80x30x47, se non sono queste sono molto simili
Gli stick non li conosco, conosco le tabs però, è la stessa cosa? e quando dovrei cominciare ad usarle?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento per ciclidi

Messaggio di gem1978 » 29/12/2017, 18:21

Sideris ha scritto: Gli stick non li conosco, conosco le tabs però, è la stessa cosa? e quando dovrei cominciare ad usarle?
Ciao, gli stick sono quelli da giardinaggio ;)
Qui fertilizziamo così:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato... O almeno ci proviamo ;)
Perché i fondatori del forum hanno una idea " facile " della gestione dell'acquario:
Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori
Buona avventura ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Sideris » 29/12/2017, 19:02

Conosco il pmdd da anni ormai, seguivo un forum dove era presente anche Rox, ma trovai come alternativa quei prodotti della easy life. Personalmente preferirei prodotti simili, dato che con poche decine di euro eviterei un lavoro fai da te; l'unica cosa è che non so se siano prodotti effettivamente validi o il pmdd è migliore in tutto

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento per ciclidi

Messaggio di gem1978 » 29/12/2017, 19:16

Sideris ha scritto: o il pmdd è migliore in tutto
Il pmdd ha un vantaggio: ti permette di dosare "solo" quello che serve.
Non è poco.
Ovviamente a te la scelta, io non conosco i prodotti commerciali.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Steinoff » 29/12/2017, 23:53

Sideris, c'e' tanto sodio nell'acqua di rete (tanto per le piante, per noi umani e' accettabilissimo). Dovrai diluirla per bene con acqua demineralizzata o di osmosi per renderla tranquillamente utilizzabile. Poi per durezze e pH ci si lavora tranquillamente per portarli ai valori buoni per la tua fauna ;)
Non ho esperienza coi prodotti easy life, quindi non ti so consigliare, ne' posso fare un paragone col PMDD. Vediamo se @Nijk ci viene a leggere e ti sa dare qualche indicazione :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Sideris » 30/12/2017, 0:25

In realtà io credevo di non utilizzarla proprio. Forse con valori cosi sarebbe meglio utilizzare totalmente osmosi, ma è un pensiero che speravo sbagliato perchè dovrei fare scorte infinite di osmosi

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Gery » 30/12/2017, 0:31

Sideris ha scritto: In realtà io credevo di non utilizzarla proprio. Forse con valori cosi sarebbe meglio utilizzare totalmente osmosi, ma è un pensiero che speravo sbagliato perchè dovrei fare scorte infinite di osmosi
In realtà ti basterebbe usare il 25% di acqua di rubinetto e il 75% di acqua di OS o Dem, per avere dei valori accettabili, aggiustando poi se occorre i valori di GH e KH.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Allestimento per ciclidi

Messaggio di Nijk » 30/12/2017, 11:47

Sideris ha scritto: prodotti della easy life ( Filter Medium, Profito, Kalium e Carbo ),
Se non esageri con le luci e vuoi una gestione più "comoda" possono bastare anche il solo Profito e il Kalium, il Filter medium è più che altro un semplice biocondizionatore, se non ti serve puoi farne anche a meno, con il Carbo oggettivamente avrai una marcia in più con le piante e/o con le alghe ma in linea di massima personalmente preferisco farne a meno
Non leggo che fondo hai ma nel caso delle stessa linea prenderei piuttosto gli stick per le piante da fondo, root stick.
Sideris ha scritto: l'unica cosa è che non so se siano prodotti effettivamente validi
Sono prodotti che più o meno ricalcano quelli presenti nel protocollo Seachem, a differenza di questi ultimi risultano essere molto più economici ma allo stesso tempo anche molto meno "carichi", il risparmio pertanto alla fine si rivela piuttosto relativo.
Detto questo sono certamente prodotti che ti consentiranno di avere soddisfazione con le piante.

Per quanto riguarda l'acqua concordo con chi mi ha preceduto, è purtroppo estremamente dura, dovrai provvedere in qualche modo sia per riuscire più facilmente nella coltivazione della piante e sia per avvicinarti maggiormente alle esigenze dei pesci che intendi scegliere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti